Anche questa volta potremo contare su prestigiose relazioni. Relatori nel dibattito saranno infatti due esperti economisti e di politiche dell'UE di grande rilievo quali Paolo Guerrieri, docente del College of Europe (Bruges) e consulente scientifico dell'Istituto Affari Internazionali e Daniel Gros, direttore del Centre for European Policy Studies (CEPS), uno dei think tank più importanti di Bruxelles (che si collegherà dagli Stati Uniti a partire dalle 19:30).

Il dibattito si concentrerà sulle misure economiche in discussione a livello europeo per fronteggiare la recessione dovuta all'emergenza sanitaria. Oltre agli strumenti già messi in campo dall’UE, analizzeremo, in particolare, le prospettive e la possibile struttura dello “European Recovery Fund” (su cui la Commissione dovrà presentare, nei prossimi giorni, una proposta al Consiglio europeo), valutandone fattibilità, capacità di risposta alla crisi e implicazioni in termini di avanzamento del processo d'integrazione.

L'incontro inizierà con i saluti introduttivi di Francesco Gui (coordinatore de l'Università per l'Europa) e sarà moderato da Ugo Ferruta (presidente MFE Roma) e Alessio Pisanò (giornalista freelance a Bruxelles), nonché dal sottoscritto per la lettura delle domande in chat Zoom e diretta facebook (ringraziando l'aiuto prezioso che Monica Didò potrà darmi in questa operazione).

In apertura di dibattito interverranno Paola De Angelis e Marco D'Agostini (MFE) e Franca Gusmaroli (Università per l’Europa). Seguiranno le domande dei partecipanti che vorranno intervenire in video o in chat. Per facilitare la necessaria programmazione (visti i tempi e il numero degli interventi) invitiamo gli iscritti e i simpatizzanti ad inviare le loro domande per iscritto a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (la rete Università per l'Europa raccoglierà le domande dei docenti affiliati su This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Il link di registrazione per collegarsi ("attendee" - semplici partecipanti) è https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_uo29HAUlROSfSb1goMNB6Q

E' stato creato anche un evento facebook (https://www.facebook.com/events/3414757535205516/), a cui vi invito a mettere "Parteciperò" e a diffondere a vostri conoscenti interessati.

Ricordiamo che tutti i video dei dibattiti precedenti (relazioni introduttive e diretta integrale) sono caricati sul canale YouTube del MFE Roma, https://www.youtube.com/channel/UCBoAW7YErbG6qp23IzNlMQg
Nella sezione "video" è possibile trovare anche alcuni video tratti da eventi nazionali del MFE del 25 aprile e del 9 maggio.

 

 

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni