Programma >>
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Stefano Castagnoli |
p. | 7 | |
Relazione della Segretaria nazionale, Luisa Trumellini |
p. | 18 | |
Relazione del Tesoriere, Claudio Filippi | p. | 31 | |
L’Ufficio del Dibattito da Vicenza a Pisa, relazione del Coordinatore Raimondo, Raimondo Cagiano de Azevedo | p. | 35 | |
Che cosa abbiamo fatto e che cosa faremo. Rapporto del team comunicazione a cura di Davide Negri | p. | 39 | |
I Commissione: La battaglia federalista al centro delle elezioni europee |
|||
Il compito dei federalisti nella battaglia per la riforma dei Trattati, Domènec Devesa | p. | 49 | |
Verso l’Unione politica: le proposte del Parlamento europeo, Luca Lionello | p. | 55 | |
Verso una reale democrazia europea, Antonio Argenziano | p. | 60 | |
La riforma dei Trattati: un percorso necessario, ma difficile, Paolo Ponzano | p. | 63 | |
II Commissione: L’Europa federale per che fare – Le priorità geopolitiche |
|||
La politica di allargamento dell’Unione Europea, Piergiorgio Grossi | p. | 66 | |
L’Europa federale per che fare – Le priorità geopolitiche: l’Africa e il Mediterraneo, Domenico Moro | p. | 71 | |
III Commissione: : L’Europa federale per che fare – L’autonomia strategica |
|||
La transizione ecologica, Marco Celli | p. | 77 | |
La transizione digitale, Nicola Vallinoto | p. | 93 | |
L’Europa federale per che fare: la questione sociale e demografica, Piero Lazzari | p. | 89 | |
Deglobalizzazione conflittuale o riorganizzazione competitiva?, Enrico Peroni | p. | 98 | |
IV Commissione: Il ruolo dell’Italia nell’UE per la riforma dei Trattati: la revisione del Patto di stabilità e crescita e la nuova architettura istituzionale per la finanza pubblica europea; PNRR e riforme interne |
|||
Il ruolo dell’Italia nella riforma dei Trattati, Rossella Zadro | p. | 105 | |
L’azione dei federalisti nel nuovo contesto politico in Italia, Paolo Acunzo | 109 | ||
Mozioni |
|||
Mozione di politica generale | p. | 117 | |
Mozione sul federalismo mondiale | p. | 122 | |
Mozione sul referendum europeo di ratifica | p. | 125 | |
Appello alle istituzioni europee per la proclamazione del 24 febbraio, giorno della resistenza europea | p. | 127 | |
Elezioni |
|||
Comitato federale |
|||
Membri eletti dal Congresso | p. | 131 | |
Membri di diritto (in quanto membri del CF dell’UEF) | p. | 132 | |
Membri nominati dai Centri regionali | p. | 132 | |
Membri cooptati | p. | 133 | |
Collegio dei revisori dei conti | p. | 133 | |
Collegio dei probiviri | p. | 133 | |
Organi del MFE per il biennio 2023-2024 |
p. | 137 |
Documenti del Congresso in formato PDF
Mozioni approvate dal Congresso
Mozione di politica generale
Mozione sul federalismo mondiale
Mozione sul referendum europeo di ratifica
Appello alle istituzioni europee per la proclamazione del 24 febbraio, giorno della resistenza europea
Rapporti
Rapporto del tesoriere
L’Ufficio del Dibattito da Vicenza a Pisa, relazione del Coordinatore
Che cosa abbiamo fatto e che cosa faremo Rapporto del team comunicazione
Elezioni
Comitato federale, probiviri, revisori dei conti
Documenti politici preparatori
Tesi pre-congressuali
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Presentazione |
p. |
5 |
|
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Mario Albertini |
p. |
9 |
|
Rapporto morale del Segretario generale, Giovanni Vigo |
p. |
17 |
|
I Commissione: "Istituzioni" |
|||
La riforma istituzionale della CEE e l’Unione politica, Antonio Padoa Schioppa |
p. |
32 |
|
Relazione di Pier Virgilio Dastoli |
p. |
43 |
|
II Commissione: “L’Italia di fronte all’UEM” |
|||
L’Italia di fronte all’Unione economica e monetaria, Franco Praussello |
p. |
51 |
|
III Commissione: “Ecologia” |
|||
Il contributo dei federalisti alla formazione e al lancio di un “Piano mondiale per l’ambiente e la salvezza dell’umanita” Roberto Palea |
p. |
66 |
|
IV Commissione: “Mondialismo” |
|
|
|
Considerazioni sulla Comunità europea e il nuovo ordine Mondiale, Lucio Levi |
p. |
79 |
|
L’avanguardia federalista nel nuovo corso della politica Mondiale, Guido Montani |
p. |
101 |
|
Documenti approvati |
|||
Mozione di politica generale |
p. |
117 |
|
O.d.g. sulla mozione politica generale |
p. |
118 |
|
O.d.g. sul Documento Serafini-Dastoli |
p. |
119 |
|
Documento Serafini-Dastoli |
p. |
119 |
|
O.d.g. sul preambolo agli Statuti |
p. |
126 |
|
Bozza di preambolo agli Statuti |
p. |
126 |
|
Mozione sull’associazione del MFE al WFM |
p. |
129 |
|
Mozione sui rapporti tra la Comunità e i paesi dell’Est |
p. |
130 |
|
Appello al governo e alle forze politiche e sociali |
p. |
132 |
|
Mozione dell’Ufficio di Segreteria |
p. |
133 |
|
Mozione presentata dalla Commissione sull’ecologia |
p. |
133 |
|
Mozione sull’elezione dei delegati al prossimo Congresso dell’UEF |
p. |
135 |
|
Appello al Presidente della Repubblica francese |
p. |
135 |
|
Elezioni |
|||
Comitato centrale |
p. |
139 |
|
Collegio dei Probiviri |
p. |
141 |
|
Collegio dei Revisori dei Conti |
p. |
141 |
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Presentazione |
p. |
5 |
|
Programma del Congresso |
p. |
10 |
|
Messaggio del Presidente, Mario Albertini |
p. |
12 |
|
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Mario Albertini |
p. |
11 |
|
Rapporto morale del Segretario generale, Giovanni Vigo |
p. |
20 |
|
I Commissione: L’Europa di fronte alle sfide mondiali |
|||
“L’Europa di fronte alle sfide mondiali”, Raimondo Cagiano |
p. |
34 |
|
“Le prospettive di mondializzazione e l’uso controllato del protezionismo come strumento di integrazione”, Dario Velo |
p. |
39 |
|
Rapporto in seduta plenaria sui lavori della 1a Commissione, Lucio Levi |
p. |
46 |
|
II Commissione: la crisi italiana e l’unità europea |
|||
“La crisi italiana e l’unità europea”, Sergio Pistone |
p. |
49 |
|
“La crisi italiana e l’unità europea”, Francesco Gui |
p. |
65 |
|
Rapporto in seduta plenaria sui lavori della 2a Commissione, Franco Praussello |
p. |
73 |
|
III Commissione: La cittadinanza europea, la formazione dei partiti europei e l’associazionismo politico |
|||
“Il deficit democratico in Europa”, Raimondo Cagiano |
p. |
77 |
|
“Cittadinanza europea e nuovi diritti dei cittadini dell’Unione”, Francesco Mazzaferro |
p. |
83 |
|
Rapporto in seduta plenaria sui lavori della 3a Commissione, Rodolfo Gargano |
p. |
100 |
|
IV Commissione: Il ruolo del Parlamento europeo nella lotta per l’unità europea |
|
|
|
“La crisi politica italiana e l’unità europea” Francesco Gui |
p. |
120 |
|
“La crisi italiana e l’unità europea” Sergio Pistone |
p. |
126 |
|
“Sul federalismo infranazionale” Edmondo Paolini |
p. |
138 |
|
Documenti approvati |
|||
Mozione di politica generale n. 1 |
p. |
115 |
|
Mozione di politica generale n. 2 |
p. |
117 |
|
O.d.g integrativo alla mozione di politica generale |
p. |
120 |
|
Mozione a sostegno dell’iniziativa del Parlamento canadese per una Assemblea Parlamentare della Nazioni Unite |
p. |
122 |
|
Mozione sulla situazione italiana |
p. |
123 |
|
Mozione proposta dalla 4a Commissione |
p. |
125 |
|
Mozione sulla situazione nella ex-Jugoslavia |
p. |
125 |
|
Telegramma al Presidente della Repubblica, Oscar luigi Scalfro, e al Presidente del Consiglo dei Ministri, Carlo Azelio Ciampi |
p. |
126 |
|
Modifiche di statuto |
p. |
127 |
|
Elezioni |
|||
Comitato centrale |
p. |
143 |
|
Collegio dei Probiviri |
p. |
144 |
|
Collegio dei Revisori dei Conti |
p. |
144 |
|
Organi del MFE per il biennio 1993-1994 |
|||
Presidente |
p. |
147 |
|
Vice-Presidenti |
p. |
147 |
|
Segretario |
p. |
147 |
|
Vice-Segretari |
p. |
147 |
|
Tesoriere |
p. |
147 |
|
Direzione nazionale |
p. |
147 |
|
Comitato centrale |
p. |
148 |
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Presentazione, Guido Montani |
p. |
5 |
|
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Alfonso Iozzo |
p. |
11 |
|
Relazione del Segretario generale, Guido Montani |
p. |
14 |
|
I Commissione, Il governo europeo dell’economia |
|||
L’economia europea dopo l’euro, Alberto Majocchi |
p. |
29 |
|
L’euro e la stabilità monetaria internazionale, |
p. |
35 |
|
II Commissione, Il rinnovamento della democrazia in Europa |
|||
La democrazia sovranazionale, Francesco Gui |
p. |
57 |
|
La condizioni politiche della libertà e della democrazia, Franco Spoltore |
p. |
69 |
|
III Commissione, L’Europa e il mondo |
|||
Migrazioni, Mediterraneo, Europa: nuovo labratorio di federalismo, Raimondo Cagiano |
p. |
79 |
|
L’unificazione del mondo come progetto e come processo. Il ruolo dell’Europa, Lucio Levi |
p. |
85 |
|
La difesa europea, Sergio Pistone |
p. |
127 |
|
IV Commissione, Il militante e l’organizzazione della lotta federalista |
|||
L’organizzazione del MFE: il reclutamento e la formazione dei militanti, Roberto Castaldi |
p. |
141 |
|
Autonomia di pensiero e azione del militante federalista, Sante Granelli |
p. |
150 |
|
Documenti approvati |
|||
Mozione di politica generale |
p. |
157 |
|
Mozione sul governo europeo dell’economia |
p. |
164 |
|
Mozione sulla difesa europea |
p. |
167 |
|
Elezioni |
|||
Comitato Centrale |
p. |
175 |
|
Collegio dei Probiviri |
p. |
178 |
|
Collegio dei Revisori dei Conti |
p. |
178 |
|
Organi del MFE per il biennio 1999-2000 |
|||
Direzione nazionale |
p. |
181 |
|
Comitato centrale |
p. |
182 |
Cliccando sul titolo si accede agli atti del congresso e agli altri documenti archiviati.
XXXII Congresso nazionale
Lecce, 28-30 marzo 2025
E' TEMPO DI FARE GLI STATI UNITI D'EUROPA
Per la pace, la democrazia e per la libertà
in Europa e nel mondo
XXXI Congresso nazionale
Pisa, 27-29 ottobre 2023
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE
LA BATTAGLIA PER UN’EUROPA
FEDERALE, SOVRANA E DEMOCRATICA
XXX Congresso nazionale
Vicenza, 22-24 ottobre 2021
LA NOSTRA EUROPA FEDERALE, SOVRANA E DEMOCRATICA.
XXIX Congresso nazionale
Bologna, 18-20 ottobre 2019
UN'EUROPA SOVRANA, DEMOCRATICA, FEDERALE
SUBITO!
XXVIII Congresso nazionale
Latina, 28-30 aprile 2017
VERSO UN'UNIONE FEDERALE DEL POPOLO EUROPEO,
CON IL POPOLO EUROPEO,
PER IL POPOLO EUROPEO.
Per la pace, lo sviluppo, la giustizia sociale.
XXVII Congresso nazionale
Ancona, 20-22 marzo 2015
UN'EUROPA FEDERALE A PARTIRE DALL’EUROZONA
Per ricostruire la solidarietà europea
Per un New Deal europeo
Per lo sviluppo sostenibile e l’occupazione
Per un’Europa che parli con una sola voce
Per affermare la pace, la democrazia e la giustizia nel mondo
XXVI Congresso nazionale
Milano, 22-25 marzo 2013
DALL’UNIONE MONETARIA AGLI STATI UNITI D’EUROPA
FEDERAZIONE EUROPEA SUBITO!
Per fermare la crisi
Per rilanciare l’economia
Per promuovere una politica estera e di sicurezza europea, uno sviluppo equo e sostenibile, la pace, la democrazia e la giustizia nel mondo
XXV Congresso nazionale
Gorizia, 11-13 marzo 2011
SÌ ALLA FEDERAZIONE EUROPEA
Per governare l’economia europea
Per avere una politica estera e di sicurezza europea
Per uno sviluppo equo e sostenibile
Per contribuire alla pace e alla giustizia nel mondo
XXIV Congresso nazionale
Catania, 27-29 marzo 2009
GOVERNO EUROPEO,
COSTITUZIONE EUROPEA,
FEDERAZIONE EUROPEA
XXIII Congresso nazionale
Roma 2-4 marzo 2007
UN REFERENDUM EUROPEO PER LA COSTITUZIONE EUROPEA
La parola ai cittadini. Decida il popolo europeo!
Let the European People Decide!
XXII Congresso nazionale
Forlì, 11-13 marzo 2005
UN GOVERNO FEDERALE PER L'EUROPA
Un'Europa federale per la pace, la giustizia internazionale e lo sviluppo sostenibile del Pianeta
XXI Congresso nazionale
Firenze, 21-23 marzo 2003
UN GOVERNO FEDERALE PER IL POPOLO EUROPEO SOVRANO
1443-2003
Sessanta anni di lotte per la Federazione europea
XX Congresso nazionale
Ferrara, 20-25 marzo 2001
CON IL POPOLO EUROPEO PER UNO STATO FEDERALE EUROPEO
XIX Congresso nazionale
Salerno 19-21 marzo 1999
UN GOVERNO E UNA POLITICA ESTERA PER L'EUROPA
Unire l'Europa per unire il mondo
nella pace e nella solidarietà
XVIII Congresso nazionale
Treviso 14-16 marzo 1997
DALLA MONETA EUROPEA ALLA FEDERAZIONE EUROPEA
XVII Congresso nazionale
Sabaudia 24-25 aprile 1995
PORTARE L'ITALIA NEL NUCLEO FEDERALE
XVIII Congresso nazionaleTreviso 14-16 marzo 1997
DALLA MONETA EUROPEA ALLA FEDERAZIONE EUROPEA
XVII Congresso nazionale
Sabaudia 24-25 aprile 1995
PORTARE L'ITALIA NEL NUCLEO FEDERALE
XVI Congresso nazionale
Pescara 30 aprile - 2 maggio 1993
Con il Movimento Federalista Europeo
Contro la degenerazione della vita pubblica
Contro il ritorno del nazionalismo e della barbarie
Per la pace nel mondo e l'eguaglianza tra i popoli
XV Congresso nazionale
Sabaudia 17-19 maggio 1991
Mandato costituente subito
SI ALLA DEMOCRAZIA EUROPEA
SI ALLA MONETA EUROPEA
NO ALL'UNIONE TRUFFA
Moneta europea entro il 1994
Programma >>
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Giorgio Anselmi |
p. | 7 | |
Relazione del Segretario, Luisa Trumellini |
p. | 19 | |
Relazione del Tesoriere, Claudio Filippi | p. | 32 | |
L’Ufficio del Dibattito al Congresso di Vicenza, relazione del Coordinatore Raimondo, Raimondo Cagiano de Azevedo | p. | 36 | |
Il MFE in azione 2020-2021 Rapporto del team comunicazione a cura di Davide Negri | p. | 39 | |
Con il manifesto di Ventotene ha avuto inizio la lotta del Movimento federalista europeo per la federazione europea, Sergio Pistone | p. | 48 | |
I Commissione: Le riforme per un’Europa federale, sovrana e democratica |
|||
La centralità della riforma della Commissione europea nel quadro istituzionale dell’UE, Salvatore Aloisio | p. | 58 | |
La strategia dei federalisti per la riforma dell’Unione Europea, Paolo Ponzano | p. | 65 | |
Verso una reale democrazia europea, Giulia Rossolillo | p. | 72 | |
II Commissione: Costruire l’autonomia strategica europea: la politica estera e la difesa |
|||
Europa, Cina, Russia. L’importanza di costruire l’autonomia strategica dell’Europa in un contesto internazionale in divenire, Carlo Maria Palermo | p. | 77 | |
L’importanza del digitale nella riflessione su autonomia strategica e politica estera e di difesa a livello europeo, Matteo Gori | p. | 85 | |
III Commissione: : La transizione ecologica e digitale: sfide politiche, economiche e sociali |
|||
Le sfide economiche del futuro post-covid, Matilde Ceron | p. | 89 | |
Verso un nuovo modello di sviluppo, Massimo Contri | p. | 93 | |
Effetti dello sviluppo tecnologico sull’organizzazione del territorio e delle città, Renato Goretta | p. | 98 | |
IV Commissione: La Conferenza sul futuro dell’Europa |
|||
L’attuazione del NextGenerationEU in Italia, Piergiorgio Grossi | p. | 102 | |
La Conferenza sul futuro dell’Europa: il ruolo dell’Italia, Fabio Masini | 107 | ||
La conferenza sul futuro dell’Europa: il ruolo dell’Italia, Enrico Peroni | 110 | ||
Il federalismo e la cultura antimafiosa, Daniele Armellino | 123 | ||
Mozioni |
|||
Mozione di politica generale | p. | 115 | |
Le riforme per un’Europa federale, sovrana e democratica | p. | 124 | |
Mozione sulle pari opportunità, la lotta alla violenza e l’uguaglianza di diritti | p. | 127 | |
Costruire l’autonomia strategica europea: la politica estera e la difesa | p. | 128 | |
Una democrazia planetaria per salvare la terra | p. | 131 | |
Elezioni |
|||
Comitato federale | p. | 137 | |
Collegio dei revisori dei conti | p. | 139 | |
Collegio dei probiviri | p. | 139 | |
Organi del MFE per il biennio 2021-2023 |
p. | 143 |
Documenti del Congresso in formato PDF
Mozioni approvate dal Congresso
Mozione di politica generale
Mozione della I Commissione: “Le riforme per un’Europa federale, sovrana e democratica”
Mozione della II Commissione: Costruire l’autonomia strategica europea: la politica estera e la difesa
Mozione sulla parità di genere
Rapporti
Rapporto del tesoriere
L'MFE in azione 2020-2021
La strategia e le azioni dell’MFE durante la Conferenza sul futuro dell’Europa
Elezioni
Comitato federale, probiviri, revisori dei conti
Documenti politici preparatori
Tesi pre-congressuali
Un'Europa sovrana, democratica, federale
|
Tavola rotonda "Le sfide della nuova legislatura europea"Programma >>> |
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Giorgio Anselmi |
p. | 7 | |
Relazione del Segretario, Luisa Trumellini |
p. | 14 | |
Relazione del Tesoriere, Claudio Filippo | p. | 23 | |
L’Ufficio del Dibattito da Congresso a Congresso, relazione del Coordinatore, Raimondo Cagiano de Azevedo |
p. | 27 | |
I Commissione: Le sfide della Conferenza sul futuro dell’Europa |
|||
Verso la Conferenza europea sul futuro dell’Europa, Pier Virgilio Dastoli | p. | 31 | |
L’urgenza di creare una capacità fiscale dell’eurozona, Giulia Rossolillo | p. | 35 | |
Anni ‘20: chi ben comincia è a metà dell’opera. Uscire dalla Brussels Bubble per far decidere ai cittadini sul futuro dell’Europa, Paolo Acunzo | p. | 41 | |
II Commissione: La questione migratoria |
|||
Le migrazioni: un problema europeo e mondiale, Alfonso Sabatino | p. | 51 | |
Lo sviluppo dell’Africa e l’unità europea, Antonio Longo | p. | 53 | |
Politiche migraotrie: a che punto siamo e dove stiamo andando, Diletta Alese | p. | 57 | |
III Commissione: Le sfide del governo della globalizzazione |
|||
L’euro e la globalizzazione, Franco Praussello | p. | 69 | |
Il governo della globalizzazione e il problema ambientale, Alberto Majocchi | p. | 79 | |
Verso la Casa comune europea? Difesa e futuro dell’Alleanza atlantica, Domenico Moro | p. | 84 | |
Le sfide del governo della globalizzazione: lo sviluppo tecnologico, Massimo Contri | p. | 96 | |
IV Commissione: Per un’Italia europea |
|||
Le responsabilità dell’Italia nella fase in cui l’Unione europea si trova di fronte ad una drastica alternativa: o un rapido e sostanziale avanzamento verso un’unione politica federale o il tracollo dell’Europa, Sergio Pistone | p. | 101 | |
Quali politiche e quali strumenti per un’Italia europea?, Roberto Castaldi | 111 | ||
Per un’Italia europea, Federico Brunelli | 120 | ||
Il federalismo e la cultura antimafiosa, Daniele Armellino | 123 | ||
Mozioni |
|||
Mozione di politica generale | p. | 129 | |
Mozione sulla creazione di una capacità fiscale europea | p. | 135 | |
Mozione sull’immigrazione | p. | 137 | |
Mozione sulle liste transnazionali | p. | 141 | |
Mozione sul federalismo mondiale “Una democrazia planetaria per salvare la terrra” | p. | 143 | |
Ordine del giorno sull’elezione dei delegati del MFE al Congresso dell’UEF | p. | 146 | |
Modifiche dello statuto |
p. | 149 | |
Elezioni |
|||
Comitato federale | p. | 161 | |
Collegio dei revisori dei conti | p. | 162 | |
Collegio dei probiviri | p. | 162 | |
Membri del Comitato federale nominati dai centri regionali | p. | 162 | |
Organi del MFE per il biennio 2019-2021 |
p. | 165 |
Documenti del Congresso in formato PDF
Mozioni approvate dal Congresso
Mozione di politica generale
Mozione sulla creazione di una capacità fiscale per la zona euro
Mozione sull’immigrazione
Mozione sulle liste transnazionali
Mozione "Una democrazia planetaria per salvare la terra"
Regolamento congressuale
Proposte modifiche allo Statuto
Elezioni
Comitato federale, probiviri, revisori dei conti
Messaggi di saluto
Messaggio del Presidente del Parlamento Europe, On. David Sassoli
Messaggio del Presidente emerito On. Giorgio Napolitano
Messaggio del Ministro per gli Affari europei, On. Vincenzo Amendola
Documenti delle Commissioni
Commissione I
Documento “Cosa significa creare una capacità fiscale europea e perché è così importante per il processo di integrazione?”
proposto da Giulia Rossolillo
Appunti per il dibattito
proposti da Mario Leone
Commissione II
“Un’iniziativa costituente per una politica europea delle migrazioni”
documento di lavoro a cura del Gruppo di lavoro sul tema della politica migratoria
“Lo sviluppo dell’Africa e l’unità europea”
sintesi della relazione di Antonio Longo
Commissione IV
Relazione “Per un’Italia europea”
preparata da Roberto Castaldi
“Le responsabilità dell’Italia”
documento proposto da Sergio Pistone
“L’Ufficio del dibattito da Congresso a Congresso”
Comunicazione del coordinatore dell’Ufficio del dibattito Raimondo Cagiano
Altri documenti
Tesi pre-congressuali
Documenti politici preparatori
“L’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa”
presentata da Giulia Rossolillo e Virgilio Dastoli
Mozione aggiuntiva alla Mozione di politica generale
presentata da Francesco Gui
Contributi al dibattito pre-congressuale
”L’insicurezza ontologica dell’occidente”
contributo presentato dal Centro regionale toscano
“Una nuova politica per l’Italia, l’Europa e il riscatto del Sud”
contributo presentato dal Centro regionale pugliese
Interventi di dibattito in merito alle Tesi pe-congressuali
Intervento di Alcide Scarabino
Intervento di Fabio Raspadori
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Relazione del Presidente, Giorgio Anselmi |
p. | 7 | |
I Commissione: Il quadro mondiale: sfide geopolitiche, ambientali, economico-monetarie e migratorie |
|||
Lo scontro globale tra nazionalismo e federalismo, Lucio Levi | p. | 19 | |
La risposta europea e mondiale alle sfide delle diseguaglianze e del cambiamento climatico, Lamberto Zanetti | p. | 24 | |
Le situazioni chiave da cui passa il futuro del mondo, Elias Carlo Salvato | p. | 31 | |
II Commissione: L'Europa di fronte alle nuove sfide della sicurezza |
|||
La sfida del terrorismo, Piergiorgio Grossi | p. | 35 | |
La difesa comune in un’unione federale, Domenico Moro | p. | 45 | |
Difesa europea e unione politica, Sergio Pistone | p. | 54 | |
La sfida della sicurezza sociale, Giulio Saputo | p. | 66 | |
III Commissione: Le politiche e le riforme istituzionali necessarie per rilanciare l’unificazione europea |
|||
La riforma dell’Unione europea e le misure di politica sociale a trattati costanti, Paolo Ponzano | p. | 72 | |
La federazione europea per competenze: il funzionalismo alle prese con l’attualità e il contributo dei giovani, Simone Fissolo | p. | 78 | |
IV Commissione: Le sfide organizzative della battaglia per la Federazione europea |
|||
L’attività di sviluppo dell’organizzazione federalista sul territorio nazionale: esperienze e prospettive, Michele Ballerin | p. | 81 | |
Una via per arrivare alla Legge Fondamentale della Comunità federale, Pier Virgilio Dastoli | p. | 86 | |
Prepararsi in vista delle elezioni europee del 2019, Antonio Argenziano | p. | 90 | |
Le sfide organizzative della battaglia per la federazione europea, Luisa Trumellini | p. | 91 | |
Mozioni |
|||
Mozione di politica generale | p. | 97 | |
Mozione proposta dalla II Commissione | p. | 103 | |
Prima mozione proposta dalla III Commissione | p. | 105 | |
Seconda mozione proposta dalla III Commissione | p. | 107 | |
Mozione proposta dalla IV Commissione | p. | 109 | |
Mozione organizzativa per l’istituzione di un responsabile preposto allo sviluppo della rete federalista sul territorio (presentata dalla IV Commissione) | p. | 111 | |
Ordine del giorno sull’elezione dei delegati del MFE al Congresso dell’UEF | p. | 112 | |
Modifiche dello statuto |
|||
Ordine del giorno sulla riforma dello statuto | p. | 115 | |
Art. 22 | p. | 115 | |
Art.23 | p. | 116 | |
Elezioni |
|||
Comitato centrale | p. | 119 | |
Revisori dei conti | p. | 119 | |
Collegio dei probiviri | p. | 119 | |
Nominati regionali | p. | 119 | |
Organi del MFE per il biennio 2017-2019 | p. | 123 |
Regolamento del Congresso
Programma
Informazioni logistiche
Tesi pre-congressuali
A) Il contesto mondiale
B) L'Europa, l'Unione europea e l'Eurozona
C) L'Italia
D) Ruolo e limiti delle organizzazioni federaliste
Lavori delle commissioni
Commissione II: L'Europa di fronte alle nuove sfide della sicurezza
Relazione di Sergio Pistone
Relazione di Domenico Moro
Relazione di Piergiorgio Grossi
Commissione III: Le politiche e le riforme istituzionali necessarie per rilanciare l’unificazione europea
Relazione di Paolo Ponzano |
Contributo di Paolo Ponzano |
Mozione proposta da Giulia Rossolillo
Commissione IV: Le sfide organizzative della battaglia per la Federazione europea
Mozione proposta da Michele Ballerin
Contributi di discussione
Verso un Popolo Mondo e una Democrazia Planetaria
Pace, diritti e giustizia sociale per oltre sette miliardi di persone
Tesi precongressuali di Un Movimento in movimento
Presentato da Paolo Ponzano
European generaction
Il Movimento federalista europeo e la sfida del rinnovamento
Contributo di Michele Ballerin
L’attività di sviluppo dell’organizzazione federalista sul territorio nazionale: esperienze e prospettive
Contributo di Michele Ballerin
Proposte di mozione presentate dalla sezione di Torino
1. sulla riforma degli Statuti
2. sulla sicurrezza e la difesa europee
3. sulle questioni organizzative
Alcune lezioni da trarre dalla Marcia per l’Europa
A cura di Roberto Castaldi
“Roma, 25 Marzo”. Un nuovo modello per l’azione del MFE
Contributo della sezione di Roma e del Centro regionale del Lazio
Contributo del Centro regionale toscano
A) Il contesto politico
B) Riflessioni organizzative
Bozza di mozione organizzativa
Populismo, nazionalismo e federazione europea
Contributo Mario Leone
Mozione della III Commissione "Le politiche e le riforme istituzionali necessarie per rilanciare l’unificazione europea" rimandata al Comitato centrale
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Lucio Levi | p. | 7 | |
Relazione del Segretario, Franco Spoltore | p. | 25 | |
I Commissione: Per una legislatura europea costituente |
|||
Una sfida radicalmente nuova, Roberto Castaldi | p. | 34 | |
Una cooperazione rafforzata permanente per l’eurozona, Paolo Ponzano | p. | 41 | |
II Commissione: Solidarietà, unione fiscale, unione economica ed unione politica |
|||
Un New Deal per la federazione europea, Antonio Longo | p. | 43 | |
Dall’Europa delle regole all’Europa delle politiche (Cinque domande e una conclusione), Domenico Moro | p. | 49 | |
Rilanciare lo sviluppo economico nell’attesa della riforma dei trattati, Roberto Palea | p. | 63 | |
III Commissione: Le responsabilità dell’Europa di fronte alle sfide della sicurezza dei crescenti squilibri economici ed ecologici e l’impegno per la pace nel mondo |
|||
Europa e Ucraina nel mondo multipolare, Michele Ballerin | p. | 69 | |
Palestina-Israele: due popoli, due Stati non è la soluzione, Piergiorgio Grossi | p. | 75 | |
Unire l’Europa per unire il mondo. Unire il mondo per unire l’Europa, Antonio Mosconi | p. | 81 | |
L’Europa e la sfida dello Stato islamico, Sergio Pistone | p. | 84 | |
IV Commissione: Società politica, società civile nel processo costituente. Il ruolo del MFE e dell’UEF |
|||
Il coinvolgimento della socità civile per la Federazione europea, Grazia Borgna | p. | 90 | |
Mozioni |
|||
Mozione di politica generale collegata alla lista n. 1 | p. | 101 | |
Mozione di politica generale collegata alla lista n. 2 | p. | 111 | |
Odg sulla III settimana di mobilitazione per il Parlamento | |||
Mondiale | p. | 116 | |
Elezioni |
p. | 119 | |
Organi del MFE per il biennio 2013-2015 |
p. | 123 |
Atti del Congresso
![]() |
![]() |
INDICE |
|||
Presentazione, Franco Spoltore |
|||
I settant’anni di vita ed il XXVI Congresso nazionale del MFE |
p. |
5 |
|
Tesi precongressuali, Lucio Levi |
p. |
9 |
|
Relazioni |
|||
Relazione del Presidente, Lucio Levi |
p. |
31 |
|
Relazione del Segretario, Franco Spoltore |
p. |
45 |
|
I Commissione: I problemi della federazione nell’Unione |
|||
Le lezioni e le opportunità scaturite dalla crisi, Roberto Castaldi |
p. |
59 |
|
Il ruolo del Parlamento europeo, dei Parlamenti nazionali e della società civile nella rifondazione dell'Unione europea, Pier Virgilio Dastoli |
p. |
64 |
|
La revisione dei trattati europei, Paolo Ponzano |
p. |
69 |
|
Le risorse dell’Unione europea e la prospettiva di creazione di un bilancio dell’eurozona, Giulia Rossolillo |
p. |
74 |
|
II Commissione: L’unione fiscale ed economica dell’Eurozona per un nuovo modello di sviluppo |
|||
Un Fondo europeo per lo Sviluppo e l'Occupazione, Alberto Majocchi |
p. |
82 |
|
Un bilancio per l’eurozona: proposte di discussione sulla procedura per ottenerlo, gli obiettivi da assegnargli e le istituzioni per governarlo, Domenico Moro |
p. |
93 |
|
Qualche commento su federalismo e politica indistriale europea, Simone Vannuccini |
p. |
113 |
|
III Commissione: L’Europa, il Mediterraneo e il mondo |
|||
Sintesi dei lavori della Commissione, Rodolfo Gargano |
p. |
115 |
|
IV Commissione: L’Italia e l’unità europea |
|||
La lezione da imparare, Paolo Acunzo |
p. |
117 |
|
La doppia crisi, Antonio Longo |
p. |
121 |
|
L’Italia e l’unità europea dopo le elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013, Sergio Pistone |
p. |
127 |
|
V Commissione: MFE: ruolo e organizzazione |
|||
MFE: ruolo ed organizzazione, Giorgio Anselmi |
p. |
135 |
|
Osservazioni sull’azione strategica italiana ed europea del MFE, Grazia Borgna |
p. |
139 |
|
Valorizziamo i nostri punti di forza, Federico Butti |
p. |
144 |
|
Per una primavera della democrazia europea. Costruiamo insieme un nuovo MFE 2.0: partecipare, condividere, contaminare, costruire, Nicola Vallinoto |
p. |
147 |
|
Mozioni approvate |
|||
Mozione di politica generale |
p. |
157 |
|
Mozione sull’ICE per un piano di sviluppo sostenibile e per l’occupazione |
p. |
165 |
|
Mozione sulla costituzionalizzazione dell’eurozona |
p. |
167 |
|
Organi del MFE per il Biennio 2013-2015 |
p. |
169 |