Comunicati, dichiarazioni

Gli attacchi di Israele contro siti nucleari e leadership militari dell’Iran rappresentano una nuova e pericolosa escalation nel già fragile equilibrio del Medio Oriente, volta a far saltare i negoziati per un nuovo accordo sul nucleare tra Usa e Iran.

Comunicato stampa del MFE.
Il 25 aprile 2025 celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La Resistenza non fu solo italiana, ma europea, frutto anche del progetto politico del Manifesto di Ventotene “per un’Europa libera e unita”.
Leggi tutto: 25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

Si aprirà domani a Lecce il XXXII Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo, con lo slogan È tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa, Per la pace, la democrazia e per la libertà in Europa e nel mondo.
Il Congresso sarà preceduto venerdì mattina da una tavola rotonda presso la Fondazione Palmieri (Per un’Europa capace di agire e di proteggere. Le sfide della competitività e della sicurezza).
Leggi tutto: Al via il XXXII Congresso nazionale del Movimento federalista europeo

Il tentativo della Presidente del Consiglio oggi alla camera di storpiare il messaggio del Manifesto di Ventotene è solo un modo per cercare di nascondere la sua colpevole incapacità di portare l’Italia ad essere protagonista della costruzione dell’unità europea.

Avviare subito una forza multinazionale e la costruzione dell’unità politica.
Gli avvenimenti delle ultime settimane hanno reso sempre più evidente il fatto che siamo di fronte ad un vero e proprio rovesciamento dell’alleanza tra Stati Uniti ed Europa. L’Amministrazione americana in carica, addirittura, mette a repentaglio la sicurezza europea insieme a quella ucraina stabilendo rapporti diretti con Putin, minaccia guerre sul piano commerciale e attacca il modello democratico europeo.
L’UE sinora ha retto, senza dividersi ...

Nota della presidenza del MFE inviata agli esponenti politici in occasione delle comunicazioni del Presidente Meloni alle Camere in vista della riunione del Consiglio Europeo del 20 marzo.

Sabato 15 marzo il Movimento Federalista Europeo sarà in Piazza del Popolo a Roma, raccogliendo l’appello di Michele Serra e del Sindaco Gualtieri. Ci sarà con le sue bandiere per dire ancora una volta che È tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa.

I fatti di questi giorni – dagli attacchi al sistema democratico europeo da parte del Vicepresidente Vance, alle dichiarazioni dell’Amministrazione USA sul fatto di escludere l’Europa dai negoziati con Putin sull’Ucraina – devono spingere gli europei a reagire, se non vogliono farsi distruggere. Spetta ai governi più consapevoli del valore dell’unità europea e della posta in gioco nella questione ucraina reagire con una dimostrazione di volontà politica, andando oltre il quadro a 27 ed elaborando una strategia unitaria coerente per la sicurezza, finalizzata ad una vera integrazione di tipo federale.

Minimizzare l’impatto delle trattative per SpaceX - giustificandola in nome del realismo pragmatico e della mancanza, al momento, di alternative - significa accettare di fatto di non cercare di contrastare la nuova politica americana che vuole dividere l'Europa per asservirla.

In vista del Consiglio europeo del 21-22 marzo, il Movimento Federalista Europeo organizza presso la Camera dei Deputati un convegno sul tema Il futuro dell’Unione europea – I governi ad un bivio. Il ruolo dell’Italia.
I lavori, moderati dal Presidente del MFE Stefano Castagnoli e aperti dalla Segretaria nazionale del MFE, Luisa Trumellini, saranno introdotti dall’on. Bruno Tabacci, Presidente di Centro Democratico, mentre le conclusioni verranno svolte dall’on. Giulio Tremonti, Presidente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera.
Leggi tutto: Convegno 13 Marzo, 17.00, Roma, Palazzo Montecitorio