Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili.

Informazioni
Logo MFE

  

Cari Amici e care Amiche,

Vi allego il resoconto delle riunioni del 25 gennaio a Milano e i documenti precongressuali.

Vi segnalo inoltre che alcune iniziative di queste due settimane, molto intense e caotiche sul piano della politica internazionale e non solo. Trovate questi aggiornamenti anche nel corpo della circolare allegata.

-       Innanzitutto, il forte Appello lanciato dall’UEF Francia per chiedere che l’Europa si faccia federale per evitare la disintegrazione, schiacciata tra i nuovi imperi (dopo la Cina e la Russia, ora anche gli Stati Uniti di Trump) è stato pubblicato su Le Monde, con firme prestigiose. Abbiamo aderito e fornito la versione italiana. Trovate tutti i rimandi sul nostro sito, dove potete anche sottoscrivere, a partire da qui:  https://www.mfe.it/port/index.php/notizie/le-monde-pubblica-lappello-dei-federalisti-francesi

-        Prosegue poi la forte presa di posizione dei membri del Gruppo Spinelli per mantenere vivo all’interno del Parlamento europeo l’impegno per la riforma dei Trattati e la Convenzione chiesta dall’Assemblea di Strasburgo con il voto del novembre 2023. Dopo il lancio, il 21 gennaio, di Project 27 ( https://www.mfe.it/port/index.php/notizie/il-gruppo-spinelli-presenta-project-27-per-la-riforma-dei-trattati-ue ) di cui abbiamo parlato anche in Direzione, un’audizione del Ministro polacco per gli Affari europei, nell’ambito degli incontri organizzati dalla presidenza di turno polacca, ha dato l’occasione ai rappresentanti delle famiglie pro-europee in AFCO (Commissione Affari Costituzionali del PE) di incalzare duramente il rappresentante del Consiglio che, rispondendo alle domande sulla questione della riforma dei Trattati che il PE chiedeva di mettere tra le priorità della presidenza, è stato costretto ad ammettere che, benché il Parlamento avesse avviato la riforma dei Trattati, i governi – che ha ricordato essere i soggetti decisivi in una riforma – non sono ancora pronti, anche perché temono divisioni. A partire da Sven Simon (PPE, presidente AFCO, membro del Gruppo Spinelli e uno degli estensori delle proposte di riforma dei Trattati), passando per i diversi capigruppo, fino all’ottimo intervento di Sandro Gozi, i federalisti nel PE hanno denunciato tutte le contraddizioni di un Consiglio che non riesce a far funzionare l’UE ma che si rifiuta di affrontare persino i nodi più urgenti del voto a maggioranza e della riforma del bilancio, ignorando addirittura quanto queste modifiche siano indispensabili anche solo per l’allargamento, oltre che per decidere e sostenere le politiche ormai non più rinviabili. Trovate qui il video della riunione:
https://multimedia.europarl.europa.eu/it/webstreaming/committee-on-constitutional-affairs_20250129-0900-COMMITTEE-AFCO

-        In questi giorni, in vista dell’avvicinarsi del 24 febbraio, e cogliendo l’occasione della coincidenza con una manifestazione cui abbiamo aderito (svoltasi a Bologna domenica scorsa, 2 febbraio) contro le interferenze russe nell’informazione e nella politica europee, abbiamo ripreso la proposta avanzata da Antonio Longo e approvata al congresso di Pisa (già fatta circolare e portata in UEF dove però non era stata condivisa) per chiedere di dichiarare il 24 febbraio, anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, Giornata della Resistenza europea. Il testo dell’Appello (una versione un po’ più breve del testo approvato a novembre del 2023) è stato pubblicato su una piattaforma cui si accede dal nostro sito e dove si può sottoscrivere; è stato condiviso con molte associazioni ucraine, che hanno anche tradotto il testo in ucraino e stanno collaborando per diffonderlo. Grazie ad un lavoro di squadra che ha visto impegnati anche Davide Negri e Nicola Vallinoto, e soprattutto grazie all’iniziativa di Anne Parry, cerchiamo ora di diffonderlo e rafforzare le adesioni per costruire il consenso per arrivare anche alle istituzioni europee. Qui il link: https://www.mfe.it/port/index.php/giorno-della-resistenza-europea .

-        Dopo le dichiarazioni della Presidente Meloni e di altri membri del governo circa le trattative in corso tra il Governo italiano e la società di Elon Musk, SpaceX, per l’utilizzo dei satelliti di Starlink per le comunicazioni sensibili del governo e degli apparati militari, e visto il dibattito che ne è seguito, Nicola Vallinoto in coordinamento con la segreteria, ha preparato un approfondimento tecnico-politico sul tema, che trovate a questo link, e in anche in pdf come allegato : https://www.mfe.it/port/documenti/campagne/2025-stati-uniti-d-europa/250206-sovranita-digitale-europea.pdf . Questo contributo, per cui ringraziamo Nicola, inaugura una collana di “Approfondimenti federalisti – L’Europa e le nuove sfide della democrazia”, che speriamo anche altri militanti vogliano alimentare con proposte e contributi. In questa fase in cui i cambiamenti del quadro politico e dell’evoluzione del modo di produrre sono così profondi e repentini, serve cercare di sviluppare un pensiero collettivo anche attraverso approfondimenti che sappiano informare e inquadrare i fatti nuovi con le categorie della nostra lotta politica.

Con i saluti più cordiali,
Luisa Trumellini

 

Testo della circolare


Documenti allegati

Approfondimento federalista 1-2025, sulla sovranità digitale europea

Le tesi pre-congressuali, riviste e con le aggiunte suggerite nel corso del dibattito in Direzione

La mozione di politica generale, emendata dopo il dibattito in Direzione

La tabella riassuntiva del tesseramento 2023-2024 con il calcolo dei mandati congressuali

Il Regolamento del congresso approvato dal CF a novembre

Il modello di verbale per le assemblee pre-congressuali delle sezioni

Il programma del Congresso

Le note logistiche

 

  


Segreteria nazionale

Via Villa Glori 8 - 27100 Pavia
C.F. 80010170183 - Tel.: 0382 530045 - Email: mfe@mfe.it

© Movimento federalista europeo 2024