Di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nessuno in Europa si illuda di potersi permettere di far mancare il proprio sostegno, con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione, alla libertà dell’Ucraina. La vera posta in gioco in questo momento, insieme al destino del popolo ucraino, è la nostra unità e libertà di Europei.
Il processo di unificazione europeo è nato dalle ceneri di una guerra terribile. Il ritorno della guerra ci ammonisce che non si può più aspettare a portarlo a compimento. Gli Europei si rafforzino in questo momento drammatico avviando subito la nascita dell’unione politica federale.
DI FRONTE AL RITORNO DELLA MINACCIA DELLA GUERRA IN EUROPA
E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI AVVIARE L’UNIONE POLITICA FEDERALE
La Conferenza sul futuro dell’Europa diventi l’occasione per avviare le necessarie riforme dei Trattati
La rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica, pur costituendo un'eccezione alla prassi e comportando un enorme sacrificio personale per il Presidente, rappresenta per il Paese una garanzia di stabilità e di tenuta del suo ruolo nell'Unione europea. Anche il governo può emergere rafforzato sotto la guida di Mario Draghi, perché di fronte al fallimento e alla miopia di alcuni leader dei partiti dell’attuale maggioranza è emerso chiaramente che non esistono vere alternative all’attuale assetto di governo.
Oggi è un giorno triste per l’Europa. E’ mancato un riferimento importante della politica europea, un grande Presidente del Parlamento europeo che ha guidato negli ultimi due anni con un’autorevolezza morale e una capacità riconosciute da tutti l’istituzione europea che rappresenta democraticamente i cittadini.
A distanza di sette mesi dall’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa, quando ormai iniziano a delinearsi le criticità, ma anche le potenzialità di questo esperimento democratico, i federalisti europei propongono un secondo incontro con i rappresentanti italiani nella Conferenza e con l’Intergruppo parlamentare per l’Europa, per fare il punto sui lavori e confrontarsi sui possibili sviluppi...
Flashmob
#RitornoAlFuturoFederale #BackToTheFederal Future
12 Dicembre 2021 ore 9:00
Firenze, Piazza San Marco
Si è chiuso domenica 24 ottobre a Vicenza il XXX Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo, dopo tre giorni di lavoro dedicati al confronto su La nostra Europa federale, sovrana e democratica. Hanno partecipato circa 200 delegati.
La campagna dei federalisti europei per la Conferenza sul futuro dell’Europa è stata il tema centrale del Congresso...
I lavori saranno dedicati al confronto sulle riforme politiche e istituzionali che il Movimento Federalista sta mettendo al centro della sua battaglia politica in occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa, per il completamento dell’Unione monetaria con la creazione di un’unione fiscale, economica e politica...
Comunicato stampa
Lunedì 4 ottobre, a partire dalle ore 10 maratona on line organizzata dal Movimento Federalista Europeo e dagli Stati Generali delle Donne in occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa.
L’Europa deve usare l’occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa per cambiare e potersi assumere le proprie responsabilità...