Sabato 12 novenbre si è tenuto a Roma la riunione dell'ultimo Comitato Centrale prima del Congresso del 2017. Nella mattina di domenica si è inoltre tenuto l'incontro dell'Ufficio del dibattito sull'opportunità di modificare alcuni articoli dello Statuto e del Regolamento dell'MFE.
La Direzione ha riconosciuto la nascita delle due nuove sezioni di Perugia ed Avellino ed ha anticipato nel calendario la prossima riunione al 10 settembre.
Nel corso della riunione, che ha visto la partecipazione di 35 militanti, sono intervenuti, oltre al Presidente, al Segretario ed al Tesoriere: Cannillo, Mandrino, Capitanio, Ballerin, Di Cocco, Moro, Montani, Cagiano, Saputo, Pistone, Lionello, Argenziano, Longo.
Sono stati approvati la dichiarazione (all’unanimità con una astensione) su “La sfida del nostro tempo: unire l’Europa nell’era delle crisi multiple” e il documento del centro regionale piemontese MFE su “L’Unione europea e la sfida del processo migratorio”, fatto proprio dalla direzione come contributo al dibattito in vista del Congresso europeo dell’UEF e degli sviluppi e scadenze europee e della Campagna per la federazione europea.
Vi riassumo brevemente i risultati del Comitato centrale, che si è aperto con un minuto di silenzio in onore di Jo Cox, la coraggiosa deputata inglese assassinata da un nazionalista durante la campagna referendaria britannica. Naturalmente troverete un più ampio resoconto nel prossimo numero dell’Unità europea.
Nel corso della riunione, oltre agli interventi del Presidente, del Segretario e del Tesoriere, sono intervenuti: Michele Picciano e Roberto Susta per presentare le attività delle nuove sezioni rispettivamente di Campobasso e Perugia; Paolo Vacca, per l’UEF; Stefano Milia, per il CIME. A seguire sono intervenuti: Antonio Longo, Alcide Scarabino, Antonio Padoa Schioppa, Jacopo Di Cocco, Francesco Gui, Pierangelo Cangialosi, Piergiorgio Grossi, Salvatore Aloisio, Michele Ballerin, Simone Fissolo, Paolo Lorenzetti, Francesco Badia, Sergio Pistone, Luisa Trumellini, Alessandro Pilotti, Salvatore Sinagra, Giulia Rossolillo, Domenico Moro, Francesco Franco, Anna Costa, Luca Lionello, Paolo Acunzo, Giovanna Melandri, Giulio Saputo, Nelson Belloni, Antonio Argenziano, Sante Granelli.
A seguito del dibattito, il Comitato centrale:
Franco Spoltore