Ufficio del Dibattito
Firenze 15–16 ottobre 2016
Sala CRAL Unipol (fondazione Fondiaria -SAI), P.za della Libertà, 2
Il progetto europeo dopo il referendum britannico
PROGRAMMA PROVVISORIO
I sessione sabato mattina 15 ottobre ore 9,30 – L’UE come nuovo modello di statualità?
Presiede: Domenico Moro (Coordinatore Ufficio del Dibattito)
Quale Unione europea? Il progetto europeo dopo il referendum britannico (30 minuti), Sergio Fabbrini (LUISS Guido Carli, Roma)
Il problema del salto istituzionale e quello della sovranità (30 minuti), Giulia Rossolillo
Contributo GFE: Una realtà europea complessa: i rapporti tra le istituzioni dell’integrazione differenziata, (30 minuti), Simone Fissolo
Dibattito (90 minuti)
Ore 13,00 Pranzo
II sessione sabato pomeriggio 15 ottobre ore 15,00 – Unione europea, tesoro europeo e beni pubblici europei
Presiede: Stefano Castagnoli (MFE – Firenze)
Il bilancio UE e dell’eurozona dopo la Brexit: le proposte sul campo (30 minuti), Luca Lionello
Unione fiscale e solidarietà europea. Le proposte del Parlamento europeo e dei governi (30 minuti), Paolo Ponzano
Contributo GFE: Migration compact europeo e cooperazione strutturata permanente (30 minuti), Giulio Saputo
Dibattito (90 minuti)
Ore 20,00 Cena
III sessione domenica mattina 16 ottobre ore 9,00 – La globalizzazione e l’Europa
Presiede: Morgana Federica Signorini
Le sfide poste dai negoziati sui nuovi accordi commerciali intercontinentali (TPA, TTIP, ecc.) (30 minuti), Stefano Rossi
Il nuovo ordine monetario mondiale e il ruolo dell’Europa (30 minuti), Antonio Mosconi
Contributo GFE: La disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza a livello europeo e mondiale e le risposte che può dare un’unione federale europea (30 minuti), Luca Mastrosimone
Dibattito (90 minuti)
Ore 13,00 Pranzo
Riferimenti degli organizzatori:
Domenico Moro (Coord. UdD), +39 3358262645, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Stefano Castagnoli (MFE Firenze), +39 347 0166380, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Franco Spoltore (Segretario MFE), +39 338 3813231; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Giulio Saputo (Segretario GFE), +39 339 7737796; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Simone Fissolo (Presidente GFE), +39 340 8488095; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
La sede dei lavori sarà presso la
Sala CRAL Unipol (fondazione Fondiaria -SAI), Piazza della Libertà, n° 2
messa a disposizione del MFE gratuitamente
Come raggiungere Piazza della Libertà
In auto
Chi arriva da Firenze Sud: percorrere tutto il viadotto che porta sul lungarno, girare quindi a sinistra e percorrere tutto il lungarno in direzione centro fino alla svolta obbligatoria a destra che immette, appunto sulla cintura dei viali, superare quindi piazza Beccaria, imboccare Viale Gramsci fino a Piazzale Donatello, quindi Viale Matteotti fino a Piazza della Libertà.
Chi arriva da Firenze Nord: seguire la direzione centro percorrendo tutto il viale Guidoni girando quindi a destra in via Forlanini e quindi, alla rotonda, prendere a sinistra percorrendo Viale Redi fino in fondo, attraversare Viale Belfiore imboccando Via Guido Monaco girando poi a destra al semaforo per imboccare il sottopassaggio della ferrovia di viale Rosselli, proseguire intorno alla Fortezza da Basso lungo viale Strozzi e, dopo il nuovo sottopassaggio svoltare a destra in Viale Lavagnini fino a Piazza della Libertà (il n° 2 si trova proprio al termine del viale Lavagnini sulla destra sotto i portici della Piazza).
Parcheggi: possono essere utilizzati i parcheggi di superficie della Piazza oppure il parcheggio sotterraneo del Parterre (che dà sulla piazza stessa, ma che ha accesso da Via Madonna della Tosse che va imboccata seguendo dalla Piazza la direzione Stadio-Fiesole, imboccando quindi il viale Don Minzoni e girando a sinistra in via Pascoli all'altezza del semaforo posto verso la fine del viale stesso. La prima a sinistra da Via Pascoli è Via Madonna della Tosse.
In treno
È possibile raggiungere a piedi Piazza della Libertà percorrendo tutta Via Nazionale fino a Piazza Indipendenza (sede della partenza delle manifestazioni federaliste a Firenze), proseguire sempre dritti percorrendo tutta Via Santa Caterina D'Alessandria al termine della quale si svolterà a destra sul Viale Lavagnini fino a Piazza della Libertà (la sala si trova subito sulla destra al termine del Viale come detto sopra). In alternativa si possono prendere gli autobus delle linee 7-10-17-20 in direzione Campo di Marte scendendo alla fermata di Via Fra Bartolomeo (subito dopo l'attraversamento del Viale Matteotti). Scesi dall'autobus si riattraversa Viale Matteotti e lo si percorre per pochi metri fino alla piazza (la sala si trova, in questo caso, al termine dei portici arrivando dal viale lato centro).
PERNOTTAMENTI
Hotel convenzionato:
Hotel Royal
Via delle Ruote, 52/54
Tel. 055-483287 oppure 055-4900648
le persone di riferimento sono la signora Angela e il sig. Francesco
Fax 055-490976
www.hotelroyalfirenze.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Occorre tener presente che l'MFE ha l'opzione solo fino al 20 agosto (aggiornabile) per le prenotazioni (a Firenze ottobre è ancora stagione turistica). Nella prenotazione occorre dare garanzia con carta di credito e far riferimento al gruppo Movimento Federalista Europeo.
Sono state riservate un certo numero di stanze (disponibilità di singole, doppie uso singola e doppie).
Il prezzo di una camera doppia, per notte, è di 120€.
In treno
Arrivando si segue il percorso suggerito a piedi per raggiungere la sala. Via delle Ruote è l'ultima traversa a destra di Via Santa Caterina d'Alessandria e l'hotel si trova all'inizio della strada sulla sinistra.
In auto
Arrivando da Firenze Nord: si segue il percorso già indicato fino a metà del Viale Lavagnini dove, al secondo semaforo (circa a metà del viale), si gira a destra in Via Santa Caterina D'alessandria e quindi subito la prima a sinistra è Via delle Ruote (l'accesso del piazzale dell'Hotel si trova sulla destra subito prima del controllo di accesso della zona a traffico limitato).
Arrivando in auto da Firenze Sud: si dovrà, una volta raggiunta Piazza della libertà imboccare la seconda uscita verso destra della Piazza, ossia Via Lorenzo il Magnifico (la strada va però a sinistra subito dopo l'uscita dalla Piazza). Al primo semaforo si svolterà a destra (Via Poliziano) e si attraverserà il Viale Lavagnini imboccando Via Santa Caterina D'Alessandria e quindi la prima a sinistra che è Via delle Ruote (l'accesso del piazzale dell'Hotel si trova sulla destra subito prima del controllo di accesso della zona a traffico limitato).
Ostello:
Plus Florence
Via Santa Caterina D'Alessandria 15/17
Tel. 055-4628934
Fax 055-9900006
www.plushostels.com
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
A due passi dall'Hotel e a pochi minuti a piedi dalla Piazza della Libertà. Per raggiungerlo è sufficiente seguire le indicazioni già suggerite per l'Hotel (arrivando dalla stazione l'Ostello si trova a sinistra poco prima di Via delle Ruote).
Presso l'ostello sistemazioni e prezzi sono molto variabili, vi sono anche sistemazioni in normali camere doppie con bagno a prezzi favorevoli.