La Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo si appella al Governo italiano perché si impegni attivamente a sostenere l’avvio di una Convenzione per promuovere un‘Unione europea politica, capace di difendere gli interessi degli Europei e dei suoi Stati membri e di promuovere il nostro modello di democrazia liberale, di economia sociale di mercato e i nostri valori di libertà.
Brussels, 28/03/2023
On 28 March 2023, the Union of European Federalists (UEF), along with the Citizens' Panel Ambassadors of the Conference on the Future of Europe (CoFoE) and the Spinelli Group, the European Parliament’s Intergroup of federalists-minded MEPs, is launching a Petition to the Council of the European Union calling for the reform of European Treaties. The revision of the current Treaty is essential to implement the conclusions of the CoFoE.
The UEF is now calling on European citizens to support the unprecedented democratic exercise of the Conference on the Future of Europe by signing the petition. By pressuring the Council to deliver on the recommendations of the Conference, we will ensure a sovereign and democratic Europe where the will of citizens is duly acknowledged and respected.
Sandro Gozi, President of the UEF said: "The Council does not share the sense of urgency that History is asking of Europe today. We need Treaty revision and the Council is kicking the can down the road. We must put the Council in front of its responsibilities to answer to the citizens’ will.”
Context
The Conference on the Future of Europe, which run from May 2021 to May 2022, drafted a series of recommendations to policymakers. All European institutions promised to ensure a proper follow-up of these proposals. So far, only the European Parliament decisively endorsed the full implementation of the CoFoE recommendations in its 9 June 2022 resolution calling for a Convention to draft new European Treaties.
The Council of the European Union failed to act on the recommendations of the CoFoE citizens. In a complete breach of its duties, the Council is refusing to answer to the European Parliament’s initiative. The Council cannot arrogate to itself the power to block democratic processes. Democracy must prevail, and the UEFs stand with the citizens of the CoFoE to see their recommendations adopted to the fullest.
The petition will be presented today at the European Parliament in the presence of Citizens' Panel Ambassadors of the CoFoE, MEPs, and representatives of the European civil society.
RESS CONTACT
Anna Echterhoff
Secretary-General of the UEF
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
I federalisti europei, insieme ai Cittadini Ambasciatori della Conferenza, si rivolgono con forza al Consiglio dell'UE per dire basta al tentativo di ignorare la volontà chiaramente espressa dai cittadini nel quadro della Conferenza sul futuro dell’Europa e di boicottare la richiesta del Parlamento europeo per aprire il processo di revisione dei Trattati, sulla base proprio di quanto emerge dalle proposte elaborate nel quadro della Conferenza.
Per questo chiedono a tutti di sottoscrivere e diffondere questa Petizione al Consiglio dell’Unione europea (https://bit.ly/TreatyReformNow_ITA) perché il Consiglio rispetti la volontà dei cittadini e il lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Il Comitato federale del Movimento Federalista Europeo, riunito a Roma il 19 novembre 2022,
nel prendere atto del discorso di insediamento del nuovo Presidente del Consiglio e dei primi provvedimenti dell’esecutivo, ricorda al Governo la necessità di perseguire coerentemente una linea di responsabilità e affidabilità che permetta all’Italia di svolgere adeguatamente il proprio ruolo di Paese fondatore a livello europeo...
Come MFE ci auguriamo che sia il nuovo Governo, sia tutte le forze rappresentate nel nuovo Parlamento, vogliano convergere, nell’interesse dei cittadini, per diventare protagonisti della necessaria stagione di riforme europee, rilanciando innanzitutto il proprio sostegno alla proposta avanzata dal Parlamento europeo di avviare una Convenzione per la riforma dei Trattati.
Il nuovo Parlamento e il Governo appena insediato sotto la guida di Giorgia Meloni entrano in carica in un momento complesso per l’Italia e hanno di fronte sfide particolarmente difficili. Tuttavia, oltre a ricevere in eredità i risultati importanti conseguiti dal Governo uscente sia sul piano interno sia su quello internazionale, chi entra in carica oggi sa di poter contare anche sul sostegno dell’Europa, se saprà impegnarsi a livello europeo e capire che il vero interesse dell’Italia coincide con un’Europa unita e coesa.
COMUNICATO STAMPA
Bruxelles, 28 settembre 2022
L'Unione dei Federalisti Europei (UEF) è convinta che, dopo i risultati delle elezioni in Italia, la migliore risposta da offrire all'ascesa della coalizione di destra guidata da Fratelli d'Italia sia quella di accelerare il processo di riforma federale dell'Unione Europea. Le fragilità delle democrazie nazionali possono essere superate solo rafforzando il quadro della democrazia europea.
Al termine della campagna elettorale stanno riemergendo le posizioni antieuropee di due dei partiti di centrodestra che si candidano a governare il Paese. Il Movimento Federalista Europeo, pur non schierandosi per nessuna forza politica in questa competizione elettorale, ricorda a tutti che la vera posta in gioco il 25 settembre non sarà la scelta tra la destra e la sinistra, ma tra chi condivide, oppure no, il progetto di rafforzare l’Europa, per renderla più unita e capace di agire, costruendo un’Europa federale.
Nonostante la campagna elettorale si sia incentrata soprattutto sulla contrapposizione tra proposte politiche nazionali, più o meno serie e costruttive, la visione sul futuro dell’Unione europea e i relativi impegni hanno pesato molto nelle posizioni dei partiti e, benché sottotraccia, sono state centrali nel confronto. Le ragioni sono da attribuire sia al PNRR – finanziato con fondi europei e concordato con la Commissione europea – che prevede un piano di interventi già calendarizzato che vincola il nuovo governo; sia alla pandemia e alla guerra, che hanno dimostrato che nessun Paese europeo è in grado di governare da solo simili processi, e per questo non solo il quadro comunitario è fondamentale, ma serve anche rafforzarlo, rendendo l’Europa più unita e più efficace.
Tutte le forze politiche che compongono la coalizione di centrosinistra e tutte le forze di centro hanno condiviso con chiarezza questo punto. Lo stesso vale per Forza Italia e Noi moderati nel centrodestra. Tuttavia, nonostante l’accordo programmatico del centrodestra sia abbastanza vago sull’Unione europea, da un lato la Lega nel proprio programma difende apertamente l’idea di un’Europa intergovernativa che mantiene il principio dell’inviolabilità delle sovranità nazionali e del diritto di veto da parte di ogni Stato membro; dall’altro Fratelli d’Italia, dopo essersi schierato dalla parte di Orban al Parlamento europeo nei giorni scorsi (come pure la Lega) e averlo difeso nonostante le pesanti e palesi violazioni dello stato di diritto “in quanto eletto democraticamente”, ha anche ripreso la sua tradizionale posizione con cui si oppone al principio cardine alla base dell’UE, ossia la preminenza delle norme europee su quelle nazionali laddove le competenze sono state attribuite al livello europeo.
Se queste posizioni fossero realmente promosse dal futuro governo italiano per il nostro Paese sarebbe un disastro. Sia che l’Unione europea, come reazione, isoli l’Italia che promuove queste politiche distruttive, sia che, viceversa, l’Italia – per il suo peso politico ed economico – riesca a paralizzare l’UE, per il nostro Paese sarebbe un danno economico e politico incalcolabile.
Per questo, a pochi giorni dal voto, il Movimento Federalista Europeo ricorda alle forze politiche che si candidano a governare il nostro Paese, e ai cittadini che si apprestano a votare, il fatto che viviamo un momento talmente drammatico della storia del mondo e del nostro continente che non possiamo assolutamente permetterci di agire per indebolire l’Unione europea, ma viceversa abbiamo bisogno con sempre maggiore urgenza di un’Europa federale per perseguire politiche efficaci, sia interne, in campo economico e sociale, sia esterne, di fronte alle altre grandi potenze continentali, in materia di politica estera e di sicurezza.
E’ questo il senso dell’appello del Movimento Federalista Europeo diffuso durante la campagna elettorale.
L’Appello si può leggere e firmare – se si è candidati – anche on-line qui.
Sul sito MFE si trovano le adesioni raccolte e il sunto dei programmi dei partiti sull’Europa.
Pavia-Firenze, 21 settembre 2022
Chi si candida a governare il nostro Paese deve prima di tutto spiegare ai cittadini se condivide gli obiettivi che il governo uscente guidato da Mario Draghi stava perseguendo in Europa; e se sì, come intende farsene carico. Da molto tempo nessun Paese europeo è in grado di governare da solo i processi globali; per questo rafforzare la nostra Unione europea è la condizione necessaria per poter difendere la pace, la libertà, la democrazia, il progresso.