Comunicati, dichiarazioni
La richiesta dell'Autorità palestinese di essere riconosciuta come Stato membro dell'ONU sta attirando l'attenzione dell'opinione pubblica sulla 66a sessione dell'Assemblea generale dell'ONU. La proposta si inquadra in una situazione del Medio Oriente in rapida evoluzione a causa della primavera araba, del crescente isolamento internazionale di Israele, del declino dell'influenza degli Stati Uniti nella regione e dell'irrilevanza politica dell'UE sul piano internazionale. Essa è sostenuta
L'esigenza di risanare la finanza pubblica è tornata all'ordine del giorno in Italia a causa dell'aggravarsi della crisi del debito e delle richieste dettate dalla Banca centrale europea per la manovra economica. I provvedimenti proposti dal Governo e approvati dal Parlamento non sono sufficienti a rassicurare i mercati né tantomeno a rilanciare la crescita e l'occupazione.
18 Luglio 2011 - Il Movimento Federalista Europeo torna a Genova nel 2011, dopo la partecipazione al Genoa Social Forum nel 2001, per rilanciare il percorso costituente di un'altra Europa 'libera e unità forte della sua storia cominciata nel 1943 grazie ad Altiero Spinelli.
Com’era prevedibile, anche l’Italia è entrata nel mirino della speculazione internazionale. Ma a causa del peso e della dimensione che, nonostante tutto, ha ancora la sua economia, a differenza della Grecia, dell’Irlanda, del Portogallo e perfino della Spagna, essa non potrà contare molto sull’aiuto europeo ed internazionale per mettersi al riparo dal giudizio dei mercati internazionali. Questo significa che d’ora innanzi la sua classe politica, le sue istituzioni, la sua opinione pubblica dovranno dar prova di grande senso di responsabilità
13 Luglio 2011 - ''Com'era prevedibile – afferma il Segretario nazionale del Movimento federalista europeo Franco Spoltore - anche l'Italia è entrata nel mirino della speculazione internazionale. Ma a causa del peso e della dimensione che ha ancora la sua economia essa non potrà contare molto sull'aiuto europeo ed internazionale per mettersi al riparo dal giudizio dei mercati internazionali.
Martedì 7 giugno si è tenuta a Roma, presso il CIME, una riunione dei rappresentanti della forza federalista, allargata ai rappresentanti di alcuni sindacati. Erano rappresentati, oltre al Consiglio Italiano del Movimento europeo (Pier Virgilio Dastoli e Stefano Milia), il Movimento Federalista Europeo (Franco Spoltore), la Gioventù Federalista Europea (Federico Butti), l'AICCRE (Emilio Verrengia e Gabriele Panizzi), l'Associazione dei giornalisti europei (Carmelo Occhino),il CIFE (Mauro Vaccaro), il Comitato Spinelli (Francesco Gui) e l'Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli (Domenico Moro) la CGIL (Giulia Barbucci), CISL (Giacomina Cassina).
Torino - 18 maggio 2011- "Trasformare il Consiglio di Sicurezza dell'ONU nel Consiglio delle grandi regioni del mondo", queste le parole d'ordine di Lucio Levi nella lettera inviata al Ministro degli Esteri Franco Frattini in seguito al discorso pronunciato da quest'ultimo in apertura della Conferenza Ministeriale ONU sulla riforma del Consiglio di Sicurezza.
PAVIA - 10 Maggio 2011 - Martedì sera 10 Maggio il Segretario nazionale del Movimento Federalista europeo Franco Spoltore ha incontrato a Pavia il capogruppo alla Camera dei Deputati di Futuro e Libertà, Benedetto Della Vedova. Nel corso dell’incontro Spoltore ha esposto all’on. Della Vedova il senso della campagna per la Federazione europea e la necessità di mobilitare l’opinione pubblica sul terreno di un’Iniziativa dei cittadini europei
9 maggio 2011
Di fronte alla crisi economica e finanziaria e alla rivoluzione in atto nel mondo arabo, non basta celebrare l'Europa. E' ora di rilanciare il progetto politico europeo.
PAVIA - 9 Maggio 2011 - Questa mattina il Segretario generale del Movimento Federalista Europeo (MFE), Franco Spoltore, ha incontrato a Pavia il Segretario nazionale del PD Pier Luigi Bersani, in occasione del suo intervento nell’ambito della campagna elettorale per le elezioni amministrative locali. Spoltore ha presentato a Bersani la "Campagna per la Federazione europea" ed il relativo Appello approvato a Roma dal Comitato centrale