Categoria per gli articoli con scopi speciali.
L'indirizzo richiamato fa riferimento a una pagina che non esiste in questo sito.
Ci scusiamo per l'inconveniente.
Le ricordiamo che è possibile ricercare i contenuti del sito con la funzione "Cerca..." accessibile nella parte superiore della prima pagina del sito.
Fermiamo la febbre del Pianeta
Un Piano Mondiale per l’Ambiente, la Sanità, l’Immigrazione e il Lavoro
Un ruolo attivo dell’Unione Europea
Versione scaricabile in Pdf >>
La divisione dell’umanità in Stati nazionali sovrani impedisce di affrontare efficacemente i problemi globali, tra i quali il mutamento del clima dovuto all’attività dell’uomo, le pandemie, l’immigrazione e il lavoro.
Il superamento di tale divisione , a partire dall’Europa, mediante la creazione della Federazione Europea, è fondamentale per poter decidere interventi immediati, incisivi e consistenti per la riduzione a livello planetario delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, senza i quali l’aumento della temperatura media continuerà senza soste in tutto il Pianeta, mettendo in serio pericolo la salute di tutte le specie viventi, compresa quella umana , che è la maggiore responsabile dell’attuale livello di degrado del Pianeta.
Basta con l’inerzia e l’egoismo degli Stati
Fino ad ora non sono stati adottati provvedimenti significativi, politica o misura, a livello globale capaci di contrastare la situazione climatica che sta diventando irreversibile. L’accordo raggiunto alla COP 21 di Parigi è del tutto insufficiente per ridurre le emissioni di CO2, avendo lasciato tale compito al solo mercato. Molto grave, a livello mondiale, è anche la situazione sanitaria dovuta ai circa quaranta nuovi virus causati dai cambiamenti climatici, l’ultimo dei quali è il Covid 19. Sempre più grave è anche la situazione che riguarda i problemi delle migrazioni di massa, anch’esse provocate da problemi ambientali, derivanti dai cambiamenti climatici e la disoccupazione crescente che necessita di un reddito universale erogato sulla base dell’adesione all’ “esercito mondiale del lavoro “, con relativa “leva mondiale del lavoro “.
Occorre quindi ridurre le emissioni di CO2 a partire dalla Conferenza dell’ONU sul clima (COP 26), che si terrà a Glasgow in Scozia , affidando la stabilizzazione del clima a istituzioni internazionali adeguate al carattere globale della sfida climatica che, come la sfida della sanità, della salute , dell’immigrazione e del lavoro, non possono essere affrontate unilateralmente da nessun Stato del Mondo.
Bisogna affrontare insieme le sfide
È necessario che i principali Stati (Stati Uniti, Unione Europea, Cina, India, Russia, Brasile, Messico, Giappone, Sud-Africa) affrontino insieme la sfida climatica, quella sanitaria , quella dell’immigrazione e quella del lavoro, con un atto di grande rilievo politico e di risonanza mondiale da adottarsi in Scozia alla COP 26 o nei mesi immediatamente successivi.
Un Piano Mondiale per l’Ambiente, la Sanità, l’Immigrazione e il Lavoro
Occorre prevedere l’assunzione di impegni vincolanti da parte degli Stati e la costituzione di un’Organizzazione Mondiale per l’Ambiente, la Sanità , l’Immigrazione e il Lavoro (OMASIL), con sede a Ginevra, dotata di reali poteri, gestita da un’Alta Autorità indipendente e che disponga di adeguate risorse finanziarie proprie.
Detta Organizzazione Mondiale costituirà lo strumento per gestire insieme sia le emergenze ambientali globali e anche quelle sanitarie , dell’immigrazione e del lavoro.
L’OMASIL aiuterà i paesi in via di sviluppo a condividere la diminuzione di emissioni di carbonio (CO2) e interverrà nelle emergenze sanitarie , dell’immigrazione e del lavoro fornendo loro, da parte dei paesi sviluppati, una considerevole quota di sostegno finanziario, tecnologico e umanitario.
Il modello di Istituzione proposto è quello della Comunità Europea del carbone e dell’acciaio (CECA) nel processo di unificazione europea.
Una carbon tax , una T.T.F. e una web digital tax mondiali
I mezzi finanziari propri per l’OMASIL devono derivare da entrate fiscali con l’istituzione di una carbon tax , una T.T.F e una web digital tax mondiali. L’Unione Europea ha la capacità e la volontà di assumere un ruolo di leadership nella conversione in senso ecologico dell’economia e della società mondiale, nella costruzione di un sistema sanitario mondiale e di tutela dei migranti e dei disoccupati. Lo dovrà dimostrare istituendo subito una carbon tax, una TTF e una web digital tax europea tra i paesi dell’eurozona e proponendo, a partire dalla COP 26 di Glasgow, la costituzione di un’Organizzazione Mondiale per l’Ambiente, la Sanità , l’Immigrazione e il Lavoro(OMASIL) a cominciare da quegli Stati che fin d’ora sono disponibili.
Noi cittadini europei, chiediamo:
Avanti verso la Federazione Europea per arrivare a un Parlamento Mondiale e a un Governo democratico del Pianeta.
Unire l’Europa per unire il Mondo
Firma questa petizione in uno dei siti sotto indicati
Istituto di Studi sul Federalismo e l’Unità Europea “Paride Baccarini “ www.istitutoparidebaccarini.eu
Europa in Movimento - www.europainmovimento.eu
Centro Einstein di Studi Internazionali di Torino – www.centroeinstein.it
Aderiscono:
Il MFE è impegnato nella lotta per creare il primo nucleo dello Federazione europea, e quindi per superare i limiti dell’attuale Unione europea, rendendola capace di rispondere efficacemente alle esigenze fondamentali dei cittadini europei. Queste esigenze includono uno sviluppo economico europeo ecologicamente e socialmente sostenibile e territorialmente equilibrato; l’effettiva partecipazione democratica dei cittadini europei alle istituzioni e alle politiche sopranazionali; una capacità di agire sul piano internazionale che permetta all’Europa di fornire un contributo determinante alla costruzione di un mondo più pacifico, più giusto e più rispettoso degli equilibri ecologici globali.
Per una storia sintetica dei primi 70 anni di vita del MFE si rimanda all’articolo “Settant’anni di vita del Movimento federalista europeo (1943-2013)” pubblicato da Sergio Pistone sul numero 2-3/2013 de Il Federalista.
Qui riportiamo alcuni documenti storici, video e fotografie che testimoniano momenti della vita del MFE.
Centro nazionale
Via Villa Glori 8, 27100 Pavia
Tel. +39 0382 530045
Fax +39 0382 578875
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Movimento federalista europeo opera sul territorio attraverso le sue sezioni locali. Puoi cercare la sezione da contattare consultando la mappa in cui sono riportati i nomi dei segretari e l'indirizzo email a cui scrivere.
In seguito alla crisi sistemica che in questi ultimi anni ha vissuto l’Unione europea è iniziato un vasto dibattito tra cittadini, accademici, politici nazionali ed europei sul futuro del processo di integrazione. Coloro che credono ancora nel progetto dell’Europa unita hanno ribadito l’esigenza di rifondare l’Unione attraverso una serie di riforme istituzionali e il lancio di nuove politiche comuni al fine di soddisfare le aspettative e le aspirazioni dei cittadini europei.
Tra le proposte di riforma avanzate finora, è necessario soffermarsi sul progetto di capacità fiscale data l’importanza strategica che esso può avere per il rilancio del processo di integrazione. Scopo del presente contributo è quello di spiegare:
La scienza economica e giuridica normalmente intende per capacità fiscale la capacità di raccogliere risorse e di spenderle nell’interesse generale. Tale potere si esercita pertanto su due versanti: quello delle entrate (che possono consistere in tasse o debito) e quello della spesa pubblica (che viene utilizzata per esercitare alcune funzioni, quali il finanziamento di beni pubblici, la redistribuzione della ricchezza, la stabilizzazione dell’economica in caso di shock economici).
Notoriamente la distribuzione delle competenze tra Unione e Stati membri prevede oggi che la capacità fiscale resti una competenza esclusivamente nazionale. Questo pone i Paesi appartenenti alla zona euro in una situazione del tutto particolare. Essi infatti hanno accettato di perdere la loro sovranità monetaria, ma mantengono le loro prerogative esclusive nell’ambito della politica fiscale. Per questo si dice che l’Unione Economica e Monetaria è asimmetrica: mentre l’unione monetaria si fonda su un trasferimento di sovranità, l’unione economica consiste essenzialmente nel coordinamento di politiche nazionali indipendenti. [1]
Creare una capacità fiscale europea è dunque necessario innanzitutto per risolvere questa contraddizione e bilanciare l’asimmetria, creando una sovranità fiscale europea accanto alla sovranità monetaria.
A questo bisogna aggiungere che, storicamente la creazione del potere fiscale ha coinciso con l’atto fondativo di una comunità politica, e ha richiesto un forte controllo democratico su chi lo esercita; per questo le società democratiche hanno sempre richiesto che il potere fiscale venga esercitata dal parlamento. Questo spiega anche l’importanza della creazione di una capacità fiscale europea nella battaglia per la costruzione di un’unione politica europea di tipo federale.
Per essere tale, una capacità fiscale europea deve essere:
La creazione di un potere fiscale è il punto di svolta per la battaglia per un’unione politica federale in Europa. Il passaggio da un soggetto confederale a un soggetto federale dipende infatti dallo sviluppo della capacità di autodeterminarsi; e proprio la capacità fiscale è, fra le competenze, quella più prossima alla Kompetenz-Kompetenz, ovvero alla capacità di autodeterminazione propria degli Stati sovrani.
Si noti che storicamente le rivoluzioni dell’età moderna sono state determinate dalla questione relativa a chi dovesse esercitare il potere fiscale (il re o il parlamento, la madre patria o i coloni, l’ancienne régime o la borghesia). Emblematica a questo proposito è la vicenda della trasformazione degli Stati Uniti da Confederazione Federazione. Gli Articles of Confederation non attribuivano capacità fiscale alla Confederazione e prevedevano che questa fosse finanziata da contributi degli Stati membri. L’impossibilità di obbligare gli Stati recalcitranti a versare tali contributi e quindi di pagare i debiti derivanti dalla guerra di indipendenza aveva portato a una situazione di crisi insostenibile che fu risolta solo quando, con l’approvazione della Costituzione federale del 1789, si stabilì che il Congresso avesse il potere di imporre tasse, e che dunque la Federazione non dipendesse dagli Stati per il suo finanziamento.
L’attuale Unione si basa notoriamente sul principio di attribuzione: essa può fare solo ciò che gli Stati membri (all’unanimità) le dicono di fare; ciò è in gran parte dovuto al fatto che chi decide delle risorse, indirettamente decide anche di tutte le politiche che riesce a finanziare con quelle risorse. Non è un caso allora che le Corti costituzionali nazionali abbiano da sempre considerato la competenza fiscale come un dominio riservato degli Stati. Ne va della capacità dei Paesi membri di detenere la sovranità in ultima istanza.
Nel dibattito in corso sul futuro dell’Unione europea, il tema della riforma del bilancio dell’Unione europea, della creazione di nuove risorse proprie europee, dell’armonizzazione fiscale nel quadro della regolamentazione del mercato interno viene spesso confuso con la questione della creazione di una capacità fiscale europea. In realtà in questo modo vengono sovrapposti due piani completamente diversi. Si tratta di un chiarimento preliminare indispensabile per affrontare con consapevolezza il problema della creazione di una capacità fiscale a livello europeo.
Il bilancio dell’Unione europea non è espressione di una capacità fiscale europea. Esso si finanzia per la maggior parte (più del 70%) con trasferimenti diretti dai bilanci nazionali e in piccola parte con le cosiddette ‘risorse proprie’, ovvero risorse raccolte dagli Stati membri in settori regolati dal diritto UE (agricoltura, dazi) e successivamente trasferiti ai bilancio UE.
Le risorse di cui gode il bilancio UE non godono pertanto delle due caratteristiche tipiche della capacità fiscale:
Questo non toglie che si possa anche trovare il modo di migliorare l’attuale bilancio dell’Unione europea, ma ogni riforma in tal senso non andrebbe a cambiare la natura in ultima istanza intergovernativa dell’attuale meccanismo di bilancio europeo
Alcuni credono che sia possibile creare un nucleo di potere fiscale europeo semplicemente sviluppando l’attuale sistema delle risorse proprie (art. 311 TFUE). Ciò non sembra al momento possibile; infatti, le risorse proprie non sono un embrione di tasse europee, ma delle tasse nazionali legate a settori dell’economia regolati dal diritto UE, che le autorità nazionali decidono di assegnare in modo stabile all’Unione europea. Le risorse europee sono raccolte dalle autorità nazionali e sono nella maggior parte dei casi registrate nei bilanci nazionali. L’Unione europea non ha dunque alcun potere di dar vita a nuove risorse, né di decidere il loro ammontare e il loro utilizzo, indipendentemente dall’accordo di tutti gli Stati membri.
La necessità dell’accordo all’unanimità di tutti gli Stati membri non è del resto la causa del problema, ma l’effetto del sistema attuale. Per questo le recenti proposte avanzate anche dalla Commissione europea di introdurre il voto a maggioranza in materia fiscale rimangono profondamente contraddittorie. Tali proposte sono probabilmente motivate dallo stallo in cui si trova attualmente il Consiglio a causa delle divisioni interne tra i governi, e dal fatto che il tentativo di aggirare il principio dell’unanimità attraverso il sistema delle cooperazioni rafforzate in materia fiscale si è arenato per via delle clausole che regolano queste ultime e che le rendono inadatte allo scopo. Tuttavia, al di là del fatto che per approvare una riforma di questo tipo rimane necessaria l’unanimità (che si scontra con la volontà di una parte dei paesi membri di mantenere il pieno controllo della sovranità fiscale), se anche fosse stabilito il voto a maggioranza qualificata nel Consiglio per decidere nuove risorse proprie è impensabile che gli Stati contrari accettino di limitare la propria sovranità in questo campo applicando tasse cui si sono opposti. Proprio per il fatto che il sistema delle risorse proprie, anche nell’ipotesi di un passaggio al voto a maggioranza qualificata, si fonderebbe su decisioni rivolte agli Stati membri - dalla cui volontà dipenderebbe dunque ancora la raccolta di dette imposte e il loro versamento al bilancio dell’Unione - il risultato non potrebbe essere altro che un impasse (e la questione della ripartizione di quote dei migranti insegna), oppure un mantenimento del funzionamento del Consiglio sulla base del raggiungimento del consenso (unanime) in materia fiscale (come del resto avviene già in molti settori in cui l’interesse nazionale dei singoli Paesi è più toccato, al di là delle regole previste dai trattati).
Del resto, come si legge anche nel Rapporto Monti sulle risorse proprie, per creare vere e proprie imposte europee (e dunque per dar vita ad una capacità fiscale dell’Unione) è necessario che queste ultime: i) siano decise dall’Unione sulla base delle proprie scelte di politica economica,; ii) confluiscano direttamente nel bilancio dell’Unione (il cui ammontare non sarebbe più deciso all’unanimità dagli Stati membri); iii) che il livello sovranazionale venga dotato di un’amministrazione in grado di esigere il pagamento di tali imposte da parte dei privati.
La realtà, pertanto, è che per poter diventare delle imposte europee, le ‘risorse proprie’ devono diventare espressione di un potere fiscale europeo, guadagnando le due caratteristiche tipiche dell’indipendenza e della rilevanza; e ciò può avvenire solo attraverso un nuovo quadro giuridico che istituisca nuove norme in materia di sovranità fiscale.
L’armonizzazione fiscale, prevista espressamente per le imposte indirette dall’art. 113 TFUE e che richiede una decisione unanime del Consiglio (e dunque l’accordo di tutti gli Stati membri), è questione ben diversa rispetto alla creazione di un potere fiscale europeo. Per armonizzazione fiscale si intende in effetti l’eliminazione delle disparità maggiori esistenti tra i sistemi fiscali degli Stati membri, attraverso l’imposizione di misure volte a rendere uniforme la base imponibile o l’aliquota applicata negli stessi in relazione a una medesima imposta.
L’armonizzazione fiscale è oggi oggetto di dibattito soprattutto in relazione all’imposta sulle società, a causa delle aliquote particolarmente basse applicate da alcuni Stati membri al fine di attrarre investimenti, che hanno come effetto di falsare la concorrenza all’interno del mercato unico e di prestarsi ad abusi da parte delle multinazionali.
L’esempio classico di armonizzazione fiscale è costituito dall’imposta sul valore aggiunto, in relazione alla quale oggi è prevista una base imponibile uniforme e un ravvicinamento delle aliquote applicate nei vari Stati membri. Anche nel caso in cui, tuttavia, come nell’ipotesi dell’IVA, una quota di un’imposta armonizzata sia versata dagli Stati membri nel bilancio UE, non siamo di fronte a una capacità fiscale dell’Unione. Si tratta infatti di imposte nazionali – se pur rese simili attraverso l’armonizzazione – raccolte dalle autorità nazionali e utilizzate dalle stesse, una parte delle quali è versata da dette autorità al bilancio dell’Unione.
Per creare un potere fiscale europeo bisogna fare i conti non solo con alcuni problemi cronici relativi al trasferimento di nuove competenze a livello europeo, ma anche con alcune contingenze specifiche dell’attuale fase del processo di integrazione europea.
Oggi i governi hanno una diversa visione del futuro dell’integrazione europea. A fronte di alcuni Paesi favorevoli ad una maggiore integrazione (come Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Malta), ve ne sono altri che sostengono il mantenimento dello status quo, pur con qualche aggiustamento (come la Germania, la Finlandia, i Paesi Bassi); e c’è poi il blocco dei Paesi sovranisti (al momento non solo Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, ma anche un Paese fondatore come l’Italia ha rischiato e rischia di finire in questo gruppo).
Inoltre, al fine di mantenere il benessere e la stabilità della loro economia, i governi si confrontano con priorità e situazioni diverse: i Paesi euro, non godendo di una sovranità monetaria autonoma come strumento di stabilizzazione delle loro economie, hanno bisogno di meccanismi comuni per assorbire shock economici e implementare riforme strutturali dei loro sistemi economici; inoltre le loro economie sono più interdipendenti. I Paesi non euro, invece, sono più autonomi dagli altri Paesi UE, anche se alcuni tra loro godono di importanti trasferimenti da parte del bilancio UE. Tuttavia, anche i Paesi non euro richiedono la stabilità della zona euro come condizione necessaria per il corretto funzionamento del mercato interno.
Infine, i trattati esistenti non permettono di creare un potere fiscale europeo. Mentre i trattati permettono un’armonizzazione leggera dei sistemi fiscali nazionali, ed eventualmente la creazione di nuove risorse proprie per l’alimentazione del bilancio UE o di una linea di bilancio per la zona euro, non permettono invece la creazione di una capacità fiscale europea dotata dell’indipendenza e della necessaria rilevanza di cui si parlava. Inoltre, tutte le decisioni in materia devono essere adottate all’unanimità (art. 311, art. 312, art. 113, art. 352 TFUE).
Bisogna inoltra aggiungere che, per i motivi ricordati in precedenza, l e Corti costituzionali rimangono o stili alla creazione di un potere fiscale europeo e potrebbero essere tentate dall’attivare i ‘controlimiti’, ovvero bloccare gli atti europei che loro ritengano essere ultra vires o in contrasto con l’identità costituzionali dello Stato membro.
La creazione di un potere fisale europeo richiederà pertanto un atto politico di rottura rispetto al quadro giuridico europeo esistente (in questo senso sarà un atto rivoluzionario). Per pilotare il processo di integrazione europeo fino ad arrivare a questo momento si devono prendere in considerazione alcune esigenze.
Il dibattito attualmente in preparazione sul futuro dell’Europa, a partire già dalla Conferenza proposta dal Presidente francese Macron e ripresa dai partiti pro-europei nel Parlamento europeo e dalla Presidente della Commissione europea nelle sue linee programmatiche, non potrà non affrontare il tema dell’efficacia del governo europeo per poter attuare politiche interne ed estere che permettano agli Europei di proteggere i propri valori e i propri interessi nel mondo. Tale efficacia è subordinata alla creazione di nuovi strumenti europei che permettano di superare l’attuale subordinazione del funzionamento dell’UE alla volontà politica degli Stati membri; subordinazione che è alla radice della preponderanza del metodo intergovernativo nel quadro comunitario e che ha nella mancanza di un potere fiscale a livello europeo la sua ragione fondamentale. Pur in un quadro di checks and balances adeguato a garantire la tutela di tutti gli Stati membri, è diventata perciò indilazionabile la creazione di una capacità fiscale europea, espressione di una nuova sovranità europea da affiancare a quella degli Stati nazionali.
Come cerca di spiegare questo contributo, la creazione di tale nuova capacità è complessa nell’odierno quadro europeo, ma possibile. Esso deve necessariamente accompagnarsi ad un atto politico di presa di coscienza dei nuovi compiti che attendono l’Unione europea nell’attuale sistema internazionale; un atto politico in continuità con gli scopi originari del processo di unificazione europea e con il pensiero dei Padri fondatori, e pertanto in grado di produrre un diverso quadro giuridico dell’UE senza venir meno al rispetto e all’inclusione di tutti i Paesi membri.
Per scaricare la versione PDF >>>
1 La contraddizione esistente tra l’interdipendenza di fatto tra i Paesi membri dell’area euro determinata dalla condivisione della moneta unica e dai fortissimi legami tra le economie nazionali, da un lato, e la mancanza di una politica economica e fiscale unica, dall’altro, è emersa con evidenza durante la crisi economica e finanziaria. Allo scoppio della crisi non esistevano strumenti né per affrontare il rischio di default cui i mercati hanno immediatamente esposto i Paesi che – per ragioni diverse – stavano subendo maggiormente la crisi, né strumenti per perseguire il superamento degli squilibri tra Stati membri e intervenire con proprie risorse per sanare detti squilibri e favorire crescita e investimenti. Nell’emergenza si è fatto ricorso a strumenti di carattere intergovernativo che hanno sia creato fondi di solidarietà, sia accresciuto i meccanismi di controllo sulle politiche di bilancio dei Paesi membri dell’eurozona, prima (di fatto) sottoposti soltanto alla disciplina dei mercati, rivelatasi del tutto inadeguata. Questi nuovi strumenti sono anche quelli che hanno reso possibile la politica monetaria espansiva della BCE, cui si deve la salvezza dell’euro. Il risultato complessivo, però, si è tradotto in un sistema in cui, per preservare la propria sovranità fiscale, gli Stati membri, se da un lato hanno confermato la necessità (dovuta non solo all’appartenenza all’euro, ma ancor più all’insostenibilità finanziaria di livelli di debito troppo elevati) di limitare la propria autonomia in materia di politica di bilancio, dall’altro hanno scelto di non accompagnare tale limitazione con un bilanciamento economico e politico attraverso la creazione di un vero governo a livello sovranazionale in grado di adottare le decisioni di politica economica e fiscale necessarie per lo sviluppo armonico di un’area monetaria unica. Il nuovo sistema prevede infatti anche meccanismi di condizionalità per incentivare gli indirizzi delle politiche economiche nazionali – che restano prerogativa assoluta degli Stati – ma ignora completamente l’esigenza di mettere in campo quelle politiche pubbliche sovranazionali per lo sviluppo, per la stabilizzazione, per la solidarietà, che i singoli Stati membri non possono attuare per carenza di risorse e di visione politica a livello nazionale.
Presidente |
Segretaria |
Tesoriere |
Stefano Castagnoli |
Luisa Trumellini |
Claudio Filippi |
Salvatore Aloisio | Stefano Moscarelli |
Diletta Alese | Marco Celli | Matteo Roncarà |
Revisori dei conti |
Probiviri |
Giuseppe Abbati Vittorio Cidone Federico Faravelli |
Enrico Brugnatelli Sandro Capitanio Carlo De Gresti |
Coordinato da Presidente e Segretario nazionali | |
Stefano Castagnoli | Presidente |
Luisa Trumellini | Segretario |
Claudio Filippi | Tesoriere |
Salvatore Aloisio Stefano Moscarelli |
Vice-Presidenti |
Marco Celli Matteo Roncarà |
Vice-Segretari |
Diletta Alese | |
Gianluca Bonato | Presidente GFE |
Matteo Gori | Segretario GFE |
Direttore | Federico Brunelli |
Vice-direttore | Luca Lionello |
Coordinatore | Raimondo Cagiano | |
Membri di diritto | Stefano Castagnoli | Presidente MFE |
Luisa Trumellini | Segretario MFE | |
Gianluca Bonato | Presidente GFE | |
Matteo Gori | Segretario GFE | |
Membri nominati dalla Direzione nazionale |
Jacopo Di Cocco | |
Membri nominati dalla GFE | Da nominare |
Team Comunicazione Coordinato da Presidente e Segretario nazionali |
Federico Brunelli Federico Butti Davide Negri |
Sito Internet MFE | Claudio Filippi |
Coordinamento azione piattaforma CoFoE | Ilaria Caria |
1 | Presidente | Stefano Castagnoli | ||
2 | Segretario | Luisa Trumellini | ||
3 | Tesoriere | Claudio Filippi | ||
4 5 |
Vice-Presidenti | Salvatore Aloisio Stefano Moscarelli |
||
6 7 |
Vice-Segretari | Marco Celli Matteo Roncarà |
||
8 | Segretario GFE | Matteo Gori | ||
9 | Membri | Paolo Acunzo | ||
10 | Diletta Alese | |||
11 | Aldo Bianchin | |||
12 | Federico Brunelli | |||
13 | Federico Butti | |||
14 | Raimondo Cagiano | |||
15 | Pierangelo Cangialosi | |||
16 | Roberto Castaldi | |||
17 | Jacopo Di Cocco | |||
18 | Ugo Ferruta | |||
19 | Sante Granelli | |||
20 | Luca Lionello | |||
21 | Paolo Lorenzetti | |||
22 | Massimo Malcovati | |||
23 | Claudio Mandrino | |||
24 | Domenico Moro | |||
25 | Marco Nicolai | |||
26 | Enrico Peroni | |||
27 | Alessandro Pilotti | |||
28 | Giulia Rossolillo | |||
29 | Franco Spoltore | |||
30 | Marco Villa | |||
31 | Lamberto Zanetti |
Membri eletti dal Congresso nazionale
1 | Acunzo Paolo | 36 | Esarca Gabriele | 71 | Ortoleva Sergio | |||||
2 | Alese Diletta | 37 | Esposito Angelo | 72 | Padoa Schioppa Antonio | |||||
3 | Aloisio Salvatore | 38 | Fabbro Fabrizia | 73 | Parry Anne Margaret | |||||
4 | Andriulli Francesco | 39 | Ferrari Anna | 74 | Peroni Enrico | |||||
5 | Argenziano Antonio | 40 | Ferruta Ugo | 75 | Piccoli Frederic | |||||
6 | Ariemma Angelo | 41 | Filippi Claudio | 76 | Pistone Sergio | |||||
7 | Armellino Daniele | 42 | Fiorellini Sofia | 77 | Ponzano Paolo | |||||
8 | Arri Davide | 43 | Foresti Pietro | 78 | Provera Jacopo | |||||
9 | Badia Francesco | 44 | Franco Francesco | 79 | Roncarà Matteo | |||||
10 | Bertolli Sara | 45 | Gallo Alfonso Maria | 80 | Rosso Cettina | |||||
11 | Bianchi Andrea | 46 | Giatti Samuele | 81 | Rossolillo Giulia | |||||
12 | Bianchin Aldo | 47 | Giussani Luigi | 82 | Sabatino MIchele | |||||
13 | Bizotto Stefano Maria | 48 | Goretta Renato | 83 | Salpietro Giovanni | |||||
14 | Bonato Gianluca | 49 | Granelli Sante | 84 | Salvato Elias | |||||
15 | Bonofiglio Luca | 50 | Gui Francesco | 85 | Sanvido Silvana | |||||
16 | Borgna Grazia | 51 | Iglieri Giuseppe | 86 | Saputo Giulio | |||||
17 | Brivio Enrico | 52 | Laganà Marco | 87 | Sartorelli Marco | |||||
18 | Brunelli Federico | 53 | Lazzari Piero | 88 | Scardovi Gabriele | |||||
19 | Brunelli Giacomo | 54 | Leone Mario | 89 | Solfrizzi Giovanni | |||||
20 | Butti Federico | 55 | Levi Lucio | 90 | Solazzi Cecilia | |||||
21 | Cagiano Raimondo | 56 | Lomi Signoroni Tina | 91 | Sorrentino Giorgia | |||||
22 | Caria Ilaria | 57 | Longo Antonio | 92 | Spiaggi Giulia | |||||
23 | Castagnoli Stefano | 58 | Lorenzetti Paolo | 93 | Spoltore Franco | |||||
24 | Castaldi Roberto | 59 | Lorenzon Franco | 94 | Susta Roberto | |||||
25 | Cavadini Michele | 60 | Maestri Valentina | 95 | Torre Francesca | |||||
26 | Cazzaro Federico | 61 | Magnani Ugo | 96 | Trinchieri Giovanni | |||||
27 | Celli Marco | 62 | Malcovati Massimo | 97 | Trumellini Luisa | |||||
28 | Ceron Matilde | 63 | Mandrino Claudio | 98 | Usai Valentina | |||||
29 | Contri Massimo | 64 | Mazzoni Raffaella | 99 | Vallinoto Nicola | |||||
30 | Cristofaro Nicola | 65 | Melandri Giovanna | 100 | Valtancoli Matteo | |||||
31 | Cuozzo Simone | 66 | Milanesi Paolo | 101 | Villa Marco | |||||
32 | De Faveri Alessandro | 67 | Moretti Laura | 102 | Zanetti Lamberto | |||||
33 | De Venuto Gaetano | 68 | Morini Angelo | 103 | Zadro Rossella | |||||
34 | Di Cocco Jacopo | 69 | Moro Domenico | 104 | Zecchinelli Marco | |||||
35 | Itta Emanuele | 70 | Nicolai Marco | 105 | Zorzi Claudia |
Membri eletti dai Centri regionali
Abruzzo | Damiana Guarascio |
Campania | Raffaele De Luca |
Emilia Romagna | Catia Chierici |
Friuli Venezia Giulia | Da nominare |
Lazio | Maria Gabriella Taboga |
Liguria | Piergiorgio Marino |
Lombardia 1 | Anna Costa Stefano Spoltore |
Piemonte | Stefano Moscarelli |
Puglia | Simona Ciullo |
Sicilia | Da nominare |
Toscana | Michelangelo Roncella |
Veneto 1 | Giorgio Anselmi Fabio Zanin |
1) Le regioni con più di 500 iscritti eleggono due rappresentanti nel Comitato centrale.
Membri di diritto in quanto membri del Comitato federale dell'UEF
Brando Benifei |
Pierangelo Cangialosi |
Fabio Castaldo |
Pier Virgilio Dastoli |
Maria Sophia Falcone |
Matteo Gori |
Sandro Gozi |
Alfonso Iozzo |
Luca Lionello |
Davide Negri |
Carlo Maria Palermo |
Alessandro Pilotti |
Membri cooptati
AEDE | In attesa di risposta |
AICCRE | In attesa di risposta |
ALDA | Antonella Valmorbida |
AMI | Anita Bernacchia |
CIFE | Maria Teresa Di Bella Mauro Vaccaro |
Movimento Europeo Italia | Fabio Masini |
Individuali | Alberto Majocchi Guido Montani |
Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è stato istituito nel 2011 tramite un accordo intergovernativo sottoscritto dai Paesi della zona Euro allo scopo di garantire la stabilità dell’Eurozona mediante un fondo di sostegno ai Paesi in difficoltà durante la crisi dei debiti sovrani. La sua governance è di fatto nelle mani dei governi nazionali, i quali hanno delegato alla Commissione Europea un ruolo di supervisione e mediazione rispetto ad alcuni aspetti dell’esecuzione delle decisioni e degli interventi. Pur essendo previste diverse regole di voto, le decisioni sono prese praticamente sempre all’unanimità, e solo in casi particolarmente urgenti è prevista la possibilità di votazioni a maggioranza qualificata rafforzata (85%) delle quote del fondo. Questa maggioranza attribuisce di fatto un potere di veto a Germania, Francia e Italia.
Il MES ha una dotazione di 80 miliardi di Euro, ma in caso di necessità può arrivare ad attivare un capitale complessivo di 700 miliardi, cui gli Stati contribuiscono proporzionalmente al proprio PIL. Il MES rappresenta dunque uno strumento per rendere possibile la solidarietà tra i Paesi dell’Eurozona, e la sua riforma attualmente in discussione genera dei piccoli ma significativi passi in avanti, frutto di un compromesso politico tra le rigidità di alcuni Paesi e le necessità di altri.
La sterile polemica in Italia su presunti retroscena del negoziato e le imbarazzanti accuse di tradimento della patria, non affrontano nel merito e con la necessaria responsabilità il tema. La classe dirigente italiana deve essere consapevole di rappresentare un Paese che ha il terzo contributo più alto al MES, ma che al contempo ha il più alto debito pubblico europeo dopo la Grecia in proporzione al PIL. La riforma del MES va dunque inquadrata in una seria riflessione sul completamento dell’unione economica e monetaria e il futuro dell’Eurozona.
Lo scopo del MES è garantire supporto finanziario (nella forma di prestiti agevolati) agli Stati sottoscrittori in caso di problemi finanziari legati ad attacchi speculativi e shock asimmetrici. Tale supporto è condizionato alla definizione congiunta di politiche di riassetto del bilancio nazionale allo scopo di garantire che, almeno nel medio periodo, lo Stato che riceve aiuti sia in grado di tornare a finanziarsi autonomamente. Il MES, e le politiche della Banca Centrale Europea, hanno consentito di superare la crisi del debito assicurando la tenuta della moneta unica. I programmi di riforma legati al sostegno del MES e dei Fondi precedenti sono stati un grande successo in Irlanda, Spagna, Portogallo, e Cipro, che sono usciti dal programma di sostegno spesso in anticipo sui tempi previsti, e tornati rapidamente alla crescita. La Grecia rappresenta invece un caso più problematico.
Il progetto di riforma del MES discusso questa estate amplia i compiti del MES, trasformandolo nel backstop del fondo unico di risoluzione bancaria, completando il secondo pilastro dell’Unione Bancaria, in grado quindi di intervenire in caso di crisi bancarie, come anche l’Italia ha chiesto da anni. Rappresenta quindi un caso di mutualizzazione dei rischi, ovvero uno strumento di maggiore solidarietà europea.
La riforma confermerebbe inoltre i criteri con cui sarà possibile per gli Stati sottoscrittori accedere al fondo specificando meglio le procedure e la divisione dei compiti tra la governance del MES e la Commissione. In particolare
Il punto centrale della riforma è l’estensione del mandato al fine di completare l’unione bancaria, allargando la rete di sicurezza in caso di crisi. Piuttosto, i limiti del MES sono nella governance intergovernativa, dove prevalgono quindi gli interessi nazionali e non quelli dell’Unione economica e monetaria nel suo complesso. Inoltre, il MES non è sottoposto al controllo democratico del Parlamento Europeo e non è affiancato, sul lato fiscale, da un bilancio comune adeguato che possa garantire la stabilità e la crescita dell’Eurozona, e prevenire l’insorgere delle crisi. Sono questi i punti che bisognerebbe discutere. Occorre mettere al centro del dibattito la necessità di superare la logica intergovernativa nel quadro del MES, e dotare l’Unione di una vera fiscalità europea per alimentare un bilancio federale, sotto un legittimo controllo democratico europeo, in grado di avviare politiche di investimento e di crescita e finanziare beni pubblici europei, come la sicurezza, la transizione energetica e il Green Deal per un contrasto ai cambiamenti climatici socialmente sostenibile.
Come federalisti europei, riteniamo che la Conferenza rappresenti un’occasione per affrontare – come delineato dai rapporti approvati dal Parlamento europeo durante la scorsa legislatura (Bresso-Brock, 2016; Verhofstadt, 2016; Boge-Berés, 2017, e Jauregui, 2018) – le questioni-chiave:
Il ruolo del Parlamento europeo sarà decisivo per garantire che la Conferenza possa svolgere efficacemente il proprio compito. Se da un lato la Conferenza dovrà essere in grado di raccogliere le richieste dei cittadini e degli enti locali e regionali, dall’altro, al tempo stesso, dovrà saperli tradurre in una proposta complessiva coerente, attraverso un nuovo Trattato che permetta di superare le impasse che ancora indeboliscono l’Unione europea. Il difficile momento storico e politico e il sostegno della maggioranza dei cittadini devono essere uno stimolo per un’azione coraggiosa e lungimirante.
In quest’ottica, l’UEF si rivolge innanzitutto al Parlamento europeo – in quanto principale istituzione che, essendo composta da rappresentanti eletti direttamente dai cittadini, ha la legittimità e la responsabilità di promuovere una riforma politica e istituzionale, anche di natura costituzionale, dell’Unione europea – con le seguenti proposte sul metodo e sul programma dei lavori della Conferenza:
(approvata all’unanimità)
Roma, 23-24 novembre 1029