Comunicati, dichiarazioni
L’assenza di una strategia politica per dotare l’eurozona di istituzioni democratiche ed efficaci per governare l’euro, insieme alle crescenti difficoltà nel concludere i negoziati sul rifinanziamento del debito greco tra il governo di Atene, le istituzioni europee e gli altri governi dell’Eurogruppo, hanno aperto una nuova crisi di fiducia e di credibilità nell’unione monetaria...
Signor Presidente, Signor Ministro, Signor Sottosegretario
il confronto in corso tra i 18 paesi dell’eurozona e la Grecia rischia di far ripiombare l’unione monetaria in una nuova e più profonda crisi di credibilità, con tutto quello che questo implicherebbe in termini di aggravamento della situazione economica e di erosione del consenso politico a livello europeo e nazionale.
La grande manifestazione popolare svoltasi a Parigi l'11 gennaio ha rivelato una forte volontà di reagire al terrorismo e alla paura che esso vuole generare...
In vista dell'avvio della raccolta di firme da parte del M5S per l'uscita dell'Italia dall'euro, la segreteria nazionale del MFE ha rilasciato il seguente comunicato:
CHI VUOLE USCIRE DALL’EURO VUOLE RIDURRE L’ITALIA IN MISERIA
BASTA CON LE MENZOGNE E CON I RIMEDI DA APPRENDISTI STREGONI DEL M5S
Cari Amici,
in vista della riunione del Consiglio Ecofin di domani, ho inviato al Ministro Padoan e al Sottosegretario Gozi, insieme al Presidente del CIME Pier Virgilio Dastoli, il messaggio che troverete qui allegato.
Dichiarazione del Presidente del MFE
La decisione dei ministri degli esteri dell'Unione europea, che segue di alcuni giorni quella degli Stati Uniti, di intervenire in Iraq in soccorso delle minoranze religiose minacciate di sterminio da parte delle truppe dello Stato islamico (IS) che si sta formando ai confini tra Siria e Iraq, non può essere intesa come un episodio circoscritto e come la reazione a una situazione di emergenza. Deve diventare invece il tassello di una strategia complessiva di stabilizzazione del Medio Oriente e dell'Africa...
Vi invio un memorandum che ho inviato al Governo, in vista del semestre di Presidenza dell'UE, relativo alla proposta di istituire un Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile e l'occupazione, finanziato da una la tassa sulle transazioni finanziarie...
Signor Presidente del Consiglio, Onorevoli,
la nomina del nuovo Presidente della Commissione europea rappresenta un primo importante momento di confronto tra chi vuole costruire l'Europa e chi vuole disfarla...
Il Trattato di Lisbona (art. 17) stabilisce che il Consiglio europeo, tenuto conto delle elezioni europee, propone il candidato alla Presidenza della Commissione europea e il Parlamento europeo lo elegge...