Comunicati, dichiarazioni
Il governo che nasce sotto la guida di Mario Draghi, il terzo nel corso di questa legislatura, dimostra la possibilità che dalla peggiore crisi dal secondo dopoguerra nascano un sistema e una politica in grado di costruire un futuro migliore per il Paese e per il mondo...
Le organizzazioni federaliste, che si riconoscono nel messaggio del Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita, condividono pienamente l’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a tutte le forze politiche in Parlamento affinché conferiscano la fiducia a un Governo di alto profilo ...
La stella polare che dovrebbe guidarle in questo momento più che in altri è il legame con l’Europa, da cui dipende ogni prospettiva di ripresa e persino la stessa sopravvivenza delle istituzioni democratiche.
Dichiarazione del MFE sui fatti drammatci dell'assalto al Campidoglio.
Domani, venerdì 4 dicembre, dalle 17 alle 19, il Movimento Federalista Europeo insieme agli esponenti degli Intergruppi federalisti al Parlamento europeo e alla Camera e al Senato (Sandro Gozi, Presidente europeo dell’Union of European Federalists – UEF; Brando Benifei, Presidente del Gruppo Spinelli al PE; Tommaso Nannicini, Intergruppo per l’Europa al Senato; Bruno Tabacci, Integruppo per l’Europa alla Camera) si confrontano con esponenti del governo e parlamentari sulla politica europea dell’Italia in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa. All’incontro, che ha ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati, prenderanno parte il Sen. Antonio Misiani, Viceministro all’Economia, la Sen. Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato e Patrizia Toia, Parlamentare europea, insieme ad alcuni dei parlamentari che hanno aderito alla Lettera / Appello che il MFE e i parlamentari federalisti hanno inviato al Governo italiano (link a ll'appello)...
Come preannunciato nei giorni scorsi dai governi di Ungheria e Polonia, lunedì gli ambasciatori dei due Paesi hanno bloccato l’approvazione dell’accordo raggiunto dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo sul Quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea per gli anni 2021-2027...
Oggetto: Per l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa e una riforma ambiziosa dell’Unione europea
... vi chiediamo di unirvi a noi per rivendicare l’avvio in tempi brevi e certi, già entro la fine dell’anno, della Conferenza sul Futuro dell'Europa, che rappresenta la vera occasione per coinvolgere i cittadini e la società, insieme alle istituzioni nazionali ed europee, per aprire il cantiere delle riforme europee.
ELEZIONE DI JOE BIDEN A PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
PERCHE' TRUMP RIMANGA UNA PARENTESI
L’EUROPA SARÀ CIÒ CHE NOI VORREMO CHE SIA.
RENDIAMOLA PIÙ FORTE E COSTRUIAMO INSIEME IL MONDO IN CUI VOGLIAMO VIVERE
Comunicato del Mfe sul discorso di Ursula Von der Leyen al Parlamento Europeo
Domenica 30 Agosto si apre il 39° Seminario di formazione federalista di Ventotene, organizzato dall'Istituto di Studi Federalisti "Altiero Spinelli", che anche quest'anno ospiterà personalità importanti del mondo politico e istituzionale, dell'università e della comunicazione e coinvolgerà 120 giovani federalisti nei sei giorni successivi.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa.