Comunicati, dichiarazioni
Chancellor Merkel, President Hollande, President Renzi,
in welcoming your decision to come to Ventotene, the island where the idea of a politically united and free Europe was conceived during the second world war, we appeals to you, as holders of the highest offices in the German, French and Italian institutions, to do everything within your power to relaunch the European project by promoting the establishment of an effective democratic supranational system of government of our currency, economy and security.
Come rappresentanti delle forze storiche del federalismo organizzato italiano, prendiamo atto con soddisfazione del fatto che il manifesto di Ventotene insieme al pensiero e all'azione di Spinelli siano al centro del dibattito politico europeo.
EVERYONE TO ROME ON 25 MARCH 2017
TO DEMAND A FEDERAL EUROPE!
TUTTI A ROMA IL 25 MARZO 2017
PER RIVENDICARE L’EUROPA FEDERALE!
Il Movimento Federalista Europeo sostiene la Commissione ed il Parlamento contro le pretese del Consiglio europeo e dei governi, chiede che nell'interesse dell'Unione, dell'Eurozona e dello stesso Regno Unito si ponga fine all'incertezza costringendo il governo inglese ad assumersi quanto prima le proprie responsabilità.
L’incertezza in cui sono precipitate il Regno Unito, l’Unione europea e l’Eurozona dopo il referendum britannico rischia di avere gravissime conseguenze. Si tratta di un'incertezza ulteriormente amplificata da alcune gravi dichiarazioni da parte di diversi esponenti di governo, come il Ministro Schaeuble, e da una preoccupante tendenza a cercare di mantenere lo status quo.
Dobbiamo dire basta alla retorica e alla paura
OCCORRONO AZIONI EUROPEE CONTRO IL TERRORISMO
UNIONE POLITICA DELL'EUROPA SUBITO!
La Gioventù federalista europea ed il Movimento federalista europeo si uniscono al cordoglio per le vittime degli attentati consumatisi questa mattina a Bruxelles...
L’Italia e la buona battaglia per l’Europa
Il Movimento Federalista Europeo saluta con favore il documento proposto dal governo italiano su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze per una Shared European Policy Strategy for Growth, Jobs, and Stability.
Non ci sono più alibi:
il destino dell'Europa non dipende dal Regno Unito
Per fare campagna nel referendum del prossimo 23 giugno a favore della permanenza del suo Paese in Europa, il Primo Ministro britannico Cameron voleva un riconoscimento formale dello status speciale del Regno Unito nell'Unione europea. L’ha ottenuto.
Signor Presidente,
il Presidente della BCE Mario Draghi ed i governatori delle banche centrali francese e tedesca François Villeroy de Galhau e Jens Weidmann hanno recentemente rivolto un accorato appello ai leader politici sottolineando l’urgenza di dare risposte concrete al problema del governo dell’euro e dell’economia.