Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili.

Informazioni
Logo MFE

E' tempo di fare gli Stati Uniti d'Europa

E' tempo di riprenderci il futuro!

Gli USA di Trump e la Cina di Xi si apprestano a dominare il mondo. E noi europei come vogliamo reagire?
Ci dobbiamo battere uniti per rafforzare il nostro modello di società libera, democratica, solidale, senza lasciare il nostro destino nelle mani degli altri.
Le potenzialità dell’Europa sono enormi, ma senza unità politica siamo deboli. Politica estera, sicurezza e difesa, strategia industriale ed economica, ricerca e sviluppo tecnologico sono tutte materie governate solo a livello nazionale. Queste materie richiedono ormai un governo europeo, che deve rispondere direttamente ai cittadini europei, oltre che agli Stati membri.

E' tempo di fare gli Stati Unititi d'Europa

Se vogliamo un destino di libertà e progresso, l’UE deve fare un salto di qualità, deve "farsi Stato" come unione federale, con un governo democratico e autonomo nelle sue competenze.
Le posizioni politiche del MFE sono già parte della richieste politiche della componente più consapevole all’interno delle istituzioni europee e delle forze pro-europee. L'MFE intende sostenere la loro azione mobilitando le forze vive della società per far avanzare la coscienza che la soluzione è il passaggio all'unione politica federale, contro il tentativo dei governi di orientarsi verso strumenti intergovernativi.

La campagna dei federalisti europei →

E' tempo di fare gli Stati Uniti d'Europa

Rapporto Draghi sulla competitività in Europa

Cosa serve all'Unione Europea per fermare il declino e riprendere il controllo del proprio destino

  1. Le riforme essenziali della governance europea necessarie alla luce del Rapporto Draghi
  2. Come si possono realizzare le riforme essenziali della governance europea

Leggi tutto →

Il Parlamento europeo apre la procedura di riforma dei Trattati

Il 22 novembre 2023 il Parlamento europeo ha votato un progetto dettagliato di riforma dei Trattati e ha chiesto formalmente al Consiglio di  convocare una Convenzione per discuterla.
Si è così aperta un'opportunità importantissima per la battaglia federalista.
Leggi tutto →

La campagna sui canali video e sui social media

Facebook MFEInstagram MFEX MFELinkedIn MFEYouTube MFENewsletter MFE

Hashtag della campagna: #TreatyReformNOW #E'TempoDiFareGliStatiUnitiD'Europa


Documenti dell'Unione Europea dei Federalisti

Memorandum dei federalisti europei

Memorandum dei federalisti europei →

  • Le riforme di cui l’Unione Europea ha bisogno
  • Come rivedere i Trattati: la necessità di una Convenzione
Documenti per la campagna

Manifesto dell'UEF →

per un'Europa federale. L'urgenza di superare gli attuali trattati.

E' tempo di fare gli Stati Uniti d'Europa

I federalisti europei hanno partecipato e dato un apporto importante alla Conferenza sul Futuro dell'Europa (9 maggio 2021 – 9 maggio 2022). Si è
trattato di un processo democratico che ha coinvolto i cittadini, le istituzioni europee e quelle nazionali e si è concluso con un rapporto che contiene proposte cruciali per rendere l’Unione europea più democratica e capace di agire. Si è così avviato un processo che ha portato il Parlamento Europeo ad approvare l'anno successivo una proposta di riforma federale dell'Unione Europea e a chiedere al Consiglio Europeo di avviare la procedura di revisione dei Trattati.
All’interno di questo quadro, il MFE si è mobilitato con numerose iniziative per informare i cittadini e diffondere a tutti i livelli la consapevolezza dell'urgenza di una riforma federale dell'Unione Europea, con dibattiti e azioni in piazza, coinvolgendo le forze politiche, le istituzioni locali e le associazioni e con azioni nel Parlamento italiano e sul Governo.

Assemblee dei cittadini e appelli degli Enti locali
L'azione nel parlamento italiano
Calendario MFE

Altri progetti

Lettera Europea
Newsletter del MFE
Attività dell'Ufficio del Dibattito
Progetto panchine europee

ASSOCIAZIONI COLLEGATE

Union of European Federalists
Gioventù Federalista Europea
Young European Federalists
World Federalist Movement / Istitute for Global Policy
Movimento Europeo - Italia
Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE)

Associazioni / iniziative alle quali l'MFE aderisce

 
Campain for a United Nations Parlamentary Assembly
We the People
Rete italiana Pace e Disarmo
Fermiamo la sete del Pianeta
 

Atti del Congresso
 

 

INDICE

Relazione del Presidente, Giorgio Anselmi

  p. 7

I Commissione: Il quadro mondiale: sfide geopolitiche, ambientali, economico-monetarie e migratorie

     
Lo scontro globale tra nazionalismo e federalismo, Lucio Levi   p. 19
La risposta europea e mondiale alle sfide delle diseguaglianze e del cambiamento climatico, Lamberto Zanetti   p. 24
Le situazioni chiave da cui passa il futuro del mondo, Elias Carlo Salvato   p. 31

II Commissione: L'Europa di fronte alle nuove sfide della sicurezza

     
La sfida del terrorismo, Piergiorgio Grossi   p. 35
La difesa comune in un’unione federale, Domenico Moro   p. 45
Difesa europea e unione politica, Sergio Pistone   p. 54
La sfida della sicurezza sociale, Giulio Saputo   p. 66

III Commissione: Le politiche e le riforme istituzionali necessarie per rilanciare l’unificazione europea

     
La riforma dell’Unione europea e le misure di politica sociale a trattati costanti, Paolo Ponzano   p. 72
La federazione europea per competenze: il funzionalismo alle prese con l’attualità e il contributo dei giovani, Simone Fissolo   p. 78

IV Commissione: Le sfide organizzative della battaglia per la Federazione europea

     
L’attività di sviluppo dell’organizzazione federalista sul territorio nazionale: esperienze e prospettive, Michele Ballerin   p. 81
Una via per arrivare alla Legge Fondamentale della Comunità federale, Pier Virgilio Dastoli   p. 86
Prepararsi in vista delle elezioni europee del 2019, Antonio Argenziano   p. 90
Le sfide organizzative della battaglia per la federazione europea, Luisa Trumellini   p. 91

Mozioni

     
Mozione di politica generale   p. 97
Mozione proposta dalla II Commissione   p. 103
Prima mozione proposta dalla III Commissione   p. 105
Seconda mozione proposta dalla III Commissione   p. 107
Mozione proposta dalla IV Commissione   p. 109
Mozione organizzativa per l’istituzione di un responsabile preposto allo sviluppo della rete federalista sul territorio (presentata dalla IV Commissione)   p. 111
Ordine del giorno sull’elezione dei delegati del MFE al Congresso dell’UEF   p. 112

Modifiche dello statuto

     
Ordine del giorno sulla riforma dello statuto   p. 115
Art. 22   p. 115
Art.23   p. 116

Elezioni

     
Comitato centrale   p. 119
Revisori dei conti   p. 119
Collegio dei probiviri   p. 119
Nominati regionali   p. 119
Organi del MFE per il biennio 2017-2019   p. 123

 


Regolamento del Congresso

Programma

Informazioni logistiche


Tesi pre-congressuali

A) Il contesto mondiale
B) L'Europa, l'Unione europea e l'Eurozona
C) L'Italia
D) Ruolo e limiti delle organizzazioni federaliste


Lavori delle commissioni

Commissione II: L'Europa di fronte alle nuove sfide della sicurezza

Relazione di Sergio Pistone

Relazione di Domenico Moro

Relazione di Piergiorgio Grossi

Commissione III: Le politiche e le riforme istituzionali necessarie per rilanciare l’unificazione europea

Relazione di Paolo Ponzano

 

Contributo di Paolo Ponzano

Mozione proposta da Giulia Rossolillo

Commissione IV: Le sfide organizzative della battaglia per la Federazione europea

Mozione proposta da Michele Ballerin


Contributi di discussione

Verso un Popolo Mondo e una Democrazia Planetaria
Pace, diritti e giustizia sociale per oltre sette miliardi di persone
Tesi precongressuali di Un Movimento in movimento

Presentato da Paolo Ponzano

European generaction
Il Movimento federalista europeo e la sfida del rinnovamento

Contributo di Michele Ballerin

L’attività di sviluppo dell’organizzazione federalista sul territorio nazionale: esperienze e prospettive

Contributo di Michele Ballerin

Proposte di mozione presentate dalla sezione di Torino
1. sulla riforma degli Statuti
2. sulla sicurrezza e la difesa europee
3. sulle questioni organizzative

Alcune lezioni da trarre dalla Marcia per l’Europa

A cura di Roberto Castaldi

“Roma, 25 Marzo”. Un nuovo modello per l’azione del MFE

Contributo della sezione di Roma e del Centro regionale del Lazio

Contributo del Centro regionale toscano

A) Il contesto politico
B) Riflessioni organizzative

Bozza di mozione organizzativa

Populismo, nazionalismo e federazione europea

Contributo Mario Leone


Mozione della III Commissione "Le politiche e le riforme istituzionali necessarie per rilanciare l’unificazione europea" rimandata al Comitato centrale

 


Segreteria nazionale

Via Villa Glori 8 - 27100 Pavia
C.F. 80010170183 - Tel.: 0382 530045 - Email: mfe@mfe.it

© Movimento federalista europeo 2024