Campagna per la Federazione Europea
Logo MFE

Unione federale ora!

NOI CITTADINI EUROPEI INDIRIZZIAMO LA SEGUENTE PETIZIONE
AL
PARLAMENTO EUROPEO

 

- preoccupati per il perdurare della crisi finanziaria ed economica, deploriamo il ritardo e l'inadeguatezza dei provvedimenti approvati dai governi a livello nazionale ed europeo;

- convinti che il risanamento dei conti pubblici degli Stati e la disciplina di bilancio siano misure necessarie, ma insufficienti  per uscire dalla crisi;

persuasi che, con un'economia integrata a livello europeo e una moneta unica, le politiche economiche nazionali siano totalmente inadeguate a stimolare lo sviluppo e a tutelare le generazioni future;

- consapevoli che, in assenza di adeguate iniziative europee per lo sviluppo, la recessione economica è destinata ad aggravarsi, rendendo insostenibile la condizione dei paesi più indebitati, provocando l'erosione dei redditi, la disoccupazione di massa, la rottura della coesione sociale;

- coscienti che la crisi non è solo economica ma anche politica e istituzionale e che non può essere affrontata solo con soluzioni intergovernative;

- certi di interpretare le istanze provenienti dalla società, dall'economia e dalla cultura europea, che chiedono di sciogliere senza ritardi i nodi della legittimità democratica dell'Unione europea e del governo della fiscalità, del bilancio e della moneta, in modo che le istituzioni europee possano riguadagnare il consenso dei cittadini e della comunità internazionale;

CHIEDIAMO

1 - l'attivazione di un Piano europeo di sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile basato su investimenti in infrastrutture, la riconversione in senso ecologico dell'economia, l'uso di energie rinnovabili, la ricerca e l'innovazione –, ricorrendo alla procedura delle cooperazioni rafforzate (previste dall’art. 333 del Trattato di Lisbona), che permette di associare alle decisioni il Parlamento europeo; il piano sarà finanziato con risorse proprie e tramite il raddoppio del bilancio europeo con imposte europee (come quella sulle transazioni finanziarie e quella sull'emissione di CO2, a parziale sostituzione di imposte nazionali e realizzando una più equilibrata distribuzione del carico fiscale tra i livelli di governo locale, regionale, nazionale ed europeo) e con l'emissione di euro-obbligazioni per investimenti (euro project bonds);

2 - l'elaborazione, prima delle elezioni europee del 2014, di un progetto di revisione dei Trattati europei, per definire una nuova architettura delle istituzioni europee che preveda :

- il rafforzamento dell'unità politica a partire dai paesi dell'Eurozona e con chi lo vorrà, in modo che le decisioni sul piano politico, economico e fiscale siano democratiche ed efficaci;

- l’introduzione di una clausola di integrazione differenziata nel nuovo Trattato/Costituzione che dia tempo sufficiente ai paesi recalcitranti o di unirsi ai paesi decisi ad andare avanti o di recedere dall'Unione;

- la convocazione di un'Assemblea/Convenzione costituente composta dai rappresentanti eletti dai cittadini a livello nazionale ed europeo, nonché dei governi e della Commissione europea, con il mandato di elaborare, sulla base del progetto redatto dal Parlamento europeo e superando i veti nazionali, una Costituzione federale;

- la ratifica della Costituzione con un referendum, da tenersi nei paesi che avranno partecipato alla redazione della Costituzione, in modo da fondare sulla volontà popolare l'unione federale degli europei;

- l'entrata in vigore della Costituzione quando sarà stata ratificata da una maggioranza degli Stati che hanno partecipato alla sua elaborazione, rappresentativa della maggioranza dei cittadini.

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni