Comunicati, dichiarazioni
Comunicato stampa congiunto di
- Movimento federalista europeo
- Gioventù federalista europea
- Intergruppo federalista alla Camera dei Deputati
- Intergruppo federalista al Senato della Repubblica
- Rete paneuropea di Parlamentari Next Generation EU
DOPO L’ACCORDO RAGGIUNTO DAL CONSIGLIO EUROPEO
SI APRA LA STRADA AD UNA PROFONDA RIFORMA POLITICA DELL’UE
Non possiamo che accogliere con favore il fatto che dopo quattro giorni di durissima trattativa i Governi nazionali all’interno del Consiglio europeo abbiano trovato un accordo sulle misure per varare il nuovo Fondo proposto dalla Commissione europea, Next Generation EU.
Signor Presidente,
il 15 giugno scorso le avevamo presentato insieme agli on. Bruno Tabacci e Lia Quartapelle e ai senatori Tommaso Nannicini e Laura Garavini la campagna del MFE e della GFE #iMillexEuropaFederale sull’Appello Una ripartenza per l’Europa. Inserendosi in questo momento così importante per le scelte europee, l’iniziativa ha coinvolto tra l’inizio di giugno e i primi di luglio esponenti a tutti i livelli del mondo politico, accademici, rappresentanti del mondo del lavoro, del Terzo settore, della cultura, anche semplici cittadini; si tratta di un contributo che i federalisti offrono anche al Governo a al Parlamento italiani per far sentire la vicinanza sui temi europei da parte di chi opera sul territorio...
Appello del MFE e della GFE al Parlamento europeo
UNA RIPARTENZA PER L’EUROPA
Consegnate dal Presidente dell’UEF, Sandro Gozi,
al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli le quasi 1200 firme
Oggi il Presidente dell’UEF, Sandro Gozi, membro del Parlamento europeo, ha consegnato al Presidente David Sassoli le quasi 1200 adesioni raccolte dalla sezione italiana dell’UEF, il Movimento federalista europeo, insieme alla Gioventù Federalista Europea, sull’Appello Una ripartenza per l’Europa indirizzato al Parlamento europeo...
Appello del MFE e della GFE al Parlamento europeo
UNA RIPARTENZA PER L’EUROPA
Mille Firme per l’Europa Federale
Parte dall’Italia una nuova spedizione dei Mille, una spedizione del XXI secolo alla volta dell’Europa, per promuovere “l'intransigenza federalista” del Parlamento europeo. Una spedizione che presto sarà europea e che mette il nostro Paese alla testa di una battaglia politica “dal basso” per l’Europa federale.
Ai membri del Parlamento italiano
Ai membri italiani del Parlamento europeo
Il Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea hanno avviato una campagna per la raccolta di adesioni sull’Appello UNA RIPARTENZA PER L’EUROPA, indirizzato al Parlamento europeo perché promuova la trasformazione dell’Unione europea in una unione politica federale...
Comunicato stampa
NEXT GENERATION EU
Nel nome del Fondo straordinario per la ripresa e il rilancio europeo, il programma per costruire l’Unione europea del futuro
La Commissione ha presetato ieri al Parlamento europeo le sue proposte per reagire alla crisi del COVID-19. Un pacchetto ambizioso, che raccoglie e supera il piano di Francia e Germania, appellandosi al valore storico, politico, civile e morale dell’unità degli Europei. Un insieme di strumenti pensato per lasciare in eredità alle prossime generazioni un’Europa leader globale della nuova economia digitale, verde, solidale, inclusiva e sociale...
Comunicato stampa
IL RECOVERY FUND
APRE LA STRADA AD UN'UNIONE FISCALE,
PASSAGGIO FONDAMENTALE VERSO
L’UNIONE POLITICA EUROPEA
I federalisti europei chiedono al Parlamento europeo di proporre una modifica dei Trattati, per riformare il sistema delle risorse proprie dell'UE. E’ necessario dotare l’Unione europea di una competenza fiscale, abolendo il duplice diritto di veto degli Stati in materia di risorse dell’Unione sia all’interno del Consiglio, sia tramite le ratifiche nazionali. Solo in questo modo diventa strutturalmente sostenibile l’emissione di debito europeo.
La creazione di una competenza fiscale dell’Unione europea è anche un passaggio indispensabile per la creazione di una vera unione politica.
Comunicato stampa
70° Anniversario della Dichiarazione Schuman
LA NUOVA SFIDA PER L’EUROPA
Il 9 maggio di 70 anni fa ha segnato l’avvio di un processo rivoluzionario, destinato ad incidere profondamente nella storia dell’umanità: il primo processo democratico di unificazione di Stati sovrani...
Alla c.a. dei Membri del Parlamento italiano
Onorevole,
in vista del Consiglio europeo del 23 aprile e delle importanti decisioni che sono all’ordine del giorno, abbiamo redatto un breve Memorandum indirizzato al Presidente del Consiglio Conte che ha come primi firmatari il MFE, l’on. Tabacci per l’Intergruppo federalista alla Camera e il Sen. Nannicini.
Comunicato del MFE
- Oltre 40 parlamentari aderiscono al Memorandum promosso dall'MFE che chiede al Governo italiano, in vista del Consiglio europeo del 23 Aprile, di proporre l'avvio dell'iter per la creazione di un bilancio federale europeo a cui ancorare i Recovery-bond.
- L’Italia chiami a raccolta gli altri Paesi che condividono l’ambizione di un’Europa capace di agire nel mondo nuovo e cerchi il sostegno delle istituzioni comunitarie, a partire dal Parlamento europeo, chiamato a rivendicare un potere basilare per tutte le Assemblee democratiche.