Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili.

Informazioni
Logo MFE

E' tempo di fare gli Stati Uniti d'Europa

E' tempo di riprenderci il futuro!

Gli USA di Trump e la Cina di Xi si apprestano a dominare il mondo. E noi europei come vogliamo reagire?
Ci dobbiamo battere uniti per rafforzare il nostro modello di società libera, democratica, solidale, senza lasciare il nostro destino nelle mani degli altri.
Le potenzialità dell’Europa sono enormi, ma senza unità politica siamo deboli. Politica estera, sicurezza e difesa, strategia industriale ed economica, ricerca e sviluppo tecnologico sono tutte materie governate solo a livello nazionale. Queste materie richiedono ormai un governo europeo, che deve rispondere direttamente ai cittadini europei, oltre che agli Stati membri.

E' tempo di fare gli Stati Unititi d'Europa

Se vogliamo un destino di libertà e progresso, l’UE deve fare un salto di qualità, deve "farsi Stato" come unione federale, con un governo democratico e autonomo nelle sue competenze.
Le posizioni politiche del MFE sono già parte della richieste politiche della componente più consapevole all’interno delle istituzioni europee e delle forze pro-europee. L'MFE intende sostenere la loro azione mobilitando le forze vive della società per far avanzare la coscienza che la soluzione è il passaggio all'unione politica federale, contro il tentativo dei governi di orientarsi verso strumenti intergovernativi.

La campagna dei federalisti europei →

E' tempo di fare gli Stati Uniti d'Europa

Rapporto Draghi sulla competitività in Europa

Cosa serve all'Unione Europea per fermare il declino e riprendere il controllo del proprio destino

  1. Le riforme essenziali della governance europea necessarie alla luce del Rapporto Draghi
  2. Come si possono realizzare le riforme essenziali della governance europea

Leggi tutto →

Il Parlamento europeo apre la procedura di riforma dei Trattati

Il 22 novembre 2023 il Parlamento europeo ha votato un progetto dettagliato di riforma dei Trattati e ha chiesto formalmente al Consiglio di  convocare una Convenzione per discuterla.
Si è così aperta un'opportunità importantissima per la battaglia federalista.
Leggi tutto →

La campagna sui canali video e sui social media

Facebook MFEInstagram MFEX MFELinkedIn MFEYouTube MFENewsletter MFE

Hashtag della campagna: #TreatyReformNOW #E'TempoDiFareGliStatiUnitiD'Europa


Documenti dell'Unione Europea dei Federalisti

Memorandum dei federalisti europei

Memorandum dei federalisti europei →

  • Le riforme di cui l’Unione Europea ha bisogno
  • Come rivedere i Trattati: la necessità di una Convenzione
Documenti per la campagna

Manifesto dell'UEF →

per un'Europa federale. L'urgenza di superare gli attuali trattati.

E' tempo di fare gli Stati Uniti d'Europa

I federalisti europei hanno partecipato e dato un apporto importante alla Conferenza sul Futuro dell'Europa (9 maggio 2021 – 9 maggio 2022). Si è
trattato di un processo democratico che ha coinvolto i cittadini, le istituzioni europee e quelle nazionali e si è concluso con un rapporto che contiene proposte cruciali per rendere l’Unione europea più democratica e capace di agire. Si è così avviato un processo che ha portato il Parlamento Europeo ad approvare l'anno successivo una proposta di riforma federale dell'Unione Europea e a chiedere al Consiglio Europeo di avviare la procedura di revisione dei Trattati.
All’interno di questo quadro, il MFE si è mobilitato con numerose iniziative per informare i cittadini e diffondere a tutti i livelli la consapevolezza dell'urgenza di una riforma federale dell'Unione Europea, con dibattiti e azioni in piazza, coinvolgendo le forze politiche, le istituzioni locali e le associazioni e con azioni nel Parlamento italiano e sul Governo.

Assemblee dei cittadini e appelli degli Enti locali
L'azione nel parlamento italiano
Calendario MFE

Altri progetti

Lettera Europea
Newsletter del MFE
Attività dell'Ufficio del Dibattito
Progetto panchine europee

ASSOCIAZIONI COLLEGATE

Union of European Federalists
Gioventù Federalista Europea
Young European Federalists
World Federalist Movement / Istitute for Global Policy
Movimento Europeo - Italia
Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE)

Associazioni / iniziative alle quali l'MFE aderisce

 
Campain for a United Nations Parlamentary Assembly
We the People
Rete italiana Pace e Disarmo
Fermiamo la sete del Pianeta
 

Atti del Congresso
 

 

INDICE

Presentazione

 

p.

5

Relazioni

     

Relazione del Presidente, Guido Montani

 

p.

11

Relazione del Segretario nazionale, Giorgio Anselmi

 

p.

21

I Commissione: La strategia costituente e il referendum europeo

     

Lo strumento del referendum per la nuova strategia costituente, Paolo Acunzo

 

p.

30

La strategia costituente e il referendum europeo, Roberto Castaldi

 

p.

33

L’azione dei giovani federalisti nella campagna per il referendum europeo, Chiara Stella Cipolletta

 

p.

38

Il vero significato del referendum europeo, Francesco Ferrero

 

p.

40

II Commissione: Globalizzazione e modello sociale europeo

     

Il modello sociale europeo, Grazia Borgna

 

p.

43

L’industria dei settori “tradizionali” e il governo europeo, Antonio Longo

 

p.

50

Una politica europea di sviluppo e di solidarietà, Alberto Majocchi

 

p.

53

Unione economica e costituzione europea, Domenico Moro

 

p.

60

Globalizzazione e modello sociale europeo, Franco Praussello

 

p.

71

L’Europa e la rivoluzione ecologica dell’Occidente, Simone Vannuccini

 

p.

79

III Commissione: L’Europa come potenza di pace, la riforma dell’ONU e il nuovo rodine mondiale

     

I lavori della terza Commissione, Rodolfo Gargano

 

p.

83

L’Europa come esempio per il Medio Oriente, Sergio Pistone

 

p.

85

Crisi medio-orientale e nuovo ordine mondiale, Alfonso Sabatino

 

p.

92

La voce dell’Africa: il debito, gli EPA e l’ONU, Nicola Vallinoto

 

p.

103

IV Commissione: Il militante federaliste e l’impegno politico

     

Perché un giovane diventa federalista, Massimo Contri

 

p.

107

Il dibattito sul militante federalista, Piergiorgio Marino

 

p.

109

L’impegno del militante federalista oggi, Roberto Palea

 

p.

112

Il militante e l’obiettivo dello Stato federale europeo, Guido Uglietti

 

p.

115

Mozioni

     

Mozione di politica generale presentata dal Presidente e dal Segretario

  p. 121

Mozione di politica generale presentata da Alternativa federalista

 

p.

125

Mozione su ONU e seggio europeo: il ruolo dell’Italia

 

p.

128

Mozione per il lancio di un dibattito sul governo dell’economia

 

p.

129

Mozione sulla convocazione di una Conferenza organizzativa

 

p.

130

Mozione di Alternativa europea sulla riforma degli statuti

 

p.

132

Elezioni

     

Comitato centrale

 

p.

137

Collegio dei Probiviri

 

p.

138

Collegio dei Revisori dei conti

 

p.

138

Organi del MFE per il biennio 2007-2009

     

Direzione nazionale

 

p.

141

Comitato centrale

 

p.

142


Segreteria nazionale

Via Villa Glori 8 - 27100 Pavia
C.F. 80010170183 - Tel.: 0382 530045 - Email: mfe@mfe.it

© Movimento federalista europeo 2024