Notizie
Più di cento organizzazioni di tutto il mondo, inclusi il Movimento Federalista Europeo e il World Federalist Movement, hanno espresso con una lettera indirizzata al Congresso e alla prossima Amministrazione presidenziale la loro ferma opposizione all'uso di sanzioni da parte degli Stati Uniti per attaccare la Corte penale internazionale, un'istituzione giudiziaria internazionale che combatte l'impunità dei più gravi crimini contro l'umanità.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti potrebbe approvare a breve un disegno di legge che prevede che il Presidente degli Stati Uniti imponga sanzioni a qualsiasi persona straniera che sostenga azioni della Corte contro gli Stati Uniti, Israele o qualsiasi altro alleato degli Stati Uniti che non abbia accettato la giurisdizione della Corte.
L'iter del disegno di legge, che è già stato approvato dalla Camera, si era interrotto al Senato per l'opposizione del Partito democratico, ma è stato ripreso dopo che la Corte ha emesso nel novembre scorso i mandati di arresto contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu e l'ex ministro della Difesa Yoav Gallant per crimini contro l'umanità e crimini di guerra commessi durante la campagna militare in corso a Gaza su cui la Corte sta indagando.
Un Comitato federale molto partecipato ha discusso delle prospettive per l'azione federalista dopo l'elezione di Trump e l'avvio della nuova legislatura europea.
I tre principali partiti pro-europei hanno siglato un patto di legislatura che prevede tra i suoi punti l'approfondimento dell'Unione attraverso la riforma dell'UE per rafforzare la sua capacità di agire.
Leggi tutto: PPE, S&D e Renew riaffermano l'impegno per la riforma dei Trattati
Sommacampagna si aggiunge ai tanti altri Comuni che hanno sottoscritto l'appello federalista per la modifica dei Trattati UE.
Leggi tutto: Il Consiglio comunale di Sommacampagna approva la mozione del MFE
Il 4 Novembre alle 13 "Come rilanciare l'economia europea? La sfida del Rapporto Draghi" con Tommaso Nannicini e Luca Lionello, l'11 novebre alle 13 "La formazione della nuova Commissione Europea" con Sandro Gozi e Domenec Ruiz Devesa.
Leggi tutto: Due nuovi appuntamenti con Focus Europa su Twitch
Le sezioni MFE di Ferrara e Pavia avviano gli incontri a livello locale sui temi del Rapporto Draghi e della necessità di una revisione profonda delle istituzioni europee”.
Leggi tutto: Incontri con i partiti e le parti sociali sul Rapporto Draghi
I Parlamentari europei del Gruppo Spinelli ricordano in una lettera a Ursula von del Layen che il supporto delle forze europeiste alla candidatura della nuova Commissione dipende dal suo orientamento verso l'avvio delle procedure di riforma.
L'Alto Rappresentante della Politica di estera e sicurezza dell'UE ha ricordato nell'isola dove fu scritto il celebre Manifesto Federalista che è necessario essere preparati alla prossima crisi e avviare subito una riforma dei trattati dell'Unione Europea.
Leggi tutto: Importante presenza di Josep Borrell al Seminario di Ventotene
Per sei giorni, militanti federalisti, studenti e personalità politiche si trovano sull'isola pontina dove è stato scritto il Manifesto di Ventotene per discutere delle prospettive del federalismo europeo.
Leggi tutto: Il 1° settembre è iniziato il Seminario di Ventotene!
Il 21 agosto, a Rimini, nel suo intervento in occasione del 45° Meeting per l’amicizia tra i popoli, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ha parlato a lungo del contributo dell’Unione europea “alla prosperità, al bene comune, alla convivenza pacifica”.
Leggi tutto: L'intervento sull'Europa del governatore Panetta al Convegno di Rimini