Il Seminario di Ventotene è nato nel 1982 su proposta di Altiero Spinelli ed è diventato uno dei più importanti momenti di riflessione sul futuro dell’Europa e del mondo, radunando sull'isola in cui è stato scritto il Manifesto di Ventotene importanti personalità europee del mondo politico e della cultura oltre a circa centocinquanta giovani europei e più di trenta relatori, esponenti della società civile e rappresentati delle istituzioni nazionali ed europee.
Il Seminario è organizzato dall'Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Latina, il Comune di Ventotene ed il Movimento Federalista Europeo, con il patrocinio della Camera dei Deputati, ed è articolato in due eventi, il Seminario Nazionale ed il Seminario Internazionale.
Alla sessione inaugurale del Seminario nazionale saranno presenti Sandro Gozi (Presidente UEF), Laura Garavini (Presidente intergruppo federalista al Senato), Mario Monti (Presidente Università Bocconi, Senatore a vita), Sylvie Goulard (Vicegovernatore Banca di Francia), Romano Prodi (ex Presidente della Commissione europea). Mario Monti e Sylvie Goulard animeranno il giorno successivo una sessione del Seminario internazionale.
Alla sessione conclusiva parteciperanno i parlamentari europei Brando Benifei e Salvatore De Meo.
Il Premio giornalistico Altiero Spinelli, attribuito in occasione del Seminario al miglior servizio giornalistico sul tema dell’unificazione politica europea, sarà conferito a Eva Giovannini, giornalista RAI.
Qui i programmi del Seminario nazionale, di quello internazionale e degli eventi delle serate: