Alla luce della sempre più delicata situazione internazionale e in vista della Conferenza sul futuro dell'Europa, la sezione MFE di Varese organizza una serata - in collaborazione con le Acli di zona di Varese, per interrogarci su come superare - grazie a un salto in chiave federale - l'impotenza nazionale e europea.
Possiamo accontentarci di un’Europa che non ha le istituzioni, gli strumenti, le risorse politiche e militari per gestire le crisi ai suoi confini e per avere una voce ed un ruolo nei consessi internazionali? Come rifondare l’Unione perché disponga della sovranità necessaria per affrontare le sfide sempre più globali dei nostri tempi?
Ci interrogheremo sugli scenari che si prospettano alla luce delle sfide economiche e geopolitiche che evidenziano quanto sia indispensabile ed urgente rilancio della costruzione europea. Una svolta per una Europa davvero sovrana indicata come obiettivo anche dal Parlamento europeo con la risoluzione sulla Conferenza sul futuro dell'Europa approvata la scorsa settimana.
Vi aspettiamo venerdì 24 gennaio alle 21 presso la sede provinciale delle Acli con l’esperto di mercati finanziari Carlo Benetti e il giornalista Silvestro Pascarella.
La serata sarà anche occasione per rinnovare il nostro impegno per una #vareseeuropea e l’invito ad aderire alla rete che abbiamo lanciato lo scorso anno sempre più attuale in vista della consultazioni in occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa.
#CallforhEUroes Vuoi impegnarti per una Italia europea in una Europa federale? Join us! Unisciti alla rete "Varese Sceglie l'Europa" su bit.ly/VaEu (e al MFE Varese).
#CallforPartnerships Vuoi proporre un tema o collaborare con noi per un progetto o un evento? Contattaci!
Nella seduta plenaria del 15 gennaio il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sulla conferenza sul futuro dell'Europa.
"L’Unione Europea dei Federalisti (UEF) e i Giovani Federalisti Europei (JEF) hanno diramato un comunicato congiunto con il quale salutano positivamente la risoluzione approvata dal Parlamento Europeo nella seduta plenaria del 15 gennaio, che definisce la visione sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa che il Parlamento porterà al tavolo delle discussioni con il Consiglio e la Commissione europei e che propone il 9 maggio 2020 per l’avvio della Conferenza.
L’UEF (di cui il MFE rappresenta la sezione italiana) e la JEF apprezzano la volontà del Parlamento Europeo di mettersi alla testa della Conferenza con un’agenda che coinvolge attivamente i cittadini e mette sul tappeto tutte le opzioni, politiche e istituzionali, per rendere l’Europa realmente sovrana."
Qui il comunicato completo.