Comunicati, dichiarazioni
Cominicato del MFE
L'Europa non ha mai fatto fino in fondo i conti col nazionalismo, pensando che bastasse far avanzare il processo di integrazione europea per vederlo scomparire dalle opzioni politiche. La netta vittoria delle forze populiste e nazionaliste nelle elezioni italiane rende ora urgente sciogliere una volta per tutte quel nodo, creando un'Europa sovrana, unita, democratica...
Più di 180 adesioni dei candidati alle #elezionipolitiche2018 alla dichiarazione di impegno proposta dal Movimento Federalista Europeo "Per un'Europa federale" (link, pdf). Sul sito www.mfe.it l'elenco completo dei firmatari...
La posta in gioco il 4 marzo non è solo la scelta del nuovo governo, o la composizione del prossimo parlamento, ma il destino del nostro Paese. La sfida è tra un'Italia europea - l'Italia di chi vuole costruire il futuro e dare ai giovani di oggi e delle generazioni future la possibilità di vivere in un mondo in cui i valori di libertà, democrazia e giustizia siano più forti, e in cui il progresso scientifico, tecnologico, economico sia al servizio della qualità della vita; e la chiusura nazionalista, il ripiegamento su una fittizia e anacronistica sovranità nazionale, nell'impossibile tentativo di proteggersi fuggendo dalle sfide del nostro tempo...
Numerose adesioni dei candidati alle #elezionipolitiche2018 alla dichiarazione di impegno proposta dal Movimento Federalista Europeo "Per un'Europa federale" (link, pdf). Sul sito www.mfe.it l'elenco completo dei firmatari.
Ai candidati alle elezioni politiche del 4 marzo 2018
Oggetto: Per un’Europa federale – Le responsabilità dell’Italia – Impegno dei candidati
Le elezioni nazionali del 4 marzo, in cui gli elettori decideranno la composizione del Parlamento per la prossima legislatura, non saranno determinanti solo per stabilire quale governo potrà entrare in carica nel Paese, ma anche per capire quale sarà la posizione europea dell’Italia...
Il Parlamento europeo voterà nella seduta plenaria del 7 febbraio la proposta approvata il 23 gennaio dalla Commissione Affari Costituzionali sulla redistribuzione dei seggi che verranno lasciati liberi dai parlamentari britannici dopo la Brexit. Si tratta di decidere come definire la nuova composizione del Parlamento, e in questo ambito la Commissione propone di creare una circoscrizione unica europea, che includa l'intero territorio dell'Unione, per l'assegnazione di 27 posti in cui le forze politiche si presenteranno con liste formate su base transnazionale.
Si è da poco conclusa la Convenzione nazionale "Per un’Europa federale - Il ruolo e le responsabilità dell’Italia", organizzata dal Movimento federalista europeo in collaborazione con la Gioventù federalista europea, l’Unione europea dei federalisti e il Gruppo Spinelli, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Davanti ad una platea di più di 500 spettatori si sono alternati nella mattina e nel primo pomeriggio i principali esponenti delle forze politiche pro-europee italiane ed esponenti dele forze economiche e sociali.
Domani, sabato 27 gennaio, si terrà a Roma, presso la Sala Congressi Roma Eventi di Piazza di Spagna, una Convenzione dal titolo Per un’Europa federale - Il ruolo e le responsabilità dell’Italia, organizzata dal Movimento federalista europeo in collaborazione con la Gioventù federalista europea, l’Unione europea dei federalisti e il Gruppo Spinelli, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Il Movimento Federalista Europeo, in collaborazione con il Gruppo Spinelli al Parlamento europeo, con l’Unione Europea dei Federalisti e con la Gioventù Federalista Europa, e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, organizza sabato 27 gennaio, a Roma, una Convenzione nazionale Per un’Europa federale – Il ruolo e le responsabilità dell’Italia, presso il Centro Congressi Roma Eventi di Piazza di Spagna.
Si è tenuto recentemente a Roma un incontro tra Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, e Giorgio Anselmi, presidente del Movimento federalista europeo.