Notizie
Tra venerdì 10 e domenica 12 settembre, i militanti di Pisa, Firenze, Prato e Pistoia della GFE Toscana e alcuni amici della GFE La Spezia si sono avvicendati per partecipare al Festival “ Con–vivere” organizzato a Carrara dalla Fondazione della Cassa di Risparmio locale e dedicato quest’ anno a “ Europa, quale futuro?” (http://www.con-vivere.it/).
Il MFE e la GFE di Caserta hanno partecipato alla Festa democratica della legalità, in memoria di Angelo Vassallo, che si è tenuta a Caserta dal 16 al 19 settembre, cogliendo l’ occasione per raccogliere adesioni all’ appello “ We the European people”.
Leggi tutto: Caserta, 16-9-2010, Festa democratica nazionale della legalità
Sabato 18 Settembre si è tenuta la raccolta firme in piazza San Babila sull'azione "We the European People, chiediamo la Federazione europea".
Nonostante il tempo pessimo si sono alternati 18 militanti della GFE di Milano, Pavia, Erba, Novara, Trento e Pisa lungo tutta la giornata. Sono stati distribuiti circa 800 volantini e sono state raccolte un centinaio di firme.
Il 19 settembre la GFE di Torino è stata presente con uno stand alla manifestazione organizzata dalla Consulta per la laicità delle istituzioni. L’ iniziativa si è svolta a Torino in Piazza Carignano, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza del 20 settembre (anniversario della breccia di Porta Pia). Durante tutto il pomeriggio i giovani militanti federalisti hanno informato la cittadinanza e le altre associazioni sulle richieste politiche dei federalisti, e hanno raccolto circa 40 firme sull’ appello “ We the European people”.
Il Consiglio comunale di Pulsano il 28 settembre, ha approvato all’ unanimità un OdG proposto dai federalisti di sostegno alla nascita di un governo europeo per iniziativa di un gruppo di paesi della zona euro. Il Sindaco si è complimentato con il MFE per la lodevole attività svolta sul territorio.
La sezione di Bergamo del MFE ha organizzato una raccolta di firme in occasione del dibattito su "Europa e Nord Africa" in programma per il 2 luglio durante la Festa del Partito Democratico.
Nel corso della serata, nonostante il poco tempo a disposizione, sono state raccolte ben sessanta firme, a dimostrazione dell'appoggio che i cittadini continuano a dare alla causa della Federazione europea.
La Provincia pavese ha pubblicato sotto forma di articolo per conto della sezione MFE di Pavia la dichiarazione del Movimento federalista europeo sulla crisi del debito in Italia, “L’ULTIMO CAMPO DI BATTAGLIA” PER SALVARE L’EURO E PER FARE DAVVERO L’EUROPA.
Il programma dell'evento che si terrà a Genova dal 19 al 24 luglio.
www.Genova2011.org
martedì 19 luglio, ore 14.30-17.30
- Seminario REDDITO MINIMO EUROPEO
Sala convegno di Sant'Agostino, Piazza Sarzano.
Presidenza: Nicola Vallinoto e Titti Di Salvo
Introduzioni : Nicoletta Teodosi e Papi Bronzini
Partecipano: Oggionni, Steri, Musacchio, Russo, Allegri, Fantozzi, Gianni, Alderighi, Fumagalli, Palma, Gobetti, Serini, Grossi.
Promuovono: Osservatorio Europa, Bin, Movimento Federalista Europeo
mercoledì 20 luglio, ore 9.30-12.30
- Seminario CITTADINANZA EUROPEA DI RESIDENZA
Sottoporticato Palazzo Ducale, Piazza Matteotti.
Presidenza: Jean René Bilongo, Filippo Miraglia
Introduzioni : Rodolfo Cilloco, Rita Sanlorenzo, Antonio Longo
Conclusioni: Piero Soldini
Partecipano: Galieni, Steri, Musacchio, Russo, Vallinoto, Alderighi,Palma, Grossi
giovedì 21 luglio, ore 9.30-12.30
- Seminario L'ACQUA BENE COMUNE: RIFLESSIONI E PROPOSTE IN EUROPA
Salone di rappresentanza, Palazzo Tursi, Via Garibaldi
Partecipano: Crook, Marques, Weck, Lembo, Bernardo, Oddi, Pavanelli, Vitalesta, Fattori, Bersani, Musacchio, Russo, Molinari, Calzolaio, Pesacane, Petrella, Grossi, Pappalardo, Alderighi.
venerdì 22 luglio, ore 9.30-13.00
- Assemblea PER L'ALTRA EUROPA. Campagne e Iniziative dei cittadini europei per la democrazia, i diritti, i beni comuni e contro le mafie.
Sottoporticato Palazzo Ducale, Piazza Matteotti.
Partecipano: Susan George, Nick Crook, José Manuel Marques, Felicitas Weck, Steri, Marsili, Dastoli, Alderighi, Vallinoto, Agnoletto, Musacchio, Russo, Lucchetti, Gianni, Tricarico, Curto, Galieni, Bilongo, Miraglia Cilloco, Sanlorenzo, Longo, Soldini, Lembo, Bernardo, Oddi, Pavanelli, Vitalesta, Fattori, Bersani, Molinari, Calzolaio, Pesacane, Petrella, Pappalardo, Zanetti, Grossi
Promuovono: Movimento federalista europeo, Osservatorio Europa, Flare, Crbm, Transform, European Alternatives
- CONVEGNO: ”Fuori dalla crisi globale, basta con il neo liberismo. Un'Altra Economia, un'Altra Società”
San Salvatore – p.za Sarzano ore 17.00 20.00
Arci, Asud, Banca Etica, Cgil, Fair, Flare, Fiom, Legambiente, Libera, Mfe, Rete della conoscenza (UdS-Link), Rete degli Studenti, Sbilanciamoci, Terra del fuoco, Udu
- SPETTACOLO MUSICALE
“Europa che passione: storia di un amore tormentato” Venerdì 22 luglio, ore 21 – Palco di Piazza Caricamento – Gli Spaesati
- INIZIATIVA COLLETTIVA –
Seminario: "Strategie comuni in Europa-Maghreb/Mashreq. Sostegno alle rivoluzioni della dignità. Per la democrazia e il lavoro, la giustizia e la pace. Contro la guerra, le occupazioni, la repressione"
Sabato 23 luglio mattina
Auditorium di Palazzo Rosso
- INIZIATIVA COLLETTIVA -
Assemblea Internazionale: “Loro la crisi noi la speranza: dalla vittoria dei referendum all'agenda internazionale di iniziative del Movimento Altermondialista”
Domenica 24 luglio mattina
San Salvatore – p.za Sarzano
- LABORATORIO DI FORMAZIONE, «La transizione verso un'altra economia e un'altra società», da martedì 19 a venerdì 22 luglio, a Genova, al Circolo Arci del Cap in via Albertazzi.
Gli incontri sono aperti a studenti, precari e ricercatori sotto i 35 anni, che siano iscritti a una delle associazioni organizzatrici:
Arci, ASud, Banca Etica, Cgil, Fair, Flare, Fiom, Legambiente, Libera, Movimento Federalista Europeo, Rete della conoscenza (UdS - Link), Rete degli studenti, Sbilanciamoci, Terra del Fuoco, Udu. La quattro giorni, inserita nel calendario di oltre duecento eventi promossi per il decennale del G8 (www.genova2011.org), è incentrata su tre fili conduttori - Terra, Sole, Acqua - intorno ai quali si dipanano tavole rotonde, workshop e conferenze nelle quali si parlerà di impronta ecologica e lavoro, di produzione e finanza, di relazioni sociali e mobilità urbana e di questioni energetiche. Guido Montani (Mfe) interviene la mattina del 21 luglio assieme a Monica Di Sisto (Fair) sul tema Wto e democrazia internazionale.
Ecco i programmi definitivi del seminario nazionale e del seminario internazionale che si terranno a Ventotene dal 29 agosto al 3 settembre 2011
ISTITUTO DI STUDI FEDERALISTI "ALTIERO SPINELLI"
Trentesimo seminario di formazione federalista
IL FEDERALISMO IN EUROPA E NEL MONDO
We, the European people
Ventotene, 29 agosto – 3 settembre 2011
LUNEDI’ 29 AGOSTO
ARRIVO DEI PARTECIPANTI
17,15 Saluti delle autorità locali:
- Giuseppe Assenso, Sindaco di Ventotene;
- Armando Cusani, Presidente della Provincia di Latina;
- Rappresentante della Regione Lazio;
- Mario Abbruzzese, Presidente della Conferenza dei Parlamenti regionali e del Consiglio regionale del Lazio
17,30-18,45 1981-2011: Il seminario di Ventotene, trent’anni di formazione federalista
Interventi:
- Paolo Acunzo, Vice-segretario MFE
- Gabriele Panizzi, Vice-presidente Istituto Spinelli
- Edmondo Paolini, biografo di Altiero Spinelli
- Gianluca Susta, Parlamentare europeo
Presiede:
- Domenico Moro
19.00 Consegna del premio giornalistico 2011 “Altiero Spinelli” al miglior servizio giornalistico sul tema del federalismo e dell’unificazione politica europea
MARTEDI’ 30 AGOSTO
9,20-9,30 Presentazione della finalità e della struttura organizzativa del 30º Seminario:
DOMANDE DI CHIARIMENTO IN PLENARIA
9,30-10,15 LO STATO FEDERALE ED IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’, Luisa Trumellini (MFE)
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 LA CRISI DELLA SOCIETÀ EUROPEA, LE IDEOLOGIE TRADIZIONALI E LA RISPOSTA FEDERALISTA, Antonio Longo (MFE); Federico Butti, Presidente GFE
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA
MERCOLEDI’ 31 AGOSTO
9,30-10,15: QUALE CONTRIBUTO PUO’ DARE L’EUROPA PER IL L’AFFERMAZIONE DELLA LIBERTA’ E DELLA DEMOCRAZIA IN NORD AFRICA E NEL MEDIO ORIENTE? Sante Granelli (MFE), Carlo Maria Palermo (GFE)
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 LA PACE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE, Lucio Levi, Presidente del MFE; Fernando Iglesias (WFM)
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE
9,30-10,15 UNA PROPOSTA EUROPEA PER UN NUOVO ORDINE ECONOMICO- MONETARIO INTERNAZIONALE,
Federico Brunelli (MFE), Massimo Contri (MFE)
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 UN PIANO EUROPEO PER L’OCCUPAZIONE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE: LA PROPOSTA DEI FEDERALISTI PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA, Alberto Majocchi (MFE), Fabio Masini,
Università di Roma
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
9,30-10,00 IL FEDERALISMO ORGANIZZATO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO, Giorgio Anselmi (MFE), Claudia Muttin (GFE)
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 LA STRATEGIA DEL MFE PER LA FEDERAZIONE EUROPEA, Franco Spoltore, Segretario generale MFE; Simone Vannuccini, Segretario generale GFE
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA
SABATO 3 SETTEMBRE
Assemblea plenaria per il 70esimo anniversario del Manifesto di Ventotene
Interventi delle autorità locali (regionali, provinciali, comunali)
9,30-11,30 Tavola rotonda: 1941-2011: IL CONTRIBUTO DEL MANIFESTO DI VENTOTENE ALLA VITA POLITICA E CULTURALE EUROPEA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Relazione introduttiva di:
Sergio Pistone, Bureau UEF
Interventi di:
- Lucio Levi, Presidente MFE;
- Michele Picciano, Presidente AICCRE;
- Raimondo Cagiano de Azevedo, Presidente CIFE;
- Virgilio Dastoli, Presidente Consiglio Italiano del Movimento Europeo;
- Andrew Duff, Presidente dell’Unione Europea dei Federalisti.
Sono inoltre previsti gli interventi di:
- Rappresentanti delle principali Fondazioni politico-culturali;
- Parlamentari europei.
_________
SEMINARIO INTERNAZIONALE
“ALTIERO SPINELLI” INSTITUTE FOR FEDERALIST STUDIES
28th International Seminar
FEDERALISM IN EUROPE AND IN THE WORLD
We, the European people
Ventotene, August 29 - September 3, 2011
MONDAY, AUGUST 29
12,00-17,00 Arrival of participants, reception and check-in
17,00-17,30 Welcoming and introduction
17,30-18,30 WHAT FUTURE FOR EUROPEAN NATION STATES AND FOR THE PROSPECT OF A EUROPEAN
FEDERAL STATE?, Paolo Vacca (Bureau UEF)
18,30-19,30 PLENARY DEBATE
TUESDAY, AUGUST 30
09,30-11,00 PEACE TODAY IN A GLOBALIZED WORLD, Lucio Levi, President of MFE, Fergus Watt (WFM), JEF speaker
11,30-13,00 Working groups
17,00-17,30 Feedback from the groups
17,30-19,00 Discussion with the speakers
WEDNESDAY, AUGUST 31
09,30-11,00 THE EUROPEAN UNION AND THE REGIONAL UNIFICATION PROCESSES, James A. Williams (WFM),
Simone Vannuccini, General Secretary of JEF-Italy
11,30-13,00 Working groups
17,30-18,00 Feedback from the groups
18,00-19,30 Discussion with the speakers
THURSDAY, SEPTEMBER 1
09,30-11,00 STRATEGIES AND ACTIONS OF FEDERALIST ORGANISATIONS TO ACHIEVE LOCAL AND GLOBAL FEDERALISM, Christian Wenning, General Secretary of UEF; Massimo Malcovati (UEF); Fernando Iglesias (WFM);
Federico Butti, President of JEF-Italy; Philippe Adriaenssens, President of JEF-Europe
11,30-13,00 Working groups
16,30-17,15 Feedback from the groups and discussion with the speakers
18,00-19,30 A EUROPEAN PROPOSAL FOR A NEW ECONOMIC AND MONETARY WORLD ORDER,
Joan Marc Simon (WFM), Till Burckhardt (JEF)
FRIDAY, SEPTEMBER 2
09,30-11,00 A EUROPEAN PLAN FOR THE FULL EMPLOYMENT AND A SUSTAINABLE DEVELOPMENT,
Alberto Majocchi (MFE), André Berbereich (JEF)
11,30-13,00 Working groups
16,15-17,15 Feedback from the groups and discussion with the speakers
SATURDAY, SEPTEMBER 3
9,30-11,00 Plenary assembly
Round table on the European Citizens’ Initiative (art. 11.4 of the Lisbon Treaty)
- Sylvie Goulard, MEP
- Catherine Vieilldent, UEF Federal Committee
- Henri Lastenouse, Secrétaire général de « Sauvons l'Europe »
- Pauline Gessant, Vice-President of JEF-Europe
- Others