Il Movimento Federalista Europeo,
con il Circolo di Milano di Libertà & Giustizia
e il Dip. di Studi Internazionali, giuridici e storico-politici (Fac. Scienze Politiche) dell’Università di Milano,
in collaborazione con
la rappresentanza a Milano della Commissione Europea
l’Ufficio di Milano del parlamento Europeo
organizza il seguente Convegno:
Università di Milano - Scienze politiche, economiche e sociali
Sala Lauree - Via Conservatorio, 7 – Milano
Uomini, donne e bambini che fuggono dal disordine politico che si sviluppa ai nostri confini. Saranno nuovi Europei. Un’Europa che si allarga, non per inglobare Stati, ma per accogliere masse di profughi che, cercando una nuova vita, hanno trovato l’Europa, “oggi vista come faro di speranza e porto sicuro da donne e uomini del Medio Oriente e dell'Africa. È qualcosa di cui andare fieri, non da temere” (Jean-Claude Juncker, discorso del 9 settembre sullo “Stato dell’Unione” al Parlamento europeo).
Problemi nuovi che si pongono ai vecchi popoli del continente: si chiamano identità e sicurezza.
Ai quali occorre dare una risposta politica urgente, per non alimentare caos e nazionalismi: si chiama governo europeo di una società di molte nazioni.
Per la classe politica europea è finito il tempo degli alibi, è l’ora di “scendere dalla montagna incantata” delle sterili contrapposizioni per guardare il volto severo dei tempi che impone scelte chiare, rapide e coraggiose.
Per non essere travolti dagli eventi.
Per adesioni e informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il prossimo Comitato federale dell'Unione Europea dei Federalisti avrà luogo a Venezia sabato 28 e domenica 29 novembre 2015.
Nella mattina di sabato l'UEF ha organizzato un importante dibattito pubblico sul tema "Il futuro dell'eurozona e dell'Unione Europea. Verso un'unione fiscale, economica e politica".
Il programma e le altre informazioni sul Comitato federale dell'UEF sono pubblicate nel sito dell'UEF all'indirizzo www.federalists.eu/structure/federal-committee/2015-28-29-november.
La locandina e l'invito a questo evento possono essere scaricati in formato PDF dai link riportati sotto.
Locandina | ![]() |
![]() |
|
Invito | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Università Ca’ Foscari
Il futuro dell’Eurozona
Sabato, 28 Novembre 2015
In collaborazione con: |
Saluti di un rappresentante Introduzione: Elmar BROK Interventi (in ordine alfabetico): Mercedes BRESSO Pierferdinando CASINI Sandro GOZI Enzo MOAVERO MILANESI Lia PROCOPIO QUARTAPELLE Antonio TAJANI Conclusioni Paolo GENTILONI |
Qui sotto sono elencate 10 domande che possono essere condivise su Twitter per alzare la visibilità delle richieste federaliste durante le audizioni del Parlamento Europeo dei commissari designati.
Scegli quella che preferisci e cliccala per dirigerla automaticamente al tuo account twitter. Puoi anche inoltrare delle richieste personali, ma non dimenticare di aggiungere #EPhearings2014 ai tuoi tweet!
Invia le tue richieste federaliste sui diversi canali. Per moltiplicare i tuoi messaggi puoi modificare quelle elencate sotto per postarle su Facebook, Google+ e LinkedIn! Se vuoi puoi anche realizzare un video Vine.
Diamo alle proposte federalista la massima visibilità! Creiamo un buzz federalista!
“Verrà il momento per nuove azioni, per uomini nuovi:
il momento per un’Europa libera e unita” (Altiero Spinelli)
Bologna – 21 Novembre 2013
Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio
Piazza Maggiore, 6
Giovedì 21 novembre a Bologna presso la Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio, dalle 9.00 alle 17.30, avrà luogo il convegno "2014 - Un anno decisivo per la federazione europea", organizzato e promosso dal centro regionale Emilia Romagna del Movimento Federalista Europeo in collaborazione con l'Università di Bologna, l'associazione Il Mulino, la Johns Hopkins University e l'Istituto Affari Internazionali, con il patrocinio del Comune di Bologna e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Tra i relatori spiccano i nomi del Ministro agli Affari Esteri Emma Bonino e dell'ex presidente della Commissione europea Romano Prodi, i quali interverranno nella sessione pomeridiana focalizzandosi rispettivamente sulla necessità di completare la costruzione di un'Europa federale (come richiesto anche di recente dal Presidente del Consiglio Letta a Lipsia) e sul bisogno di Europa in un mondo sempre più globalizzato. Di quest'ultimo aspetto si occuperà Prodi in una conversazione a due con il vicedirettore del "Sole 24 ore", Alberto Orioli. La seduta pomeridiana sarà invece aperta da Stefano Silvestri dello IAI.
Nelle intenzioni del MFE emiliano-romagnolo l'evento è un'occasione per proiettarsi nel 2014, quando l'assunzione della presidenza del Consiglio dell'Unione europea da parte dell'Italia offrirà al governo italiano un'opportunità irripetibile per realizzare quell'Europa politica, federale e democratica, che fu il sogno di Altiero Spinelli e che rappresenta oggi per molti l'unica possibilità di attuare politiche di sviluppo sul continente. Il tutto reso più urgente dal rischio che le elezioni europee del maggio prossimo si trasformino in un campo di battaglia per le forze politiche di orientamento euroscettico e populista. Proprio su questo aspetto si concentrerà la sessione mattutina del convegno, con interventi di politologi come Piero Ignazi ed Angelo Panebianco, di esperti di istituzioni e politiche europee come Pier Virgilio Dastoli, Serena Lucia Rossi, Alberto Majocchi, Giulia Rossolillo e Sandro Gozi.