Il MFE è impegnato nella lotta per creare il primo nucleo dello Federazione europea, e quindi per superare i limiti dell’attuale Unione europea, rendendola capace di rispondere efficacemente alle esigenze fondamentali dei cittadini europei. Queste esigenze includono uno sviluppo economico europeo ecologicamente e socialmente sostenibile e territorialmente equilibrato; l’effettiva partecipazione democratica dei cittadini europei alle istituzioni e alle politiche sopranazionali; una capacità di agire sul piano internazionale che permetta all’Europa di fornire un contributo determinante alla costruzione di un mondo più pacifico, più giusto e più rispettoso degli equilibri ecologici globali.

Per una storia sintetica dei primi 70 anni di vita del MFE si rimanda all’articolo “Settant’anni di vita del Movimento federalista europeo (1943-2013)” pubblicato da Sergio Pistone sul numero 2-3/2013 de Il Federalista.

Qui riportiamo alcuni documenti storici, video e fotografie che testimoniano momenti della vita del MFE.

La nascita del MFE e la sua evoluzione organizzativa

Il punto di partenza della vita del MFE è il Manifesto di Ventotene, scritto nell’agosto 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nell’isola al largo di Formia in cui erano confinati un migliaio di antifascisti. La diffusione negli ambienti della Resistenza delle tesi del Manifesto, che avvenne anche tramite il periodico clandestino L’Unità Europea (che è ancora oggi il periodico del MFE), portò alla fondazione del MFE a Milano nel corso di un convegno il 27-28 agosto 1943 [1].

Il MFE partecipò quindi alla Resistenza armata e svolse un’attività di contatti con gli ambienti della Resistenza europea, che portò nel luglio 1944 a Ginevra all’elaborazione di una Dichiarazione federalista dei movimenti di Resistenza e nel marzo 1945 a un congresso federalista a Parigi. Da queste iniziative nacque nel dicembre 1945 l’Unione dei federalisti europei (UEF), che costituisce ancora oggi il quadro politico-organizzativo sovranazionale dell’azione dei movimenti federalisti europei.

Dopo la fine della guerra, il MFE partecipò all’organizzazione del Congresso dell’Aia del 7-10 maggio 1948, dal quale nacque il Movimento europeo (ME), l’organo di collegamento europeo fra i movimenti, i partiti, i sindacati e le associazioni culturali di orientamento europeistico, e alla costituzione degli intergruppi federalisti nella Camera dei deputati e nel Senato che sono stati da allora una presenza sostanzialmente stabile nel Parlamento italiano.

Nel 1995 il MFE è anche diventato membro del World Federalist Movement (WFM), l’organizzazione mondiale dei federalisti, che era stato fondato nel 1948.


[1] Alla riunione parteciparono 31 persone: Arialdo Banfi, Giangio Banfi, Ludovico Belgioioso, Giorgio Braccialarghe, Arturo Buleghin, Lisli Carini Basso, Vindice Cavallera, Eugenio Colorni, Ugo Cristofoletti, Alberto Damiani, Vittorio Foa, Giovanni Gallo Granchielli, don Ernesto Gilardi, Leone Ginzburg, Enrico Giussani, Ursula Hirschman, Willy Jervis, Elena Moncalvi Banfi, Guido Morpurgo Tagliabue, Alberto Mortara, Bruno Quarti, Dino Roberto, Mario Alberto Rollier, Ada Rossi, Ernesto Rossi, Manlio Rossi Doria, Altiero Spinelli, Fiorella Spinelli, Gigliola Spinelli, Franco Venturi, Luisa Villani Usellini. Mancarono all’appuntamento Guglielmo Usellini e Cerilo Spinelli perché erano stati arrestati tra la fine di luglio e l’inizio di agosto mentre distribuivano un volantino federalista contenente l’appello a prepararsi alla guerra contro i nazisti.


Intervista ad Altiero Spinelli sul confino antifascista di Ventotene (Istituto Luce).


30/11/1950: manifestazione di giovani federalisti in occasione della seconda sessione del Consiglio d'Europa (Istituto Luce).

1945-1954: Dalla liberazione alla caduta della Comunità Europea di Difesa

A seguito della svolta in Europa impressa dal Piano Marshall nel 1947, anche per spingere i Paesi europei a cooperare tra di loro, il MFE e l'UEF guidati da Spinelli si batterono perché l’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa assumesse un ruolo costituente e si facesse promotrice della creazione di istituzioni federali europee. A questo scopo svolsero un’azione di pressione sui parlamentari e organizzarono una petizione europea che ebbe un notevole successo soprattutto in Italia dove fu sottoscritta da oltre 521.000 cittadini, 246 parlamentari e 493 Consigli comunali.

Subito dopo, quando si concretizzò il disegno dei Sei (Francia, Germania, Italia e Paesi del Benelux) di creare un esercito comune europeo (la CED, Comunità europea di difesa), Spinelli, grazie al rapporto instaurato con De Gasperi, riuscì a far approvare dall’assemblea allargata della CECA (l’Assemblea ad hoc), un progetto di statuto della Comunità politica europea (CEP) che avrebbe aperto la strada alla costruzione in tempi relativamente brevi dell’unità federale.


Consiglio d'Europa a Strasburgo del 21/12/1951 (Istituto Luce).

Spaak, Schuman e De gasperi all'ingresso nel palazzo sede del Consiglio d'Europa; De Gasperi parla in aula; parlano Van Zeeland, Schumman e Adenauer; federalisti europei con cartelli manifestano e danno il benvenuto a De gasperi che scende dal treno; dichiarazione di De Gasperi.


La Comunità Europea di Difesa (03/06/1954, Istituto Luce).

Einaudi entra al teatro Adriano; sul palco Altiero Spinelli; interventi degli oratori; in un palco Einaudi, la moglie e il ministro Medici; interventi di Romita e di Gonella.

1954-1966: La critica al Mercato comune e le campagne popolari per l’assemblea costituente europea

Con la morte di Stalin, i primi accenni di distensione tra gli USA e l’URSS e l’integrazione dell’esercito tedesco nella NATO, la spinta a favore dell’unificazione politica europea andò esaurendosi. La CED (e con essa la CEP) fu respinta dal Parlamento francese il 30 agosto 1954 e i governi europei ripiegarono con il Trattato di Roma (1957) sulla creazione del Mercato comune, guidati dalla convinzione che l’integrazione economica fosse un passo necessario sulla strada dell’unificazione politica.

In questa nuova situazione il MFE decise di rivendicare in modo intransigente la federazione europea e di mantenere viva nell’opinione pubblica tale rivendicazione sulla base di una critica radicale delle iniziative europeistiche dei governi, in attesa che la dimostrazione della loro inadeguatezza creasse le condizioni per ottenere scelte più avanzate. Questa linea portò alla frattura fra il MFE e la classe politica e causò una forte diminuzione degli iscritti (che passarono da 50.000 negli anni ’50 a 2.000 negli anni 60), ma rafforzò l’autonomia del MFE dai partiti e la sua libertà di azione.

L’MFE diede quindi inizio ad una grande campagna per rivendicare il potere costituente del popolo europeo. Negli anni 1956-1962 organizzò elezioni primarie in varie città d’Europa per dare vita a un Congresso del popolo europeo (CPE), il quale attraverso il coinvolgimento di un numero crescente di cittadini europei avrebbe dovuto forzare i governi alla convocazione della costituente europea. La campagna si esaurì dopo che i partecipanti alle elezioni del CPE raggiunsero la quota di 650.000, dei quali 455.000 in Italia. Spinelli lasciò la guida del MFE, che fu presa da Mario Albertini, sotto la cui direzione si decise di rilanciare il CPE con il Censimento volontario del popolo federale europeo.

Agli anni ’50 risalgono anche le prime manifestazioni federaliste contro le frontiere per chiedere la libera circolazione delle merci e delle persone, che verranno condotte con continuità fino alla creazione dello Spazio di Schengen.


Il Congresso del popolo europeo - I Trattati del 1957 - De Gaulle contro l'Europa comunitaria - I federalisti contestano i governi (Istituto Luce)


Eletti a Firenze i delegati italiani della prima assemblea costituente europea (Istituto Luce)

1967-1979: La lotta per l’elezione diretta del Parlamento europeo

A partire dal 1967 il MFE concentrò il proprio impegno nella lotta per l’elezione diretta del Parlamento europeo (PE), intesa come tappa intermedia per giungere alla costituente europea. La crisi economica che coinvolse l’Europa negli anni ’70 confermava le critiche del MFE all’unione economica e spingeva i governi a cercare un maggior coinvolgimento dei cittadini europei nel processo di integrazione europea.

Il MFE organizzò una consistente mobilitazione popolare intorno all’elezione diretta dei rappresentanti italiani nel PE.

In particolare, nel 1969 furono raccolte le firme necessarie per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare per l’elezione diretta dei rappresentanti italiani nel PE, ripresa nel 1973 da una proposta di legge di iniziativa regionale.

Il 17 luglio 1979 si organizzò una manifestazione a Strasburgo in occasione della prima seduta del nuovo PE, in cui si chiese al PE di impegnarsi a favore di un governo europeo, di una moneta europea, di un forte bilancio comunitario.


Il parlamento europeo non è ancora eletto direttamente - Il mercatino unico senza moneta unica non regge - Il Presidente della Comissione Jenkins firma la petizione federalista per una moneta e un governo europeo - Nasce l'ECU (Istituto Luce)


Dopo le elezioni del 1979 Altiero Spinelli denuncia le incapacità del Parlamento Europeo (Istituto Luce)

1980-1993: Dal progetto di Trattato Spinelli al Trattato di Maastricht

Subito dopo l’elezione diretta del PE si sviluppò un’azione combinata fra Spinelli, membro del PE dal 1976, e i federalisti per mobilitare un vasto consenso intorno all’iniziativa del PE per una rifondazione delle Comunità. Spinelli, assieme a un piccolo gruppo di parlamentari riuniti nel Club del Coccodrillo, riuscì ad impegnare l’intero Parlamento nella elaborazione di un nuovo Trattato che prevedeva la trasformazione delle Comunità in una federazione. L’impegno del MFE a favore del progetto di Spinelli ebbe il suo momento più alto nella manifestazione di Milano del 28-29 giugno 1985 in occasione del Consiglio europeo che convocò la Conferenza intergovernativa che redasse l’Atto unico europeo, a cui parteciparono 100.000 persone provenienti da tutta l’Europa.

Ciò non bastò ad ottenere l’accoglimento delle richieste del PE, ma contribuì in modo decisivo ai successivi progressi dell’integrazione politica europea che si resero necessari per far fronte agli avvenimenti che fecero seguito al crollo dell’URSS del 1989 e ai problemi posti agli equilibri interni della Comunità economica europea dalla riunificazione della Germania e dall’allargamento ai paesi dell’Est.

La proposta di una moneta unica europea era già stata avanzata dal MFE negli anni Settanta, quando si era posto il problema dell’incompatibilità tra l’avanzamento del mercato unico e il permanere di un sistema di monete nazionali, e successivamente era stata rinnovata durante le crisi ricorrenti dei sistemi di controllo dei cambi (il serpente monetario negli anni ’70 e l’ECU negli anni ’80).

In questa fase, l’impegno del MFE ebbe la sua manifestazione più spettacolare nella proposta di legge di iniziativa popolare (promossa nel 1988 e sottoscritta da circa 120.000 cittadini), la quale portò al referendum consultivo del 18 giugno 1989 che ottenne l’88% dei voti a favore di una Costituzione federale europea e di un ruolo costituente del PE.

L’MFE si inserì inoltre nel processo che portò al Trattato di Maastricht del 1992 con il quale fu istituita l’Unione europea e furono fissate le fasi per la creazione dell’Unione monetaria. Due eventi importanti furono le manifestazioni federaliste che ebbero luogo a Roma in occasione dei Consigli europei del 27-28 ottobre e del 14-15 dicembre 1990.


Altiero Spinelli chiede al PE la costituzione di una commissione che si occupi della riforma dei trattati (European Commission).


I Capi di Stato e di Governo dell'Europa a Palazzo sforzesco a Milano nel 1985 - Mario Albertini alla manifestazione federalista di Piazza Duomo.


Nell'ultimo discorso di Spinelli al Parlamento europeo il suo commento dell'Atto unico europeo (Istituto Luce)


1986, muore Altiero Spinelli - i federalsiti devono farsi carico del bisogno di Europa (Istituto Luce)

 

Galleria fotografica

Manifestazione per il Vertice europeo a Milano

Dopo il 1994: Dal Trattato di Maastricht a oggi

Con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht il MFE concentrò la sua azione sul rafforzamento delle istituzioni dell’Unione europea e continuò i suoi sforzi di pungolo alla classe politica e di mobilitazione dell’opinione pubblica

Oggi il MFE è impegnato nella campagna per la federazione europea, con cui i federalisti chiedono che, per rispondere positivamente alle sfide poste dalle crisi ed alle minacce di disgregazione dell’Europa, è decisivo ridare forza al processo di unificazione europea per consolidare l'Unione dotandola di un assetto pienamente federale.

La Campagna si è articolata in varie fasi che hanno corrisposto agli avvenimenti politici che hanno caratterizzato la storia europea degli ultimi anni. In questa pagina del sito si possono consultare i documenti politici del MFE, il materiale prodotto e i risultati ottenuti in ciascuna delle fasi della Campagna per la federazione europea.

Da ultimo l'MFE è stato impegnato insieme all'Unione Europea dei Federalisti e ai federalisti di tutta Europa nei lavori della Conferenza sul Futuro dell'Europa.
La Conferenza ha rappresentato un momento democratico fondamentale che ha coinvolto i cittadini in una riflessione sulla natura e sul futuro dell’Unione europea. Tra le proposte elaborate, le più importanti richiedono una riforma dei Trattati per aumentare i poteri e migliorare i meccanismi decisionali dell’UE.
Il Parlamento europeo, con il supporto della Commissione, si è già attivato per chiedere che si avvii una Convenzione per la riforma dei Trattati, e sta preparando un rapporto con le sue proposte, ma il Consiglio, a cui spetta convocare la Convenzione, cerca di scoraggiare l’idea di avviare una riforma dell’UE.
Per questo i federalisti europei stanno raccogliendo le adesioni su una petizione per denunciare il silenzio e l’ostruzionismo del Consiglio e sostenere le richieste dei cittadini e del Parlamento europeo.
Potete seguire la campagna per un'Europa federale, sovrana e democratica dalla home page di questo sito.

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni