Carissimi,
Come anticipato al Comitato federale, martedì 12 dicembre alle ore 21 è convocata una riunione on line per confrontarci sulle varie iniziative e proposte da mettere in campo nei prossimi mesi. Abbiamo infatti l’esigenza di muoverci su molti fronti contemporaneamente in vista della decisione che i governi nazionali dovranno prendere sull’apertura della Convenzione per la riforma dei Trattati e in vista delle elezioni europee, oltretutto ponendoci coerentemente in quadro e un’ottica europei. Nei prossimi mesi infatti la sfida sarà quella di spingere, a livello nazionale, sul Parlamento e sul Governo perché capiscano l’opportunità che si è aperta con il voto europeo del 22 novembre; e dovremo farlo lavorando con i cittadini e la società civile, e la classe politica locale, sul territorio, e con i parlamentari e le forze di governo, per portare il Governo italiano a dare parere favorevole nel Consiglio europeo in cui si dovrà prendere la decisione. Tutto questo lavoro sarà poi la base per quando metteremo in campo le iniziative specifiche per la campagna elettorale.
La riunione di martedì sarà perciò l’occasione per ragionare insieme, mettendo in campo da un lato le proposte che stiamo cercando di sviluppare come segreteria, dall’altro raccogliendo le tante idee che emergono dal lavoro sul campo dei militanti.
Vi inizio ad allegare la presentazione fatta da Davide Negri al CF di sabato scorso e la nota preparata da Nicola Vallinoto e dalla sezione di Genova.
Arrivederci a martedì, alle 21. Vi incollo a seguire il link per il collegamento.
Saluti cordiali,
Luisa Trumellini
Presentazione fatta al Comitato federale |
|
Nota preparata da Nicola Vallinoto |
![]() |
Oggetto:
Cari Amici e care Amiche,
innanzitutto vi ricordo il Comitato federale convocato a Roma sabato (2 dicembre), dalle ore 10.30 alle 17.30, presso la sede dell’Associazione Per Roma, Via Nazionale 66.
Questo l’ordine del giorno proposto:
Il Comitato federale di sabato – che, in quanto primo CF nella nuova formazione post congressuale, è chiamato ad eleggere la nuova Direzione e nominare i responsabili del team comunicazione – sarà anche l’occasione per discutere insieme sia delle priorità strategiche, ora che il Parlamento europeo ha approvato la richiesta di avviare la riforma dei Trattati e di convocare a questo scopo una Convenzione, sia in vista delle elezioni europee.
A proposito del Rapporto del PE vi allego una nota di Luca Lionello – che sarà anche il testo della Lettera europea che invieremo a tutto il PE e ai Parlamenti nazionali, oltre che ai giornalisti e agli studiosi nel nostro indirizzario – in cui si spiega con chiarezza le proposte che sono state approvate e quelle che sono state sacrificate per ottenere l’approvazione. Come avete visto, si è trattato peraltro di un’approvazione piuttosto risicata, su cui le forze politiche pro-europee dovranno riflettere per non ripetere gli stessi errori, e su cui anche noi come MFE dobbiamo saper intervenire efficacemente.
Nel fine settimana si è anche svolto a Bruxelles il Congresso dell’UEF, di cui pure parleremo (insieme anche a quello del WFM) sabato. Si è trattato di un buon Congresso, complessivamente, che ha approvato unanimemente un Manifesto in vista delle elezioni europee (lo trovate in allegato, in inglese, con aggiunta una traduzione veloce, insieme ad una dichiarazione sulle guerre della Russia contro l’Ucraina e tra Israele e Hamas). Le nuove cariche sono state elette all’unanimità, per acclamazione, e questo vale per il presidente (è stato confermato Domènec Ruiz Devesa, membro dell’UEF Spagna e parlamentare europeo del gruppo S&D), per i tre vice presidenti (tra cui Giulia Rossolillo) per la segretaria generale e il tesoriere – entrambi, sia io che Roland Hühn, ad interim, in vista di poter approvare in un congresso straordinario in primavera alcune modifiche statutarie relative al ruolo di queste due figure nell’organigramma dell’UEF – e per tutti i membri dell’EB. In allegato trovate anche l’elenco dei membri della delegazione italiana nel nuovo FC.
In attesa di incontrarci a Roma e di poter approfondire insieme tutti questi temi, vi saluto cordialmente,
Luisa Trumellini
Nota di Luca Lionello sul Rapporto del PE |
|
Manifesto dell'UEF in vista delle elezioni europee |
|
Dichiarazione dell'UEF sulle guerre in Ucraina e in Palestina |
|
Membri della delegazione italiana nel FC dell'UEF |
Oggetto:
Cari Amici e care amiche,
Vi allego la circolare con i vari punti in oggetto nella mail.
All’interno trovate anche una serie di link utili sia per il Congresso, sia per la nostra mobilitazione.
In allegato, la nota di sintesi di Luca Lionello al documento degli esperti franco-tedeschi di cui si parla nella circolare.
Vi incollo nuovamente qui sotto anche il link sulla campagna.
Arrivederci a Pisa,
Cari saluti,
Luisa Trumellini
Sintesi del paper franco-tedesco |
Cari Amici e care Amiche,
Vi allego il resoconto dei lavori di sabato 16 settembre, sia della Direzione nazionale, sia della riunione aperta.
Al resoconto sono inoltre allegati:
Inoltre vi segnalo anche qui il link allo sway dedicato al report dell’AFCO sulle riforme istituzionali; uno strumento n line molto comodo da condividere, e che viene aggiornato man mano con nuovi contenuti: https://sway.office.com/UBprFzFWHMY1fzyA
Con i saluti più cordiali,
Luisa Trumellini
Carissimi,
In vista della riunione di domani, oltre a rimandare il link, allego la bozza di Mozione di politica generale e le Tesi pre-congressuali.
A domani,
Cordiali saluti,
Luisa Trumellini
Mosione di politica generale |
|
Tesi pre-congressuali |
Carissimi,
Questa mail è per ricordare il nostro doppio appuntamento di sabato (in allegato la convocazione, e a seguire il link zoom) e per inoltrare sia la comunicazione UEF per il discorso sullo Stato dell’Unione europea di Ursula von Der Leyen (cui seguiranno le le interviste a Sandro Gozi e Domenec Devesa) e la Conferenza stampa che Guy Verhofstadt e gli altri rapporteur in AFCO sulla riforma dei Trattati a seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa dei diversi gruppi politici terranno oggi dalle 14, per annunciare la presentazione ufficiale del rapporto domani in Commissione Affari costituzionali del PE.
Sarà importante sentire se la Presidente della Commissione confermerà il supporto al Parlamento europeo; quanto al rapporto, è un momento politico straordinario, con il PE che si fa promotore di un’iniziativa concreta e determinata per rifondare l’Unione europea come unione politica federale. Ovviamente, avremo modo di parlarne sabato a Milano.
Buona giornata a tutti,
Luisa Trumellini
Cari Amici e care Amiche,
In allegato la circolare con i punti che vi riporto a seguire e i documenti indicati nel testo e ripresi in elenco qui sotto.
Carissimi saluti,
Luisa Trumellini
Cari Amici e care Amiche,
lunedì scorso abbiamo inviato a tutti i parlamentari (Camera e Senato) la lettera per proporre l’adesione all’Intergruppo informale per l’Europa che da tempo abbiamo deciso di promuovere anche in questo Parlamento, a maggior ragione in vista della possibilità che si avvii una Convenzione per la riforma dei Trattati. La lettera di invito è in allegato in formato pdf...
Cari Amici e care Amiche,
Vi segnalo che l’incontro di domani a Palazzo del Seminario (16.30-18.30) si potrà seguire in streaming sulla web tv della Camera, a questo link: https://webtv.camera.it/
In allegato la locandina finale.
A seguire poi trovate il resoconto del CF di sabato a Roma (1° luglio), con i documenti approvati e la convocazione del nostro Congresso nazionale a Pisa il 27-29 ottobre.
Con i saluti più cordiali,
Luisa Trumellini
Locandina dell'evento alla Camera |
|
Resoconto della riunione del Comitato federale |
|
Mozione approvata dal Comitato federale |
|
Regolamento del Congresso |
|
Ordine del Giorno sul Congresso dell'UEF |