La Conferenza sul futuro dell'Europa rappresenta l'occasione per riaprire il cantiere della riforma dei trattati europei e per far compiere a tutta l'Unione, o molto più probabilmente ad un gruppo di Stati, il passaggio dall'attuale Europa comunitaria, a prevalente guida intergovernativa, ad una nuova Europa realmente sovrana, democratica, federale.
Senza una profonda ed organica riforma istituzionale che renda l’Europa sovrana è impossibile per l'Unione “prendere in mano il proprio destino”.
Scopo della Campagna del MFE per la Conferenza sul futuro dell’Europa è far crescere tra le forze politiche e nell'opinione pubblica la consapevolezza della necessità di questa riforma radicale dell’UE:
- di natura federale (che implica una riforma costituente);
- che metta al centro il tema dell’autonomia fiscale del livello federale, per garantire alle istituzioni europee l'autonomia di cui necessitano per diventare realmente sovrane;
- da parte di un gruppo di Stati che prendano l’iniziativa.
In particolare, gli obiettivi di questa prima fase della Campagna saranno:
- far crescere la consapevolezza che a breve verrà avviato il processo della Conferenza, e farne capire l’importanza;
- negli incontri sia pubblici che personali che coinvolgeranno gli attivisti del MFE, focalizzare la discussione sugli obiettivi di nostro interesse;
- coinvolgere la classe politica a tutti i livelli (incluso quello nazionale) perché si attivi in merito alla conferenza;
- diffondere e far condividere, il nostro messaggio, perché nelle istituzioni europee e tra i membri della conferenza si prenda coscienza dell’esistenza di un consenso reale per una riforma radicale, di natura federale, dell’Unione europea.
Il programma delle iniziative dell'action-week organizzate a livello nazionale e locale sarà pubblicato a breve su questo sito.
Troverete inoltre qui il materiale e gli altri strumenti di supporto da utilizzare per le iniziative dell'action-week.