Ufficio del Dibattito
Catania 24–25 febbraio 2018
Auditorium del Collegio Universitario d’Aragona, via Monsignor Ventimiglia 184
PROGRAMMA
Sabato 24 febbraio
Ore 9.30 - I sessione
Presiede Rosario Sapienza, responsabile del Centro di Documentazione Europea di Catania
Apertura dei lavori, Raimondo Cagiano de Azevedo, Coordinatore nazionale dell’Ufficio del Dibattito MFE
Interventi di saluto: Governo Regionale, Intergruppo Assemblea regionale siciliana, Comune di Catania, Antenne dell’Unione Europea, ONG
Relazione di Rosario Sapienza (Catania) “Il Mediterraneo e le migrazioni nelle relazioni internazionali”
Interventi programmati:
“La questione delle frontiere nella regione euro mediterranea”, Mauro Vaccaro (Roma)
“Chi è sovrano in Europa in materia di migrazioni?”, Antonio Longo, (Gallarate)
Dibattito
Ore 11.30
Coffee break
Ore 12.00
Presiede e introduce Ruggero Del Vecchio (Palermo)
Relazione di Stefania Panebianco (Università di Catania), “Le crisi migratorie nel Mediterraneo”
Interventi programmati:
“L’Unione Europea ha una politica estera e di sicurezza verso l’Africa?”, Domenico Moro (Torino)
“Necessità dell’integrazione economica e politica del Nord Africa” , Jacopo Di Cocco (Bologna)
Dibattito
Ore 13.30
Lunch Break
Ore 15.00 - II sessione
Presiede e introduce Luca Zanetta (Novara), Direzione Nazionale della GFE
Relazione di Diletta Alese (JEF-GFE Roma), “Migrazioni e diritti dell’Uomo”
Interventi programmati:
“La questione dell’asilo ed i postumi di Dublino”, Ugo Ferruta (Roma)
“Le difficili politiche di accoglienza in Europa”, Adriana Di Stefano (Università di Catania)
Dibattito
Ore 16.30
Presiede e introduce Giulio Saputo (Firenze)
Relazione di Alfonso Sabatino (Torino), “Le migrazioni come fattore di sviluppo: un esame critico”
Interventi programmati:
“La Sicilia e le migrazioni transmediterranee”, Teresa Consoli (Università di Catania)
“Iniziative e interventi per il finanziamento dello sviluppo del Mediterraneo” , Bruno Mazzola (Torino) (tbc)
Dibattito
Ore 18,00
Conclusioni
Domenica 25 febbraio
Ore 9.30 - III sessione
Presiede e introduce Cettina Rosso (Enna), Coordinatrice dell’Ufficio Regionale Siciliano del Dibattito MFE
Lezione di Paolo Ponzano (Roma) “La prossimità e il vicinato con l’Africa: una interpretazione federalista”
Dibattito
Ore 11.00
Lezione di PierVirgilio Dastoli (CIME), “Verso una Comunità euro mediterranea”
Dibattito
Ore 12.30
Conclusione dei lavori, Raimondo Cagiano de Azevedo, Coordinatore nazionale dell’Ufficio del Dibattito MFE
NOTE ORGANIZZATIVE
I lavori dell’Ufficio del Dibattito si terranno nell’Auditorium del Collegio Universitario d’Aragona (via Monsignor Ventimiglia 184). Questo si trova a Catania, in posizione centrale e strategica, a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e da quella delle corriere da/per Messina e Palermo.
COLLEGIO UNIVERSITARIO D’ARAGONA:
Il Collegio Universitario d’Aragona https://www.campluscollege.it/residenze-universitarie/catania/ offre nella sua residenza un certo numero di camere per il pernottamento del 23 e 24 Febbraio alle seguenti condizioni:
Camera singola: € 37,00
Camera doppia: € 44,00
Camera matrimoniale: € 53,00
Le tariffe si intendono per camera e per notte, compresa la prima colazione.
A questo indirizzo si trova una illustrazione della Residenza: https://www.campluscollege.it/residenze-universitarie/catania/d-aragona/
Le prenotazioni vanno fatte direttamente alla Residenza universitaria via email alla persona incaricata: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ALTRE INDICAZIONI ALBERGHIERE:
Gli amici di Catania ci informano che, nella zona dell’Auditorium dove si svolgono i lavori (cinque minuti a piedi), senza particolari convenzioni, i migliori alberghi sono a quattro stelle e sono i seguenti
il Catania Mercure Excelsior https://excelsiorcatania.com/en/
il Katane Palace Hotel http://www.katanepalacehotelcatania.com/index.htm
Il Nara Catania Bellini Jolly Hotel https://www.nh-hotels.com/hotel/nh-catania-centro