Comunicati, dichiarazioni
Comunicato stampa
Venerdì 22 gennaio 2016, alle ore 12.00, si terrà a Roma nella Sala Zuccari, a Palazzo Giustiniani, la cerimonia di consegna da parte del Movimento Federalista europeo del Solenne Riconoscimento “Altiero Spinelli” ai costruttori dell'Europa federale al Presidente emerito della Repubblica, Sen. Giorgio Napolitano.
Lettera del Presidente e del Segretario dell'MFE inviata al Ministro degli Esteri On. Genitori a seguito delle sue dichiarazioni al Corriere della Sera.
Signor Presidente,
i fatti Le stanno dando ragione. La crisi greca e le proposte che vengono da Francia e Germania confermano che l’Europa non può limitarsi alla manutenzione dell’esistente...
NO ALLA DISGREGAZIONE DELL’UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
SI’ ALLA SUA TRASFORMAZIONE IN UNA UNIONE FEDERALE
Il NO pronunciato dai greci secondo molti mette in dubbio la permanenza della Grecia nell’euro e l’irreversibilità dell’Unione economica e monetaria. Accettare questa logica significherebbe rassegnarsi all’idea che il processo di unificazione europea è giunto al capolinea e illudersi di poter affrontare le sfide del nostro secolo sempre più divisi, mantenendo le nostre piccole sovranità...
Signor Presidente,
il Suo discorso alla Humboldt di Berlino l’1 luglio scorso è per i federalisti europei una conferma del fatto che Lei è uno dei pochi leader europei che sente con maggior acutezza la necessità di dare un nuovo impulso al processo di unificazione europea e di far tornare l’Europa alla grande politica ed alle grandi visioni. Un atteggiamento questo che non solo condividiamo ma che, per quanto è in nostro potere, cerchiamo di promuovere ed appoggiare attivamente in Italia ed in Europa...
LA CRISI CON LA GRECIA IMPONE DI RILANCIARE IL PROGETTO POLITICO EUROPEO
Le responsabilità del governo greco per il precipitare della crisi sono note e innegabili. Sono così gravi da rischiare di offuscare la sostanza del problema che gli europei devono affrontare...
Signor Ministro
desideriamo esprimerLe l’apprezzamento del MFE per la sua presa di posizione (oggi su La Repubblica) a sostegno di una coraggiosa e ambiziosa azione per dare un governo democratico ed un bilancio all’eurozona, sciogliendo nel contempo il nodo del governo delle riforme strutturali nazionali in un contesto di rilancio delle politiche a sostegno dell’occupazione.
Mr Ministers,
on behalf of the Italian section of the Union of the European Federalists (Movimento federalista europeo), let us express our welcome for your article about the need to build a "stronger eurozone as the core of a deepened EU", published on some European newspapers yesterday...
Cara Federica,
desidero esprimerTi il mio più vivo apprezzamento per la lectio magistralis che hai tenuto in occasione della consegna del Premio ISPI. Non ti sei infatti limitata ad illustrare lo “scenario incandescente” ai confini dell'Europa, ma hai anche ben indicato il ruolo che l'Europa potrebbe avere nella creazione di un sempre più necessario ordine mondiale...
A seguito della presentazione da parte del governo italiano del contributo sul futuro dell'Europa (COMPLETING AND STRENGTHENING THE EMU, Italian contribution, May 2015) in vista della presentazione del nuovo rapporto dei Quattro Presidenti, è stato inviato il seguente messaggio al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni e al Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.