Il programma della Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen pone come obiettivo prioritario la trasformazione dell'Unione europea in un territorio ad impatto ambientale zero entro il 2050 (Green Deal); la crisi del #Coronavirus ha costretto i governi europei ad interventi che trasformeranno la natura e la dimensione del bilancio dell'Unione. L'urgenza degli interventi impedisce di pensare ad una revisione dei Trattati che richiederebbe tempi lunghi. Quali sono gli interventi auspicabili e come reperire le risorse necessarie?

Ne parleremo con:

Antonio Padoa-Schioppa, giurista e storico, già preside della facoltà di Giurisprudenza dell'Università statale di Milano, membro dell'Accademia delle Scienze e autore di diverse opere fra cui la "Storia del diritto in Europa" edito dal Mulino, e di "Perché l'Europa? Dialogo con un giovane elettore" (Ledizioni).

Alberto Majocchi, economista, professore emerito di Scienza delle Finanze nell’Università di Pavia. Già segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo, ha lavorato per la Direzione Ambiente della Commissione europea (commissione Delors), è stato consigliere economico del Ministero dell’Ambiente (governo Dini) e ha presieduto l’ISAE – Istituto di Studi e Analisi Economica.

 

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni