Comunicati, dichiarazioni

COMUNICATO STAMPA
27-28 AGOSTO 1943
80 ANNI FA,
ALTIERO SPINELLI FONDAVA A MILANO
IL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Poiché sarà l'ora di opere nuove,
sarà anche l'ora di uomini nuovi,
del movimento per l'Europa libera e unita!
dal Manifesto di Ventotene
80 anni fa, in via Poerio a Milano, “in casa Rollier, una ventina di antifascisti provenienti dal carcere e dal confine che avevano risposto all’appello di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi e al loro Manifesto di Ventotene fondarono il 27-28 agosto 1943 il Movimento Federalista Europeo”. Così recita la targa che a Milano ricorda la nascita del MFE, richiamandone il ruolo politico “di avanguardia”: una nuova organizzazione politica, apartitica, composta da militanti provenienti da tutti gli ambienti sociali e culturali e concentrata esclusivamente sulla “difficile e lunga lotta per la costruzione di un’Europa libera e unita”.
Alla cortese attenzione dei membri del Parlamento italiano
Pavia - Firenze, 24 luglio 2023...


COMUNICATO STAMPA
QUALE POLITICA EUROPEA DELL’ITALIA
PER PERSEGUIRE L’INTERESSE DEI CITTADINI
Lo scorso 28 giugno la Presidente del Consiglio, nella consueta informativa alle Camere che precede i Consigli europei, ha toccato vari punti che sarebbero stati affrontati nella riunione dei giorni successivi, sottolineando più volte che il criterio che guida il Governo nella politica europea è quello della difesa dell’interesse nazionale. Il Comitato federale del Movimento Federalista Europeo, riunito sabato 1° luglio a Roma, ha voluto confrontarsi con questa affermazione e rimarcare la contraddizione insita nella tentazione di contrapporre l’interesse nazionale a quello comune europeo, soprattutto quando si è consapevoli, come lo è il Governo italiano, che servono soluzioni europee efficaci in materie cruciali, tra cui la politica migratoria, la politica estera, la governance economica e finanziaria.
Leggi tutto: Quale politica europea dell'Italia per perseguire l'interesse dei cittadini

COMUNICATO STAMPA
LE RESPONSABILITÀ DEGLI STATI EUROPEI,
DIVISI E IMPOTENTI, DI FRONTE ALLA TRAGEDIA DELLA STRAGE DEI MIGRANTI
Gli Stati europei in tutti questi anni non hanno saputo trovare un accordo per affrontare insieme con un vero piano europeo uno dei problemi più complessi e drammatici del nostro tempo. Chi accusa le istituzioni europee dovrebbe sapere che le soluzioni comuni non avanzano per colpa dei governi degli Stati membri; sono loro a mantenere la gestione del problema a livello nazionale e sulla base di una politica di tipo emergenziale.
Per questo è non solo necessario, ma anche assolutamente urgente, creare un nuovo approccio politico complessivo, attribuendo direttamente alle istituzioni europee la definizione delle norme e le scelte politiche di tipo strategico in questo campo, nel quadro di una profonda riforma dei Trattati che porti alla nascita di una vera unione politica federale.

La Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo si appella al Governo italiano perché si impegni attivamente a sostenere l’avvio di una Convenzione per promuovere un‘Unione europea politica, capace di difendere gli interessi degli Europei e dei suoi Stati membri e di promuovere il nostro modello di democrazia liberale, di economia sociale di mercato e i nostri valori di libertà.
Comunicato stampa (PDF) | ![]() |

Al termine della campagna elettorale stanno riemergendo le posizioni antieuropee di due dei partiti di centrodestra che si candidano a governare il Paese. Il Movimento Federalista Europeo, pur non schierandosi per nessuna forza politica in questa competizione elettorale, ricorda a tutti che la vera posta in gioco il 25 settembre non sarà la scelta tra la destra e la sinistra, ma tra chi condivide, oppure no, il progetto di rafforzare l’Europa, per renderla più unita e capace di agire, costruendo un’Europa federale.

Oggi è stata una giornata importante per l’Europa e per i cittadini europei.
Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione europea tenuto a Strasburgo di fronte al Parlamento europeo, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha spronato l’Unione europea a rinnovarsi e riprendere il cammino dei Padri fondatori....
Comunicato stampa (PDF) | ![]() |

Nell’isola dove fu scritto il Manifesto di Ventotene, si è svolto dal 28 agosto al 2 settembre presso il Centro polivalente “Terracini” il 41° Seminario nazionale di formazione federalista e il 38° Seminario internazionale di formazione federalista, intitolati “Il federalismo in Europa e nel mondo” organizzato dall'Istituto di Studi federalisti “Altiero Spinelli” (Istituto Spinelli) e con il sostegno della Regione Lazio, della Provincia di Latina e del Comune di Ventotene...
Comunicato stampa (PDF) | ![]() |

La legislatura iniziata con l’alleanza tra Movimento 5 Stelle e Lega nel Governo Conte I - e poi evoluta fino a portare l’Italia in posizione di massima autorevolezza in Europa e nel consesso internazionale grazie alla guida di Mario Draghi a capo di un governo di unità nazionale - termina drammaticamente per mano principalmente di queste due forze politiche. Il cerchio del disegno populista, nazionalista, anti europeo e anti occidentale si chiude e minaccia di mettere in ginocchio l’Italia e l’Europa.