Il federalismo e i concetti di potere politico, potenza, statualità e sovranità

Programma

   

 
Per rispettare le norma anti-CODIV e garantire la massima sicurezza ai partecipanti è necessario prenotare la propria presenza compilando il modulo di iscrizione e leggere con attenzione le indicazioni contenute nelle note informative:

Modulo di iscrizione

   

Note informative

 

A chi scegliesse di non spostarsi, sarà data la possibilità di seguire i lavori on line e, se ci saranno le condizioni, anche di intervenire. Le istruzioni per collegarsi saranno comunicate dalla Segreteria con una circolare e pubblicate su questa pagina appena possibile.

 

Programma e schemi delle relazioni


I sessione: Federalismo e potere

Sabato 17 ottobre - ore 9.30
Presiede, introduce, modera e conclude: Giulio Saputo (Firenze)

“Il potere politico”, Relazione di Francesco Iury Forte (Napoli) e Vanni Salpietro (Pavia)

“Il concetto di potenza di fronte ai mutamenti del sistema internazionale”, Relazione di Umberto Morelli (Torino)

Intervento programmato della GFE
"Evoluzione del concetto di potere nel villaggio globale", Francesco Iury Forte (Napoli)

Interventi programmati (eventuali)

Dibattito
 

Sabato 17 ottobre - ore 13,00
Intervallo
 

II sessione: Lo stato e il federalismo

Sabato 17 ottobre - ore 14.30

Presiede, introduce, modera e conclude: Matteo Gori (Firenze)

“La statualità”, Relazione di Luca Lionello (Milano)

“La sovranità”, Relazione di Giulia Rossolillo (Pavia)

Intervento programmato della GFE
"Il federalismo come risposta alla crisi della civiltà europea. Una battaglia non solo istituzionale, ma soprattutto valoriale", Sara Bertolli (Lucca)

Interventi programmati (eventuali)

Dibattito
 

Sabato 17 ottobre - ore 18.00 - 20.00
Riunione aperta dell’Ufficio del Dibattito
 

III sessione: Federalismo: pensiero e azione

Domenica 18 ottobre -  ore 9,30
Presiede, introduce, modera e conclude: Paolo Acunzo (Roma)

“Il realismo politico”, Relazione di Sergio Pistone (Torino)

“Responsabilità e politica”, Relazione di Stefano Castagnoli (Firenze)

Intervento programmato della GFE
"Militanza politica come azione nella Storia", Palo Milanesi (Pavia)

Interventi programmati (eventuali)
"La sovranità appartiene al popolo", Paolo Acunzo (Roma)

Dibattito
 

Domenica 18 ottobre -  ore 12.30

Conclusioni di Raimondo Cagiano, Coordinatore nazionale dell’Ufficio del Dibattito.

"Indirizzi di economia federalista", nota di Raimondo Cagiano


 

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni