Ufficio del Dibattito
Firenze 14–15 ottobre 2017
Sala CRAL Unipol (Fondazione Fondiaria- SAI), P.za della Libertà, 2
Riflessione critica sul ruolo del MFE |
PROGRAMMA
I sessione sabato mattina, 14 ottobre, ore 9,30
Presiede, introduce, modera e conclude: Stefano Castagnoli (Firenze)
"La centralità della sezione", Giorgio Anselmi (Verona)
“Un nuovo modo di fare politica: quali sfide per MFE e GFE”, Antonio Argenziano (Roma)
Intervento programmato: “La lotta per la Federazione Europea come garanzia del cosmopolitismo intellettuale”, Mario Leone (Latina)
Dibattito
“Autonomia politica, culturale e finanziaria del MFE: significato e attualità”, Luisa Trumellini (Pavia)
“Perché l’MFE. Il ruolo dei federalisti rispetto a partiti ed associazioni”, Jacopo Provera (Milano) Dibattito e conclusioni
Intervento programmato: “L’intelligenza dell’Europa per la pace, la democrazia ed il progresso: il ruolo del MFE”, Jacopo di Cocco (Bologna)
Dibattito e conclusioni
Ore 13,30 Intervallo
II sessione sabato pomeriggio 14 ottobre ore 15,00
Presiede, introduce, modera e conclude: Paolo Ponzano (Roma)
“M come Movimento”, Luca Zanetta (Novara)
“Il federalismo come risposta alla crisi della civiltà”, Giulio Saputo (Firenze)
Intervento programmato: “Gli Stati Uniti d’Europa nella storia del pensiero politico europeo”, Francesco Gui (Roma)
Dibattito
“Le emergenze teoriche del Movimento”, Raimondo Cagiano (Pescara)
“Raccontare il federalismo: la narrazione al servizio dell’azione”, Elias Carlo Salvato (Novara)
Intervento programmato: “La questione del federalismo interno”, Sergio Pistone (Torino)
Dibattito e conclusioni
III sessione domenica mattina 15 ottobre ore 9,00- 12,00 – Riunione aperta dell’Ufficio del Dibattito
Presiede, introduce, modera e conclude: Raimondo Cagiano (Coordinatore dell’Ufficio del Dibattito)
Interventi programmati:
“Rinnovare l’organizzazione per meglio condurre la battaglia federalista”, Roberto Castaldi (Pisa)
“Proposte per rappresentare una narrazione alternativa al nazionalismo”, Nicola Vallinoto (Genova)
“Le fonti e gli archivi per lo studio del federalismo”, Giulio Saputo (Firenze)
Contributi liberi e conclusioni
Ore 12,00 – 13,00 – Riunione dell’Ufficio del Dibattito
Le sintesi delle relazioni sono disponibili su questo sito: cliccare qui.
Riferimenti degli organizzatori:
Raimondo Cagiano (Coord. UdD), This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Stefano Castagnoli (MFE Firenze), This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Luisa Trumellini (Segretario MFE), This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Antonio Argenziano (Segretario GFE), This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Elias Salvato (Presidente GFE), This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Informazioni logistiche:
La sede dei lavori sarà presso la sala CRAL dell'Unipol (fondazione Fondiaria -SAI) messa a disposizione del MFE gratuitamente e situata in Piazza della Libertà, n° 2.
Piazza della Libertà è situata lungo la cintura dei viali che racchiude il centro storico e si raggiunge agevolmente in auto uscendo a Firenze Sud (percorrere tutto il viadotto che porta sul lungarno, girare quindi a sinistra e percorrere tutto il lungarno in direzione centro fino alla svolta obbligatoria a destra che immette, appunto sulla cintura dei viali, superare quindi piazza Beccaria, imboccare Viale Gramsci fino a Piazzale Donatello, quindi Viale Matteotti fino a Piazza della Libertà).
Chi arriva da Firenze Nord deve seguire la direzione centro percorrendo tutto il viale Guidoni girando quindi a destra in via Forlanini e quindi, alla rotonda, prendere a sinistra percorrendo Viale Redi fino in fondo, attraversare Viale Belfiore imboccando Via Guido Monaco girando poi a destra al semaforo per imboccare il sottopassaggio della ferrovia di viale Rosselli, proseguire intorno alla Fortezza da Basso lungo viale Strozzi e, dopo il nuovo sottopassaggio svoltare a destra in Viale Lavagnini fino a Piazza della Libertà (il n° 2 si trova proprio al termine del viale Lavagnini sulla destra sotto i portici della Piazza).
Parcheggi:
Possono essere utilizzati i parcheggi di superficie della Piazza oppure il parcheggio sotterraneo del Parterre (che dà sulla piazza stessa, ma che ha accesso da Via Madonna della Tosse che va imboccata seguendo dalla Piazza la direzione Stadio-Fiesole, imboccando quindi il viale Don Minzoni e girando a sinistra in via Pascoli all'altezza del semaforo posto verso la fine del viale stesso. La prima a sinistra da Via Pascoli è Via Madonna della Tosse.
Per chi arriva a Firenze in treno è possibile raggiungere a piedi Piazza della Libertà percorrendo tutta Via Nazionale fino a Piazza Indipendenza (sede della partenza delle manifestazioni federaliste a Firenze), proseguire sempre dritti percorrendo tutta Via Santa Caterina D'Alessandria al termine della quale si svolterà a destra sul Viale Lavagnini fino a Piazza della Libertà (la sala si trova subito sulla destra al termine del Viale come detto sopra). In alternativa si possono prendere gli autobus delle linee 7-10-17-20 in direzione Campo di Marte scendendo alla fermata di Via Fra Bartolomeo (subito dopo l'attraversamento del Viale Matteotti). Scesi dall'autobus si riattraversa il Viale Matteotti e lo si percorre per pochi metri fino alla piazza (la sala si trova, in questo caso, al termine dei portici arrivando dal viale lato centro).
Prenotazioni alberghiere
Grazie a Federalberghi abbiamo trovato un hotel nelle immediate vicinanze della sede dei lavori che ci offre queste condizioni davvero ottime per un 4 stelle:
Camera singola : € 80,00
Camera doppia uso singola : € 89,00
Camera doppia : € 108,00
Le tariffe si intendono a notte, per camera, in trattamento B&B, tassa di soggiorno di € 4,50 a persona, a notte, non inclusa.
Vista l'alta stagionalità del periodo e il limitato numero di camere a disposizione (7 camere tra doppie e doppie uso singola più 3 singole), abbiamo però un'opzione solo fino alle ore 10.00 di mattina di mercoledì 27 settembre.
Le prenotazioni vanno fatte direttamente ai recapiti dell'hotel entro la data e l'ora indicata, citando la convenzione riservata al MFE:
DIANA PARK HOTEL**** - Via Giovanni Pascoli, 10 - 50129 FIRENZE
Tel.: 055-575788 - Fax: 055-580930
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.