L'Unità Europea N. 2023/1 gennaio/febbraio

 

Leggi gli articoli on-line >>

 

Sfoglialo con  

 

Scaricalo e leggilo in  PDF

 

A quasi un anno dalla fine dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa ci sono dei buoni motivi per non essere pessimisti.
La costruzione di un potere europeo credibile non può prescindere dalla conquista di una maggiore autonomia politica delle istituzioni UE dagli Stati membri. 


Con la nostra petizione al Consiglio vogliamo sostenere l’azione del Parlamento europeo, premere perché le proposte di riforma si mantengano ambiziose, e impedire, in collaborazione con i cittadini che hanno animato i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, che l’opportunità di cambiare in meglio l’Europa venga affossata.

Le conseguenze del conflitto sulla convivenza internazionale contemporanea.

La proposta presentata dalla Commissione europea il 1° febbraio prevede una profonda revisione delle regole e delle politiche di investimento a livello nazionale ed europeo.

La questione migratoria ha portato il partito nazionalista dei Democratici Svedesi ad essere decisivo per il governo di centrodestra. La vera minaccia alla sicurezza viene però dall’aggressività russa, che ha portato il paese ad abbandonare la propria neutralità e a chiedere l’adesione alla NATO, osteggiata però dalla Turchia.

L’UE è dietro a USA e Cina nella corsa mondiale verso l’Intelligenza Artificiale, ma sta sviluppando un approccio regolatorio che può rappresentare un punto di riferimento mondiale contro gli utilizzi impropri.

Il trasferimento ai paesi meno dotati di risorse delle più moderne tecnologie può rappresentare un’arma di successo per migliorare le prospettive della vita dell’intero Pianeta.

Per la prima volta nella storia dei partiti italiani si è riusciti a far inserire nel nuovo Manifesto costituente del PD l’esplicito riferimento al Manifesto di Ventotene, all’obiettivo dell’Europa federale e ad una serie di misure federaliste necessarie per realizzarla.

Non è un mistero la grande rivalità esistente tra USA e Cina, con quest’ultima che intende diventare a tutti gli effetti una superpotenza nello scacchiere mondiale, ponendo fine al monopolio degli americani.

A un anno dalla scomparsa, pubblichiamo alcuni estratti dal discorso di U. von der Leyen in occasione della presentazione del libro "La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa" e dalla prefazione di Sergio Mattarella dello stesso libro.

Rispettate la volontà dei cittadini e della Conferenza sul futuro dell’Europa.

In un documento pubblicato questo fine settimana, i due Paesi hanno concordato di rompere l'impasse in cui si trova l'Unione europea.

A un anno dall'inizio della brutale e illegale aggressione russa, l'UEF ribadisce il suo pieno sostegno all'Ucraina.

E’ ripreso il dibattito su una moneta comune tra Brasile e Argentina e sulla ripresa del processo di integrazione almeno tra i Paesi del Mercosur.

Il nuovo anno si è aperto con l'occupazione dei palazzi del potere istituzionale: il Parlamento, il Tribunale Supremo Federale e Planalto, il palazzo presidenziale.

Riflettere sulla percezione dei fatti che caratterizzano i nostri giorni può aiutarci a comprendere come affrontare le sfide presenti e future.

La proposta operativa è sviluppare una campagna in sinergia con il Gruppo Spinelli del PE e i Cittadini Ambasciatori CoFoE, sviluppandola a livello italiano ed europeo, per culminare con una manifestazione a Strasburgo insieme al Gruppo Spinelli e alle altre organizzazioni federaliste attorno al 9 maggio.

Durante i lavori, Luisa Trumellini ha presentato la proposta di campagna politica come sviluppata dal Movimento Federalista Europeo con la proposta di estenderla al resto dell’UEF con le opportune modifiche.

Si è discusso delle prospettive aperte dal Next Generation EU e dalla Conferenza sul futuro dell'Europa verso la creazione di un'Europa politica salda nelle istituzioni, nell'economia, nella società e nei diritti.

Il Consiglio della Provincia di Ferrara, primo in Italia nella campagna federalista per difendere la volontà dei cittadini espressa nella Conferenza sul futuro dell’Europa, ha approvato il 27 febbraio un ordine del giorno promosso dal MFE.

In questi mesi sono venuti a mancare due personaggi storici del federalismo italiano.

Per celebrare gli 80 anni del Manifesto di Ventotene la Maison Monnet-Parlamento Europeo in collaborazione con lo European Observatory on Memories (EUROM) di Barcellona e l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli ha pubblicato il volume 'Ventotene 80'.