La Conferenza sul Futuro dell'Europa, che ha coinvolto i cittadini per più di un anno e si si è conclusa nel maggio dell'anno scorso, è stato un momento democratico fondamentale che ha aperto il dibattito sulla natura dell'Unione Europea mettendo in discussione le sue attuali istituzioni che si stanno dimostrando inadeguate a difendere i valori di democrazia, libertà e pace e ad affrontare con efficacia le emergenze economiche e sociali che mettono a rischio lo sviluppo e la coesione delle nostre comunità, il futuro industriale e tecnologico del nostro continente, il passaggio ad un modello economico ecologicamente e socialmente sostenibile.
Tra le proposte elaborate dalla Conferenza, le più importanti richiedono una riforma dei Trattati per aumentare i poteri e migliorare i meccanismi decisionali dell’Unione Europea.

Il Parlamento Europeo ha fatto proprie queste istanze e, su richiesta del Consiglio Europeo, ha elaborato un rapporto, che sarà votato nella seconda metà di novembre, che dettaglia le riforme dei Trattati necessarie per dare seguito alle richieste della Conferenza e rendere l’Europa più capace di agire, più coesa e più democratica.

I federalisti europei sono impegnati in una campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e di pressione sulle forze politiche perché il Parlamento Europeo approvi nella sessione plenaria di novembre il rapporto e sostenga con forza verso il Consiglio Europeo l'avvio della procedura per la riforma dei Trattati.
Chiedono anche al Governo e ai parlamentari italiani di sostenere in tutte le sedi europee la richiesta del Parlamento Europeo e di schierarsi a favore delle riforme necessarie per la nascita di un’Europa federale, sovrana e democratica.

INTERVENTI

  • Il MFE e l’UEF salutano con grande speranza lo storico voto sulla riforma dei Trattati europei votata oggi dal Parlamento europeo

    Informazioni
    22 Novembre 2023
    Con oggi inizia un lungo cammino per rispondere alle richieste dei cittadini e costruire un futuro più solido dell'Unione europea. Il Movimento federalista Europeo, con l’Unione dei Federalisti Europei, sostiene con forza le proposte di modifica dei Trattati avanzate dal Parlamento europeo. Nei giorni scorsi i federalisti hanno lanciato una campagna capillare di sensibilizzazione per incoraggiare l'impegno dei cittadini e fare pressione sugli eurodeputati in vista del voto in plenaria al...
  • Comunicato del MFE

    Informazioni
    17 Ottobre 2023
    Le atrocità del conflitto israelo-palestinese ci ricordano l'urgenza di dotarci di un governo europeo federale per poter agire sulla scena internazionale.
  • Addio e grazie Presidente!

    Informazioni
    24 Settembre 2023
    Il Movimento Federalista Europeo saluta il Presidente Giorgio Napolitano con gratitudine e affetto ricordando il suo lungo percorso di sostenitore attivo e costante della causa dell'integrazione europea.

NOTIZIE

EVENTI

Pisa - Convegno 80 anni del MFE

ASSOCIAZIONI COLLEGATE

Associazioni/iniziative alle quali l'Mfe aderisce

     

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni